Tu sei qui

Quinta E - FILOSOFIA | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quinta E
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
FILOSOFIA
Docente: 
LAURA NICASTRO
Programma svolto

Il pensiero di Hegel nei sui caratteri generali: la dialettica e le tre fasi del movimento dialettico (tesi, antitesi, sintesi).

La reazione all’idealismo tedesco:

La filosofia di Schopenhauer: il mondo come rappresentazione e il velo di Maya, spazio, il corpo vissuto come via di accesso al noumeno, il concetto di volontà come assoluto negativo, il pessimismo, la noia e il dolore, la via della liberazione dalla volontà, l’arte, la vita etica e l’ascesi come meta finale.

S. Kierkegaard: possibilità e singolarità, filosofia dell’esistenza, il nulla e l’angoscia, la vita estetica, etica e religiosa con gli esempi umani relativi, la religiosità autentica come unica via di salvezza.

Destra e Sinistra hegeliane: caratteristiche generali.

Feuerbach: la religione come antropologia capovolta, l’idea di Dio come prodotto dell’alienazione umana e come proiezione dei desideri fondamentali dell’uomo.

La filosofia di K. Marx: la critica alla società, il materialismo, la dialettica. Differenza tra socialismo utopistico e socialismo scientifico. La struttura e la sovrastruttura, la teoria della lotta di classe, il plusvalore e lo sfruttamento del proletariato, la contraddizione dell’economia capitalistica e la previsione del suo crollo. Il concetto di "alienazione"; "valore d'uso" e "valore di scambio" di una merce; la "forza-lavoro" come "merce speciale".

Il positivismo nelle sue caratteristiche generali.

La filosofia di Nietzsche: apollineo e dionisiaco nella Nascita della tragedia, la critica del Cristianesimo, della metafisica e della morale tradizionali, l’inversione dei valori e la volontà di potenza, l’oltreuomo, la morte di Dio e l’eterno ritorno, la critica dello storicismo.

S. Freud e la psicoanalisi. La struttura della psiche umana e l’interpretazione psicoanalitica della civiltà: l’origine e il fine della civiltà: la morale come disagio necessario. 

Bergson e il concetto di tempo. Il tempo della scienza e il tempo della coscienza.

Cenni a Croce e Gentile. Le due diverse interpretazioni del fascismo. Riflessione sulla teoria crociana del Fascismo come parentesi negativa dovuta a una “malattia morale”.

La scuola di Francoforte: i punti di riferimento filosofici e gli argomenti oggetto di critica e di riflessione. Horkheimer e l'Eclissi della ragione: ragione oggettiva e ragione soggettiva. La critica alla realtà. Adorno: la cultura di massa e l’industria culturale

Hanna Arendt: il totalitarismo e il problema del male. Il diritto di avere diritti.

Marcuse: l’uomo a una dimensione

 

Docente: 
nicastro.laura
Data ultima modifica: 
03/05/2024 - 08:06
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00