Tu sei qui

Quinta P - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quinta P
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: 
Roberto Pellizzoni
Programma svolto

STORIA DELLA LETTERATURA

Ripresa dei concetti chiave del Romanticismo europeo e italiano.

Giacomo Leopardi: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza; Indefinito e infinito; teoria della visione; ricordanza e poesia; la teoria del suono e i suoni indefiniti; la doppia visione; la rimembranza
  • dai Canti: Infinito, A Silvia, La ginestra (vv. 1 - 86; 111-157; 297-317)
  • dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, 
  • Approfondimenti: Lettura e discussione di E. Severino, Il nulla e la poesia: alla fine dell'età della tecnica: Leopardi, Rizzoli, pp. 88-89: il nulla, la poesia, l'infinito. Visione e discussione di sequenze del film "Il giovane favoloso" di Mario Martone: il rapporto di Leopardi con il padre Monaldo e con l'amico Pietro Giordani.

Il secondo Ottocento:

  • L'Europa e l'Italia nella seconda metà dell'Ottocento: lo sviluppo industriale e la cultura del positivismo
  • Posizione sociale e ruolo degli intellettuali
  • Il romanzo nel XIX secolo
  • Il Positivismo e a poetica del Naturalismo francese
  • L'italia post-unitaria: aspetti economico-sociali e questione meridionale
  • Il Verismo italiano 
  • Approfondimento: il darwinismo sociale 

Giovanni Verga: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • da Vita dei campiRosso Malpelo
  • da Il ciclo dei vinti:
    • I Malavoglia: Prefazione: i "Vinti" e la "fiumana del progresso", Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (da cap. I),  La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (da cap. XV)
    • Mastro-don Gesualdo: La morte di mastro-don Ge3sualdo  (da parte IV cap. V)
  • da Novelle rusticaneLa roba
  • Apprfondimenti: confronto tra Zola e Verga; Verga fotografo.

Il Decadentismo:

  • La visione del mondo decadente
  • Temi, miti ed eroi della letteratura decadente
  • Il trionfo della poesia simbolista
  • Il romanzo decadente

Baudelaire: vita e opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • Baudelaire maestro dei moderni e Parigi capitale del XIX secolo
  • La riflessione sull'arte nella modernità industriale 
  • Da Lo spleen di Parigi: La perdinta dell'aureola
  • da I fiori del maleCorrispondenzeL'albatrosMaesta et errabunda, Spleen

I poeti simbolisti:

  • Sperimentazione, ricerca stilistica, sensazioni ed illuminazioni
  • Un manifesto del Simbolismo: A. Rimbaud, Lettera del veggente (Lettera a Paul Demeny, 15 maggio 1971) (file e fotocopia)
  • A. Rimbaud, Vocali
  • S. Mallarmé, Brezza marina

Giovanni Pascoli: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • L'infanzia, la campagna, la modernità industriale
  • da Il FanciullinoUna poetica decadente
  • Poetiche a confronto: il fanciullino, il veggente, il superuomo
  • da MyricaeX agosto, Temporale, Il lampo

Gabriele D'Annunzio: vita e opere

  • Estetismo, superominso, nazionalismo
  • La crisi dell'estetismo ne Il piacere
  • Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II)
  • da Le Laudi, AlcyoneLa sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio (vv. 55 - 109)

Il romanzo del Novecento: un romanzo per uno nuova concezione del soggetto

Italo Svevo: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • I primi romanzi (riferimenti a tematiche e strutture narrative)
  • Svevo e la rivoluzione psicanalitica
  • Lettura integrale de La coscienza di Zeno (*)
  • Da La coscienza di Zeno: Il Fumo (cap. III); La morte del padre (cap. IV); La salute "malata" di Augusta (cap. VI); La medicina, vera scienza (cap. VIII); La profezia di un'apocalisse cosmica (cap. VIII)

