Tu sei qui

Quinta P - Storia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quinta P
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
Storia
Docente: 
Graziella Antonina Quattrocchi
Programma svolto

Unità1: la Belle époque tra luci ed ombre

La belle époque: un'età di progresso. La nascita della società di massa. Il fordismo. La partecipazione politica delle masse e la questione femminile. Rivoluzionari e riformisti. La Rerum Novarum. La crisi agraria e l'emigrazione dall'Europa. Colonialismo e imperialismo.

Brano storiografico: Franco Della Peruta, La nascita del primo maggio (pag.29)

Unità 2: Vecchi imperi e potenze nascenti

La Germania di Guglielmo II: Da Bismarck a Guglielmo II. Una poderosa crescita industriale e demografica. La fine della politica degli equilibri. La Francia e il caso Dreyfus. La fine dell'età vittoriana in Gran Bretagna. L'impero austro-ungarico e la questione della nazionalità. La Russia zarista tra reazione e spinte democratiche. La russificazione: antisemitismo e ortodossia. La rivoluzione del 1905. La riforma agraria di Stolypin. La politica estera. Gli Stati Uniti: una potenza in ascesa. Crescita demografica e sviluppo economico. La fine dell'isolazionismo e un imperialismo di tipo nuovo. Una politica espansiva.

Unità 3: L'Italia giolittiana

La crisi di fine secolo e l'inizio di un nuovo corso politico. La fine dell'età umbertina. Il governo Zanardelli. Da Zanardelli a Giolitti. Socialisti e cattolici, nuovi protagonisti della vita politica italiana. Riformisti e rivoluzionari. I cattolici e la politica: verso una maggiore partecipazione. Le anime del cattolicesimo. La politica interna di Giolitti. Giolitti e Turati. Il sistema giolittiano. Le principali riforme. Il patto Gentiloni. Il decollo dell'industria e la questione meridionale. I fattori della crescita. Settori strategici. Lo squilibrio tra nord e sud. Le cause dell'arretratezza meridionale. Le riforme negate. I limiti del benessere. La politica coloniale e la crisi del sistema giolittiano. La politica estera di Giolitti. Nuove ambizioni coloniali. La guerra di Libia. Le dimissioni di Giolitti.

Brano storiografico: Ilva altiforni e acciaierie d'Italia (p. 79) 

Unità 4: La Prima guerra mondiale

L'Europa alla vigilia della guerra. La Germania e l'antagonismo con Francia e Gran Bretagna. L'attentato di Sarajevo e l'ultimatum alla Serbia. Lo scoppio del conflitto e il gioco delle alleanze. L'entusiasmo per la guerra. Il fronte occidentale. Il fronte orientale e il fronte medio-orientale. Una guerra di massa e di trincea. L'industria e i nuovi armamenti. La mobilitazione dei civili. Una guerra globale. Una guerra totale. L'Italia entra in guerra (1915): L'iniziale neutralità. il dibattito sull'intervento. L'Italia in guerra. Un sanguinoso biennio di stallo (1915-1916). La svolta del conflitto e la sconfitta degli imperi centrali (1917-1918): gli Stati Uniti entrano in guerra. Le conseguenze dell'uscita della Russia dalla guerra. La sconfitta della Germania. I trattati di pace (1918-1923): Il trattato di Brest-Litovsk. La fine degli imperi europei. Un nuovo diritto internazionale. La conferenza di Parigi. Il trattato di Versailles. I trattati di Saint Germain, di Neuilly e del Trianon. Il trattato di Sèvres. Il trattato di Losanna e la nascita della Turchia. Oltre i trattati: le eredità della guerra: Un'economia da ricostruire. Il nuovo ruolo sociale femminile. Un'Europa imbarbarita dalla violenza.

Unità 5: La Rivoluzione Russa da Lenin a Stalin

Il crollo dell'impero zarista. La rivoluzione di febbraio. I nuovi partiti nella Russia rivoluzionaria. Il doppio potere. La guerra continua. La rivoluzione d'Ottobre. Lenin e le tesi d'aprile. La crisi estiva. I bolscevichi al potere. Il nuovo regime bolscevico: Lenin al potere e i primi provvedimenti. Verso la dittatura del proletariato. La rivoluzione nel contesto internazionale. I bianchi e l'intervento alleato. La guerra civile. La vittoria dei rossi. Il comunismo di guerra. La NEP.  La nascita dell'Unione Sovietica e la morte di Lenin.

Unità 6: L'Italia dal dopoguerra al fascismo

L'economia post-bellica. Le tensioni sociali aumentano. La nuova situazione politica. La nascita del PCI. La vittoria mutilata. Le trattative a Parigi. L'impresa di Fiume. L'avvento del fascismo: la nascita dei fasci di combattimento. Lo squadrismo fascista. Le elezioni del 1921. La marcia su Roma.

