Tu sei qui

Quinta D - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

2023-2024
Classe: 
Quinta D
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Alessandro Panichi
Programma svolto

-Kant. Il concetto-guida di “Rivoluzione copernicana” nell’ambito della gnoseologia e dell’etica. La distinzione tra fenomeno e noumeno.  La critica al razionalismo ed all'empirismo e la caratterizzazione del Criticismo. Il rapporto tra Kant e l’Illuminismo. La Critica della Ragion Pura. L’estetica trascendentale; esposizione dei concetti di spazio e di tempo come forme pure a priori della sensibilità. L’analitica trascendentale; i concetti puri dell’intelletto e la deduzione trascendentale delle categorie; lo schematismo dei concetti puri dell’intelletto. La Dialettica trascendentale; il concetto di metafisica, l’aspirazione alla totalità e la critica alla psicologia razionale, alla cosmologia razionale ed alla teologia razionale. La Critica della Ragion Pratica. La legge morale come “fatto di ragione”. I termini fondamentali dell’etica kantiana: imperativi e massime; gli imperativi ipotetici e l’imperativo categorico; le formulazioni dell’imperativo categorico. Rigorismo, doverismo e autonomia nella morale kantiana. La differenza tra moralità e legalità.  I postulati della ragion pratica. Il nuovo rapporto tra etica e religione. La concezione kantiana dello stato e la sua relazione alla moralità.

-Hegel come sintesi dell’idealismo tedesco. La critica a Kant “filosofo del finito” e la necessità di rifondazione del sapere assoluto capace di ricomprendere la frantumazione della realtà. I capisaldi del pensiero hegeliano:  il concetto di dialettica e la nuova concezione della Verità; la struttura dialettica di realtà e razionalità e della loro coincidenza. La Fenomenologia dello Spirito come introduzione al sistema e dimostrazione della realtà del sapere assoluto; la dialettica di Coscienza; Autocoscienza e Ragione e della loro articolazione interna. Il sistema hegeliano nella sua articolazione di Logica, Natura e Spirito. La filosofia dello Spirito come filosofia della libertà del soggetto nelle sue partizioni fondamentali ed i temi ad essa connessi: lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo (la critica alla morale kantiana e la concezione hegeliano dello stato; determinismo, giustificazionismo ed ottimismo storico nella filosofia della storia di Hegel); lo spirito assoluto e le sue partizioni: arte, religione e filosofia (il tema della morte dell’arte e della subordinazione della religione alla filosofia). La "fortuna di Hegel": caratterizzazione della “destra” e della “sinistra” hegeliane

-Schopenhauer: la riscoperta di Kant e di Platone e la concezione del mondo “come volontà e rappresentazione”. Schopenhauer come anti-Hegel. La Quadruplice radice del principio di ragion sufficiente e la struttura del mondo come rappresentazione; il rifiuto dell’idealismo e del realismo. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé e la tematica della corporeità; le caratteristiche della volontà di vivere e la dialettica di dolore e noia. La natura irrazionale della Volontà e la critica all’ottimismo cosmico, all’ottimismo storico ed all’ottimismo sociale. Le forme di liberazione dalla volontà: l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi.

-Marx: I concetti di valore d’uso e valore di scambio; la critica al liberalismo ed alla società borghese; i Manoscritti economico-filosofici e la tematica dell’alienazione; l’Ideologia tedesca e l’interpretazione materialistica della storia: il rapporto tra struttura e sovrastruttura; il Manifesto del Partito comunista: il tema della lotta di classe e l’analisi della funzione storica della borghesia; il Capitale: la legge fondamentale dell’accumulazione capitalistica; la caduta tendenziale del saggio di profitto e le sue implicazioni; il tema della rivoluzione e della dittatura del proletariato.

-Positivismo. Il primato della conoscenza scientifica; il significato del termine "positivo"; lo sviluppo del Positivismo in Francia, Inghilterra. Comte: la fiducia nel sapere e l'organizzazione delle conoscenze; la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia e il suo ruolo nella riorganizzazione sociale.

-Nietzsche e la denuncia delle “menzogne dei millenni”. La Nascita della tragedia e la critica al socratismo, l’accettazione dionisiaca della vita e la trasmutazione dei valori; la Gaia Scienza: la morte di Dio ed il tramonto della Verità assoluta; il concetto di interpretazione prospettica della realtà e la volontà di potenza; Così parlò Zarathustra: l’età del nichilismo; l’annuncio dell’oltre-uomo e l’eterno ritorno all’uguale. Caratterizzazione specifica del superomismo nietzscheano in relazione ai suoi fraintendimenti

-Freud e la sua rilevanza filosofica nella cultura novecentesca; le tre ferite al narcisismo umano; lo sfondo biologistico della psichiatria ottocentesca ed il materialismo promettente; l'esperienza parigina con Charcot e la necessità di studiare lo psichico in quanto psichico. Il caso di Anna O., il metodo catartico e la teoria della rimozione. L'incongruenza della teoria della rimozione e la necessità di elaborare una nuova topologia della coscienza: Es, Ego, Super-Ego. La nuova concezione della soggettività razionale come risultato di un conflitto di istanze irrazionali. La teoria dello sviluppo psicosessuale infantile ed il complesso edipico. La psicopatologia della vita quotidiana. Lo sfondo abissale dei comportamenti umani e la nuova concezione della distinzione tra salute e malattia.

-Popper. La riflessione epistemologica in relazione alle scoperte scientifiche del primo '900. La tesi di fondo dell'epistemologia popperiana: falsificazionismo e verificazionismo; la critica all'induttivismo e la "theory-ladeness" delle teorie. La rivalutazione della metafisica. Il razionalismo critico di Popper: essenzialismo, convenzionalismo e realismo. Il concetto di verosimiglianza di una teoria. Il pensiero politico di Popper: la critica al dogmatismo politico ed il concetto di "società aperta"; la tesi popperiana sulla relazione tra mass-media e democrazia

Docente: 
panichi.alessandro
Data ultima modifica: 
07/05/2024 - 15:45
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00