Tu sei qui

Quinta A - Lingua e Letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quinta A
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Lingua e Letteratura italiana
Docente: 
Monica Padovese
Programma svolto
  • Presentazione del Romanticismo ( caratteri politici, economici, culturali e letterari).

Lettura di testi di P. Borsieri  (“La letteratura e l’arte di moltiplicare le ricchezze nella vita e la reale natura delle cose””) M.me De Stael  (“Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”)e Manzoni ( “L’utile, il vero e l’interessante”) per far emergere i tratti distintivi della questione romantica in Italia.

  • MANZONI  e l'impegno civile:

Lettura e analisi dei testi: Marzo 1821, Il cinque maggio.

Conoscenza generale delle tragedie manzoniane : “Adelchi” e “Il Conte di Carmagnola

  • LEOPARDI

- il pensiero e la poetica; il sistema filosofico e il classicismo romantico

- gli sviluppi della produzione poetica e in prosa;

- l' individuazione delle tematiche attraverso  la lettura, l'analisi e il commento dei testi:

Canti:  L’infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra.

Zibaldone: “ Tre pensieri dallo Zialdone su  natura e civiltà : dal pessimismo storico al pessimismo  cosmico”; “Il piacere, il reale e l'immaginario”, “La teoria del vago, dell’indefinito e della rimenbranza”.

Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e  di un passeggere, Cantico del gallo silvestre.  

Inquadramento storico, sociale e culturale dell’Italia risorgimentale.

  • LA SCAPIGLIATURA  (conoscenza generale del movimento)

E.PRAGA,   La strada ferrata( da Trasparenze)

A. BOITO, Case nuove

Caratteri generali del Naturalismo francese con collegamenti a Zola, Flaubert e Diderot

  • VERGA ( vita e opere)

- la poetica del Verismo e il ciclo dei Vinti

-lettura e analisi dei testi:

L'amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e regressione

Vita dei campi: Rosso Malpelo

Novelle rusticane: La roba

I Malavoglia: Conoscenza generale della trama, poetica, personaggi,  temi. e lettura dei testi antologizzati " Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia", "I Malavoglia e la dimensione economica", “ La conclusione del romanzo: l’addio del mondo premoderno”.

Mastro don Gesualdo: Conoscenza generale  della trama, poetica, personaggi, temi e lettura dei testi antologizzati: " La morte di Mastro don Gesualdo".

Caratteri generali del Decadentismo

  • C.BAUDELAIRE conoscenza dell'opera I fiori del male e lettura dei testi: Perdita d'aureola  (da "Lo spleen di Parigi").
  • G. D’ANNUNZIO (videolezione introduttiva sulla figura poliedrica dell'autore: letterato, artista, militante, attraverso la visione del docufilm “L’uomo che inventò se stesso”);.

-l'ideologia e la politica

-le opere giovanili

-le poesie e i romanzi del periodo estetico

-i romanzi del superuomo

-Le Laudi e le ultime prove poetiche

-presentazione dell'opera Il Piacere e lettura del brano: “ Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti;

-presentazione dell'opera Vergini delle rocce e lettura del brano : " Il programma politico del superuomo".

-da Alcyone lettura e analisi di  La pioggia nel pineto

-da Notturno lettura e analisi di  La  prosa notturna

G.PASCOLI

-la poetica de Il fanciullino (lettura del passo Una poetica decadente )

-tematiche, simboli, il linguaggio poetico (sintassi, linguaggio analogico, sinestesia, fonosimbolismo).

-Approfondimento dell'opera Myricae e testi: Arano, Temporale, Il lampo,  X Agosto;

 - da Una sagra lettura e analisi di “Uno sguardo acuto sulla modernità”

-da Poemetti lettura e analisi di “ITALY”

  • STORIA, SOCIETA' E CULTURA NELLA PRIMA META' DEL NOVECENTO
  • LE AVANGUARDIE : Futurismo, Dadaismo, Crepuscolarismo ( conoscenza generale)
  • T.MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista, Manifesto  del Futurismo, Bombardamento
  • A.PALAZZESCHI Lasciatemi divertire
  • S. CORAZZINIDesolazione di un povero poeta sentimentale
  • V. MAIAKOSKJI “A VOI!”

Forme e temi del Modernismo

  • I.SVEVO ( vita e opere)

-caratteri dei romanzi sveviani ( conoscenza generale di Una vita e Senilità).

La coscienza di Zeno  ( lettura integrale) e studio della sezione di approfondimento sull'antologia letteraria con lettura dei testi: Il fumo,  La morte del padre, La salute malata di Augusta, Un affare commerciale, “La medicina, la vera scienza”, “Profezia di un’apocalisse”)

  • L.PIRANDELLO ( vita e opere)

-Visione estratto del film “La patente”

- La poetica dell'umorismo ( Che cos'è l'umorismo da L'umorismo, parte II, cap. II).

-  da Novelle per un anno Il treno ha fischiato,  C’è qualcuno che ride

- Conoscenza generale dei romanzi: Il fu Mattia Pascal  (lettura integrale), Quaderni di Serafino Gubbio , Uno, nessuno, centomila

Lettura e analisi dei brani antologizzati:

-La costruzione della nuova identità e la sua crisi, Non saprei proprio dire chi io mi sia da IL FU MATTIA PASCAL;

-Viva la macchina che meccanizza la vita da QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE;

-Nessun nome da UNO, NESSUNO E CENTOMILA.

- Varie fasi del teatro pirandelliano e conoscenza delle opere più importanti.

La poesia del primo Novecento

  • G.UNGARETTI * (vita e opere); analisi dei testi da L’Allegria: In memoria, I fiumi, Soldati, Veglia, Fratelli, S. Martino del Carso, Sono una creatura, , Mattina.
  •  E. MONTALE * (vita e opere); analisi dei testi da Ossi di seppiaI limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, .
  • U.SABA *( vita e opere); analisi dei testi da Il Canzoniere: Amai,  A mia moglie.

La letteratura dopo il primo dopoguerra(caratteri generali)

La narrativa tra le due guerre

Il romanzo dal secondo dopoguerra ad oggi

  • P. LEVI * ( cenni su vita e opere); lettura e analisi del testo “ L’arrivo nel lager da Se questo è un uomo
  • I CALVINO *( cenni su vita e opere); lettura e analisi del testi La scoperta della nuvola da Una nuvola di smog,  L’avventura dei due sposi
  • P.P.PASOLINI * (cenni su vita e opere); lettura e analisi del testi: L’omologazione televisiva, Il rimpianto  del mondo contadino e l’omologazione contemporanea da  Scritti corsari

DIVINA COMMEDIA:

Ripresa dei caratteri generali delle tre Cantiche e studio della dispensa preparata ad hoc per gli studenti dal titolo : “Il conflitto tra amore passionale e amore che redime” ( In concomitanza con la visione dello spettacolo teatrale Vergine madre visto al centro Asteria).

Le parti segnate con l’asterisco s’intendono svolte dopo la data di stesura del presente programma.  Qualora per motivi contingenti non si riesca a svolgere quanto indicato, verrà data informazione alla commissione d’esame.

 

Visto lo scoppio del conflitto arabo-palestinese sono state dedicate alcune lezioni all’approfondimento storico dell’omonima questione e alla condivisione di riflessioni personali.

Altra tematica di attualità affrontata e discussa in classe è quella legata ai femminicidi e al cambio della struttura famigliare nel nostro secolo. Proposta la lettura integrale del testo di S. Dandini “Ferite a morte”, ripreso e discusso in classe.

Docente: 
padovese.monica
Data ultima modifica: 
07/05/2024 - 15:47
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00