Tu sei qui

Terza P - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza P
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: 
Petilli Francesca
Programma svolto
TRIMESTRE
Contenuti: 

IL "DOLCE STIL NOVO": caratteri principali, donna angelicata, binomio "cuore e gentilezza", origine dell'espressione

  • Guido Guinizzelli, "Al cor gentile rempaira sempre amore", "Io voglio del ver l mia donna laudare"
  • Guido Cavalcanti e lo stilnovismo tragico: ""Chi è questa che ven", "Voi che per li occhi mi passaste 'l core"

DANTE ALIGHIERI

Vita e opere

Letture:

  • da "Vita Nuova", cap II, III, X, XI. La prima apparizione di Beatrice, La seconda apparizione di Beatrice, Il saluto. Sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare"
  • da Le Rime: "Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io"
  • da Rime petrose: "Così nel mio parlar voglio esser aspro"
  • Letture e analisi da: Convivio, I; De vulgari eloquentia, I, IX; De monarchia, III.

FRANCESCO PETRARCA

Vita e formazione

La nuova figura di intellettuale e il pre- umanesimo

 Il Secretum

Canzoniere: struttura, amore e figura di Laura, funzione del paesaggio, dissidio petrarchesco poi ricomposto nella forma.

  • "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" (proemio al Canzoniere)
  • "Era il giorno ch'al sol si scoloraro" (giorno dell'innamoramento)
  • "Solo e pensoso e i più deserti campi" (desiderio di solitudine)
  • "Movesi il vecchierel buanco e canuto" (la fragilità umana)
  • "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi" (descrizione evanescente di Laura)
  • Chiare, fresche e dolci acque" (visione sognante di Laura)

EDUCAZIONE CIVICA: visione della donna. Dante e Petrarca a confronto.

GIOVANNI BOCCACCIO:

Vita e opere

Opere del periodo napoletano e fiorentino

Introduzione al Decameron con lettura di "Federigo degli Alberighi" e di "Chichibio cuoco"

Decameron: struttura dell'opera

Tematiche del Decameron: la fortuna, ruolo della donna, fusione di virtù cortesi e borghesi

Decameron: contenuti e forma. Il concetto di cornice.

DIVINA COMMEDIA, Inferno, canti I, III, V

SCRITTURA

Simulazioni valutate Prima prova: tipologia B e C

Attività e testi: 
  • lezione frontale
  • lezione partecipata
  • attività di cooperative learning 
  • attività di ricerca personale: approfondimento monografico di Letteratura

Testo in adozione: "I classici nostri contemporanei", edizione in quattro volumi, di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, vol. 1 ed. Pearson con Antologia dantesca.

PENTAMESTRE
Contenuti: 

BOCCACCIO E PETRARCA: esercitazioni valutate di Tipologia B e C per consolidamento

Lettura di tre novelle a scelta da Decamerone con approfondimento tematiche:

  • "Ser Ciappelletto"
  • ruolo della fortuna, "Andreuccio da Perugia"
  • l'amore infelice, "Lisabetta da Messina"
  • l'amore a lieto fine, "Nastagio degli Onesti", (collegamento con Botticelli)
  • "Frate cipolla"
  • "Calandrino e l'elitropia"

    UMANESIMO

    Contesto socio- culturale nell'Italia del Quattrocento. Centri di diffusione e produzione Maria della cultura. Intellettuali e pubblico.

    Idee e visioni del mondo: visione antropocentrica, umanesimo civile e umanesimo cortigiano

    Intellettuale civile e cortigiano. Filosofia tomistica medioevale e Neoplatonismo. Centri della cultura umanistica in Italia. P. Bembo e il petrarchismo.

      Storia della lingua e fenomeni letterari: ritorno al latino classico e volgare raffinato, dibattito sulla lingua (Bruni. Valla), canti carnascialeschi (Lorenzo de' Medici), genere bucolico e arcadia.

      RINASCIMENTO: contesto storico e culturale.

      IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO (Pulci, Boiardo).

      Lettura e analisi: 

      • "Morgante", Pulci (XVIII, ottave 112- 119)
      • Proemio dell'"Orlando innamorato", M. M. Boiardo

      LUDOVICO ARIOSTO

      Vita, opere e poetica

      Letture da "Orlando furioso"

      • "Proemio"
      • "La follia di Orlando"
      • "Astolfo sulla luna"

      NICCOLO' MACHIAVELLI

      Vita, opere e pensiero. Visione documentario.

      EDUCAZIONE CIVICA: "L'intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia", Ariosto, Satira III. Esercitazione valutata sul modello della tipologia A

      DIVINA COMMEDIA, Inferno, canti XIII (versi scelti), XXVI (versi scelti), XXXIII (versi scelti), XXXIV (presentazione in video).

      Attività e testi: 
      • lezione frontale
      • lezione partecipata
      • attività di cooperative learning 
      • attività di ricerca personale: approfondimento monografico di Letteratura
      • viaggio di istruzione a Firenze: Museo Galileo, Orsanmichele, visita della città a tema dantesco, Giardino di Boboli, Teatro del Maggio Fiorentino.

      Testo in adozione: "I classici nostri contemporanei", edizione in quattro volumi, di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, vol. 1 ed. Pearson con Antologia dantesca.

      Data immodificabilità contenuto: 
      06/06/2024 - 23:00
      Docente: 
      petilli.francesca
      Data ultima modifica: 
      30/05/2024 - 10:35