Tu sei qui

Quinta F - Educazione civica | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quinta F
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Educazione civica
Docente: 
Coordinatrice per l'insegnamento di Educazione civica Anna Errico
Programma svolto
LIBERTA' E EGUAGLIANZA  (Scienze umane e Filosofia)
Uguaglianza come fondamento di una società democratica letture tratte dal libro di testo di sociologia
Evoluzione dello Stato moderno: la democrazia liberale. Analisi critica della democrazia contemporanea. A lezione di democrazia di Sartori e i caratteri del populismo di Diamanti.
La crisi della democrazia. I caratteri del populismo ( testo di Diamanti) Lezioni di democrazia ( testo di Sartori).
La sfiducia e l'ostilità nei confronti delle istituzioni: la creazione di "capri espiatori" Il complottismo.
Migrazioni, cittadinanza e diritti Sociologia: problemi legati al multiculturalismo: razzismo differenzialista e essenzialismo culturale.
Il welfare :Comprendere il significato profondo di uguaglianza come fondamento di una società democratica a difesa dei diritti sociali. Analisi di brevi passi tratti dalle opere di Friedman e Bobbio
 

STORIA

Dalla fine della II Guerra Mondiale alla nascita dell'ONU

LA COSTITUZIONE ITALIANA (Diritto e Economia politica)
Origine, caratteri e principi fondamentali. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana: vicende storiche e istituzionali.
L’Assemblea Costituente. Caratteri e struttura della Costituzione italiana
I principi fondamentali con particolare riferimento alla democrazia, all’eguaglianza, al lavoro e all’internazionalismo: articoli 1-12 Cost..
Le principali libertà civili, sociali economiche e politiche. La tutela della libertà personale nelle sue varie espressioni, articoli 13-28.
I diritti sociali, articoli 29-34. I rapporti  politici, articoli 48-49.
 
LE ISTITUZIONI  NAZIONALI   (Diritto e Economia)                                                                       
Il Parlamento, articoli 55-56 Cost.
I sistemi elettorali, articoli 57-58 e le leggi elettorali dal 1948 al 2018. Deputati e senatori. Le prerogative dei parlamentari, articoli 66-69 Cost.
L’organizzazione e il funzionamento delle Camere, articoli 56-66 Cost.. L’iter legislativo ordinario e costituzionale, articoli 70-74 e articolo 138 Cost.
La funzione esecutiva: il Governo La composizione e la formazione del Governo: articoli 92-95 Cost..
Le funzioni esecutiva, politica e normativa: decreti legislativi e decreti legge, articoli 76 e 77 Cost.. La Pubblica Amministrazione e i principi costituzionali: articolo 5 e 97-98 Cost.
Gli organi di controllo costituzionale.
Elezioni, ruolo e attribuzioni del Presidente della Repubblica, articoli 83-91 Cost.
La composizione e i compiti della Corte Costituzionale, articoli 134-137 Cost.            

La magistratura come potere diffuso e indipendente a tutela della difesa dei diritti dei cittadini. I principi costituzionali in materia e l'ordinamento giudiziario, artt.24-27 e 101-113 Cost. Approfondimento sulla funzione della pena: retributiva con riflesso di prevenzione generale; reintegrativa secondo la Costituzione italiana e riparativa secondo il modello introdotto con la recente riforma Cartabia. Partecipazione alle iniziative di approfondimento presso il Centro Asteria con le testimonianze dei protagonisti del "Libro dell'incontro". 

 

 
LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE (Diritto e Economia politica)
Il diritto internazionale: origine e fonti. L’ONU e la tutela dei diritti umani. 
Le dichiarazioni dei diritti e le conquiste dell'umanità: La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. La Carta dei diritti fondamentali dell’UE. L'azionabilità dei diritti.  
Storia dell'integrazione europea attraverso i trattati fondamentali; le istituzioni e la loro evoluzione nel tempo con particolare riferimento ai poteri del Parlamento europeo; regolamenti e direttive: la loro efficacia e la collocazione nella gerarchia degli ordinamenti nazionali. lo studio dell'UE è stato ampliato grazie al percorso "Unione da scoprire" proposto e realizzato dal direttore della rivista "Aggiornamenti sociali", Padre Giuseppe Riggio con modalità interattive e molto stimolanti.
 
 
Docente: 
errico.anna
Data ultima modifica: 
09/05/2024 - 17:15
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00