Tu sei qui

Quinta P - Storia della musica | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quinta P
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
Storia della musica
Docente: 
Aliotta Cinzia
Programma svolto
  • Cap. 34 – “Tre compositori romantici: Mendelssohn, Schumann, Chopin”.

Vita, opere e caratteristiche stilistiche di R. Schumann. 

 Approfondimenti: ascolto e analisi di brani tratti da "Carnaval" op.9.

  • Cap. 35 – “Berlioz e Liszt: musica assoluta?”.

Vita, opere e caratteristiche stilistiche di di H. Berlioz e F. Liszt;

da p. 136 a p. 147 e estratti da “Approfondimento” (pp. 151-53; 155-56; 161-62, 165). Approfondimenti: ascolto e analisi estratti da “Symphonie fantastique” di Berlioz e “Bergsymphonie” di Liszt. 

  • Cap. 36 – “L’opera italiana dell’Ottocento”.

Vita, opere e concezione drammaturgica di G. Verdi;

da p. 179 a p. 189  e estratti da “Approfondimento” (pp.194). 

Approfondimenti: scelta dei soggetti e sintesi trame di: “Nabuccodonosor”, “La traviata”, “Aida”, "Otello". Ascolto e analisi di: coro "Va' pensiero" da "Nabucco", scena e aria dal I atto da “La traviata”, “Marcia trionfale” da “Aida”, "Dio, mi potevi scagliare" da "Otello".

- Documenti: estratti corrispondenza Verdi-Barezzi.

  • Cap. 37 – “Richad Wagner e il dramma musicale”.

Vita, opere e concezione drammaturgica di R. Wagner; da p. 211 a p. 224. 

Approfondimenti: scelta dei soggetti in relazione alle influenze del pensiero di Feuerbach e Schopenhauer nelle trame di “Die fliegende Hollander” e  “Tristano e Isotta”. Ascolto duetto d’amore dal II atto di “Tristano e Isotta” e analisi “Tristan akkord”.

  • Cap. 38 – “Il sinfonismo del secondo Ottocento, da Brahms a Mahler”.    

Vita, opere e caratteristiche stilistiche di J. Brahms; opere e concezione estetica di G. Mahler e R. Strauss; da p.246 a p. 252 e da p. 255 a p. 260;  

“Approfondimento” pp. 262-63 e pp.266-67. Approfondimenti: ascolto e analisi estratti III mov. da sinfonia n. 1 di Mahler; ascolto e analisi estratti I e IV mov. da sinfonia n. 4 di Brahms.

  • Cap. 39 – “Nazionalismo e realismo nella musica dell’Ottocento”.

“Il gruppo dei cinque”. Vita, opere e concezione estetica di  P. I. Ciaikovskij;

 da p. 285 a p. 293.

Approfondimenti: ascolto e analisi esposizione I mov. sinfonia n. 4.

- Documenti: estratto lettera di C. a N. von Meck sulla sinfonia n. 4; sintesi ricerche di O. Orlova sulla omosessualità e il suicidio di Ciaikovskij.

  • Cap. 40 – “Francia e Italia tra Otto e Novecento”.

Vita, opere e concezione estetica di C. Debussy; opere e concezione drammaturgica di P. Mascagni, R. Leoncavallo e G. Puccini attraverso la chiave di lettura del verismo musicale; da p. 317 a p. 334.

Approfondimenti su Impressionismo e Simbolismo nella produzione di Debussy. Ascolto e analisi di “Prelude a l’apres midi d’un faune”, visione estratti  balletto “Jeux”, visione estratti V atto di “Pelleas et Melisande” e confronto con  duetto II atto di “Tristano e Isotta” di Wagner.

Approfondimenti sui filoni tematici in Puccini in riferimento alle opere “La bohéme”, “Madama Butterfly”, “Tosca”, "Turandot". Ascolto e analisi delle arie “Si, mi chiamano Mimì” da “La Bohéme” e “Tu, che di gel sei cinta” da “Turandot”.

  • Cap. 41 – “La scuola musicale di Vienna”.

Vita, opere e concezione musicale di A. Schoenberg; da p. 369 a p. 375. 

 Approfondimenti: ascolto e analisi di “Gebet an Pierrot” da “Pierrot lunaire”, ascolto e analisi di “Un sopravvissuto di Varsavia”.

- Documenti: estratti del carteggio Kandinskij-Schoenberg.

  • Cap. 42 – “Stravinskij e il Neoclassicismo”.

Vita, opere e concezione musicale di I. Stravinskij;

 pp. 387-88 (Bauhaus, Gebrauchmusik e P. Hindemith) e pp. 390-92 (E. Satie e "Gruppo dei sei"); da p. 393 a p. 399 (I. Stravinskij);

da p. 403 a p. 418 (approfondimenti su “La sagra della Primavera”).

Approfondimenti: ascolto e analisi di estratti da “Introduzione”, “Gli àuguri primaverili”, “Rito delle tribù rivali” da “La sagra della Primavera” di Stravinskij; ascolto di “Pacific 231” di A. Honegger, visione estratti balletto “Parade” di E. Satie.

  • Cap. 43 – “Darmstadt e le avanguardie”.

 “Scuola di Darmstadt” p. 419 e pp. 422-23; opere e concezione estetica di J. Cage da p. 425 a p. 428.

Approfondimenti: ascolto estratti di “Structures I” di P. Boulez, “Bacchanale” e “4’33’’ di J. Cage”.

  • Cap. 44 – Elettronica e altro”.

Futurismo in Italia p. 452, intonarumori e thereminvox; cenni biografici, opere, rapporti con il regime stalinista di D. Sostakovich su fotocopie fornite dalla docente. Approfondimenti: visione estratti film “Ottobre”.

- Documenti: lettura di “Manifesto dei musicisti futuristi” e “Manifesto tecnico della musica futurista” di F.B. Pratella tratti da “Percorsi di musica nel tempo” di C. Galli, ed. Loescher.

  • Cenni sul jazz: origini, forme, caratteristiche melodiche, ritmiche, armoniche.

Progetto di Educazione civica:

“Musica e regimi dittatoriali”. La condizione del musicista durante i regimi fascista, nazista e stalinista. Approfondimenti tratti da “Percorsi di musica nel tempo” di C. Galli, ed. Loescher.

Approfondimenti su “Entartete Kunst” e lettura di un estratto dello specifico discorso di A. Hitler tratto da “Il Novecento” di G. Salvetti, ed. EDT.

Docente: 
aliotta.cinzia
Data ultima modifica: 
09/05/2024 - 10:39
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00