Unità 7: L'Italia fascista

Una fase transitoria. Il Gran Consiglio del fascismo. La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. La legge Acerbo e le elezioni del 1924. Il delitto Matteotti. Mussolini e le responsabilità delle violenze. L'affermazione della dittatura e la repressione del dissenso: una dittatura a tutti gli effetti. Le leggi fascistissime. La repressione del dissenso. L'antifascismo. Il fascismo e la Chiesa: i patti lateranensi. La competizione per l'educazione giovanile. La costruzione del consenso: Propaganda e società di massa. La riforma della scuola. La creazione dell'"uomo nuovo" fascista. La tecnologia al servizio del regime: la radio e il cinema. La condizione femminile sotto il fascismo. La politica economica: la battaglia del grano. Il fascismo, le campagne e le città. L'interventismo statale e l'autarchia. La politica estera: dallo spirito di Locarno agli accordi di Monaco. La conquista dell'Etiopia. Le sanzioni all'Italia. Le leggi razziali. La guerra civile spagnola. (lavoro di gruppo)

Unità 8: La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich. 

Il travagliato dopoguerra tedesco: la rivolta spartachista. La repubblica di Weimar e la nuova Costituzione. Una repubblica fragile. Inflazione e stabilizzazione monetaria. L'ascesa del nazismo e la crisi della Repubblica di Weimar. L'antisemitismo nazista. Il putsch di Monaco. La crescita di consenso del nazismo. Hitler al potere. L'incendio del Reichstag. Lo scioglimento del Reichstag. La notte dei lunghi coltelli. Il Terzo Reich. Il totalitarismo nazista: Il dominio sulla società. Il nazionalismo. Il razzismo. Il culto della forza. I roghi dei libri. La centralità della figura di Hitler. I rapporti con cattolici e protestanti. La discriminazione degli ebrei. Dalla discriminazione alle persecuzioni. La notte dei cristalli. La politica estera nazista. Il riamro e la rottura degli equilibri internazionali. L'avvicinamento della Germania all'Italia e al Giappone. L'Anchluss e la questione dei Sudeti. Dalla Cecoslovacchia alla Polonia. (lavoro di gruppo)

Unità 9: L'Unione Sovietica e lo Stalinismo

L'ascesa di Stalin. L'industrializzazione forzata dell'Unione Sovietica. Gli effetti dell'industrializzazione. Lo stachanovismo. La collettivizzazione delle campagne. La "dekulakizzazione". La Costituzione del 1936. I processi staliniani. Il Grande terrore.  Il ruolo della propaganda e il culto della persona. La campagna antireligiosa. Il patto Molotov-Ribbentrop. (lavoro di gruppo)

Unità 10: La seconda guerra mondiale

Lo scoppio della guerra. La reazione di Francia e Gran Bretagna. La guerra si allarga. La campagna di Francia. L'occupazione tedesca e il governo di Vichy.  La battaglia d'Inghilterra. L'Atlantico. L'Italia entra in guerra. La guerra nel Mediterraneo. L'Operazione Barbarossa. La nascita di movimenti di resistenza nei paesi occupati. Il genocidio degli ebrei. Gli Stati Uniti dall'isolazionismo alla Carta Atlantica. Gli Stati Uniti entrano in guerra. Le grandi battaglie del 1942: il fronte del Pacifico. Il fronte africano. Il fronte dell'Europa orientale. Le Conferenze di Casablanca e di Teheran. La guerra in Italia. La caduta del fascismo e l'8 settembre. L'occupazione dell'Italia. La Repubblica di Salò. Le stragi naziste in Italia. Nasce la Resistenza. Il governo del sud e la questione istituzionale. La lenta avanzata degli Alleati verso nord. Lo sbarco in Normandia. La resa della Germania. La liberazione dell'Italia. L'offensiva nel Pacifico. Verso un nuovo ordine mondiale. La creazione dell'ONU.

Spettacolo teatrale: Chernobyl presso il Centro Asteria di Milano

Unità 11: La Guerra Fredda

Dalla conferenza di Yalta ai trattati di pace di Parigi. Il dominio delle superpotenze USA e URSS. L'Europa divisa: la "cortina di ferro". La crisi di Berlino e la divisione della Germania. La dottrina Truman. La strategia attiva di Washington o Piano Marshall. La NATO e il patto di Varsavia. La nascita dello Stato di Israele. La nascita del progetto europeo. La Jugoslavia di Tito. La guerra di Corea. Il dopoguerra giapponese.

Unità 12: La Coesistenza pacifica fra distensione e crisi

Le nuove sfide degli Stati Uniti di Eisenhower. Il lento disgelo sovietico. La rivolta d'Ungheria nel 1956. La crisi di Suez. Il successo del nasserismo e del panarabismo. La guerra d'Algeria (1954-1962). La rivoluzione cubana. Kennedy e la crisi di Cuba. La conquista dello spazio. L'intervento degli Stati Uniti in Vietnam. Israele e la guerra dei sei giorni. La crisi del nasserismo. La guerra del Kippur. Gli Stati Uniti da Nixon a Carter. Terza rivoluzione industriale (p. 616). La fine della Guerra fredda e il crollo del muro di Berlino.

Docente: 
quattrocchi.graziella
Data ultima modifica: 
03/05/2024 - 09:38
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00