Tu sei qui

P02.1 - EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Il "Progetto Itaca" propone alle scuole un’esperienza gratuita di informazione
e sensibilizzazione sulla salute mentale. Fra i suoi obiettivi di prevenzione, ritiene prioritario individuare stili di vita adeguati alla salute e al benessere mentale e fornire gli strumenti per riconoscere la differenza tra disagio adolescenziale e disturbi mentali. Questi ultimi
hanno spesso esordio in età adolescenziale e, a causa di mancanza di informazione, non vengono riconosciuti per tempo o sottovalutati. Soprattutto in seguito alla pandemia, il numero di adolescenti in situazioni di disagio è cresciuto.

L'incontro proposto intende parlare dei seguenti argomenti:

- Come favorire il benessere del cervello - Come e dove chiedere aiuto
- Disturbi d’ansia
- Disturbi del comportamento alimentare - Disturbi dell’umore

- Disturbi psicotici

Molti pregiudizi gravano ancora sulle malattie psichiche, isolando chi ne è colpito e rendendo ulteriormente complicato il percorso di cura.
Il "Progetto Itaca" è un'Associazione di Volontari con la collaborazione degli Psichiatri dei Dipartimenti di Salute Mentale e

Il progetto, riservato ai docenti, si prefigge l'obiettivo di mantenere uno stato di forma fisica salutare, di migliorare la postura attraverso esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi volti a rinforzare la muscolatura del corpo. Il corso prevede un'incontro a settimana della durata di 1 ora a partire da Novembre in palestra piccola al piano terra. 

Il progetto si propone di diffondere all'interno del corpo studentesco una maggiore consapevolezza delle potenzialità e i rischi della navigazione in rete. Tra le diverse tematiche affrontate, verrà prestata una particolare attenzione alla materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, regolata dalla legge 71/2017 – “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” , che intende tutelare il diritto delle nuove generazioni ad una navigazione sicura, positiva e libera. 

Per quanto riguarda le attività previste dal progetto, verranno organizzati alcuni incontri con la Polizia Locale di Milano, rivolti alle classi prime dell'istituto, che verteranno principalmente su tematiche quali la lotta al bullismo e al cyberbullismo e saranno inoltre mirati ad  approfondire le tematiche connesse all’uso e all’abuso delle nuove tecnologie da parte degli adolescenti. Alcune classi del triennio, indicativamente le classi quarte, effettueranno degli incontri con degli esperti,  incentrati soprattutto sulla questione della cybersecurity e della consapevolezza digitale. 

All'interno della scuola viene attivato anche quest'anno, un servizio gratuito di accoglienza e condivisione del disagio per gli studenti.

Il servizio, proposto all'interno del nuovo protocollo d'intesa tra la ATS Milano Città Metropolitana, Università Cattolica e ASST Fatebenefratelli Sacco, sarà a disposizione degli studenti 6 ore alla settimana, secondo un calendario da definirsi in accordo con la psicologa.

L’obiettivo è quello di costruire uno spazio di prima accoglienza e di prima valutazione dell’eventuale disagio psicologico instauratosi nel corso degli studi, aggravato dall'esperienza della forzata residenzialità dovuta alla pandemia. Allo studente viene offerta la possibilità di confrontarsi con uno specialista sulle difficoltà che incontra nel processo di autorealizzazione e nelle vicende relazionali, rendendo possibile una chiarificazione delle domande emerse e individuando strategie idonee ad affrontare e gestirle.

La   Repubblica   tutela   la   salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. (Art. 1 Legge 833/78). Il conseguimento delle finalità di cui al precedente articolo è assicurato mediante: 1) la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla base di un'adeguata educazione sanitaria del cittadino e delle comunità; 2) la prevenzione delle malattie e degli infortuni in ogni ambito di vita e di lavoro [...] (Art. 2 Legge 833/78)

La scelta degli argomenti individuati per affrontare un tema così ampio e complesso si articola nel corso dei cinque anni secondo la seguente tempistica:

L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative e positive dell'uomo in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.

Un'analisi dei bisogni condotta da Rusalka Teatro, un’associazione culturale per le arti teatrali attiva dal 2014 con sede operativa a Milano composta da attori e registi professionisti, ha rilevato che i ragazzi, durante il periodo a casa da scuola, hanno avuto ripercussioni negative sulla propria capacità di socializzare e sul proprio stato d’animo e umore, sulla propria capacità di studiare e sul proprio rendimento scolastico.

“OneLove - Orientamento all’Affettività” è un progetto realizzato in collaborazione con Rusalka Teatro e si propone di recuperare la dimensione affettiva persa dai ragazzi durante l'emergenza pandemica tramite attività ludico-laboratoriali di tipo teatrale.

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto prevede un'uscita giornaliera a Champorcher (Valle d'Aosta) con partenza alle 6:30 da scuola e ritorno intorno alle 18-19 nel periodo gennaio-febbraio. L'organizzazione della giornata è a cura dello sci club Cormano.

Il progetto è rivolto agli alunni delle classi seconde (possibilità di ampliare ad altri studenti in base alle adesioni). 

E' il terzo anno consecutivo che il Tenca svolge questo progetto volto alla educazione e alla sensibilizzazione del rispetto ambientale, promuovendo un'azione educativa verso gli studenti e il concreto esercizio della raccolta differenziata nei locali scolastici, per il recupero dei materiali riciclabili.

Il "Tenca ricicla" fa parte del PTOF d'istituto, nell'ottica di una sua costante prosecuzione negli anni futuri. Questo vuole mettere in evidenza l'importanza che la nostra scuola ha nei confronti del tema "cura dell'ambiente". Il progetto si articola in due sezioni, una pratica che consiste nell'esercizio della corretta differenziaone dei rifiuti e riguarda tutta la comunità scolastica, una didattica che coinvolgerà solo gli studenti delle classi prime (incontro con esperto)

Dettagli progetto:

Il progetto è finalizzato a far acquisire agli studenti delle classi quarte e quinte le competenze necessarie per saper gestire situazioni di emergenza attraverso le corrette manovre di rianimazione cardio-polmonare e l'uso del defibrillatore semi-automatico (DAE).

 Questo progetto rappresenta per gli studenti un approfondimento di contenuti già previsti dai docenti di scienze motorie e inseriti all'interno della programmazione di materia.

Il percorso formativo verrà sviluppato in orario extra-scolastico per un totale di 5 ore, 2 ore di parte teorica e 3 ore di parte pratica, con rilascio di regolare attestato di abilitazione all'uso del defibrillatore previo superamento positivo della prova finale. 

La formazione verrà affidata all'associazione ATA SOCCORSO, formata da personale esperto in materia di primo soccorso, con i quali il referente del progetto prenderà accordi su modalità e tempi di attuazione dello stesso.