Luigi Pirandello: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • L'arte umoristica in rapporto con il sapere filosofico e psicologico del suo tempo
  • Da L'umorismo: Un'arte che scompone il reale 
  • da Novelle per un annoCiàula scopre la luna, Il treno ha fischiato
  • I romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila
  • da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità (capp. VIII e IX); Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (cap. XII e XIII); "Non saprei proprio dire ch'io mi sia" (cap. XVIII)
  • Lettura integrale de Uno nessuno centomila (*) 
  • Da Uno, nessuno e centomila: "Nessun nome"  (pagina conclusiva del romanzo)
  •  Il teatro di Pirandello: umorismo, riflessione, metateatro
  • "Maschere nude" e "teatro dello specchio": maschere, vita, società
  • Da I sei personaggi in cerca d'autoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
  • Da Enrico IVIl filosofo mancato e la tragedia impossibile

Voci della lirica italiana del Novecento 

  • Il contesto storico-culturale: l'età dei nazionalismi, La Prima guerra mondiale, il Fascismo, la Seconda guerra mondiale
  • Gli intellettuali, le ideologie, le riviste: riferimenti a Gobetti, La Rivouzione liberale Il Baretti, ai Manifesto degli intellettuali fasciisti e al Manifesto degli intellettuali antifascisti

Giuseppe Ungaretti: vita, opere e rapporto con il contesto storico

  • Il rapprto con Simbolismo, avanguardie e idelogie del suo tempo
  • da L'Allegria: Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati
  • Apprfondimento: prospettive sulla guerra. Confrotno tra la poetica dell'Allegria e Il manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti

Eugenio Montale: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • Gli "Ossi di seppia" nella cultura italiana di inizio Novecento
  • da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo
  • Temi, motivi e forme delle raccolte Le occasioni e La bufera e altro
  • Approfondimento: la poesia delle cose e il correlativo oggettivo

Dal dopoguerra agli anni Ottanta: la narrativa, l'impegno, la testimonianza

  • Il quadro politico e le trasformazioni economiche e sociali
  • Gli intellettuali e il dibattito delle idee
  • Cenni al Neorealismo

Primo Levi vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • Il testimone, lo srittore l'intellettuale: Se questo è un uomo" I sommersi e i salvati"
  • La scrittura e il lager: "fare gli altri partecipi"
  • Lettura integrale di Se questo è un uomo (*) 
  • Da Se questo è un uomo: Prefazione; Il viaggio (cap. I); Sul fondo (cap. II); Il canto di Ulisse (cap. XI); L'ultimo (cap. XVI) 
  • Da I sommersi e i salvati: "La zona grigia" 
  • Approfondimento: confronto tra la "zona grigia" di Levi e "la banalità del male" di A. Arendt

Leonardo Sciascia: vita, opere e rapporto con il contesto storico-culturale

  • L'Italia del secondo dopoguerra e il fenomeno mafioso
  • La letteratura civile e i generi della letteratura di massa: il poliziesco anomalo di Sciascia
  • Lettura integrale di Il giorno della civetta
  • Da Il giorno della civettaL'Italia civile e l'Italia mafiosa 
  • Approfondimento: la Nota L'avvertenza all'edizione scolastica de ll giorno della civetta

SCRITTURA

Esercitazioni svolte durante l'anno sulle tipologie testuali dell’Esame di Stato. Prove scritte e simulazione di Prima prova.

      (*) Le letture indicate con asterisco sono state assegnate come letture domestiche durante l’estate tra quarto e quinto anno e durante l'anno scolastico in corso ne sono state riprese le tematiche in relazione al percorso storico-letterario ed ai testi scelti della selezione antologica, quindi non ne è stata verificata la lettura integrale e la piena comprensione. La responsabilità di una buona conoscenza riguarda i singoli candidati.

L'opera di Ungaretti, Marinetti e Montale sono da trattare dopo la data di stesura del presente programma. Qualora per motivi contingenti non si riesca a svolgere quanto indicato, verrà data informazione alla Commissione d’esame.

 

Docente: 
pellizzoni.roberto
Data ultima modifica: 
07/05/2024 - 08:20
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00