Tu sei qui

Terza N - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza N
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Feroldi Roberto
Programma svolto
Contenuti: 

IL MEDIOEVO LATINO

  • Società e cultura.
  • Storia della lingua e fenomeni letterari. Dal Fisiologo "Immaginario ed enciclopedismo medievali".
  • La lingua: latino e volgare.

L'ETA' CORTESE

  • Il contesto sociale.
  • L'amor cortese. Andrea Cappellano, "Natura dell'amore e regole del comportamento amoroso".
  • Le forme della letteratura cortese: le canzoni di gesta - La Chanson de Roland, "Morte di Orlando"; il romanzo cortese-cavalleresco - Chrétien de Troyes, "La donna crudele e il servizio d'amore"; la lirica provenale - Bernart de Ventadorn, "Amore e poesia"; Arnaut Daniel, "Arietta".

LA LETTERATURA RELIGIOSA NELL'ETA' COMUNALE

  • I Francescani e la letteratura. San Francesco d'Assisi, "Cantico di Frate Sole".
  • Jacopone da Todi, "Donna de Paradiso".

LA POESIA DELL'ETA' COMUNALE

  • Lingua, generi letterari e diffusione della lirica.
  • La scuola siciliana. Jacopo da Lentini, "Io m'aggio posto in core a Dio servire".
  • I rimatori toscani di transizione. Guittone d'Arezzo, "Ahi lasso, or è stagion de doler tanto" (versi 1-15).
  • Il "Dolce stil novo". Guido Guinizzelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore"; "Io voglio del ver la mia donna laudare". Guido Cavalcanti, "Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira"; "Voi che per li occhi mi passaste 'l core".
  • La poesia comico-parodica. Cecco Angiolieri, "S'i' fossi fuoco, arderei 'l mondo"; "Tre cose solamente m'ènno in grado".

DANTE ALIGHIERI

  • Biografia dell'autore.
  • La "Vita Nuova", genesi, contenuti, significatoi del prosimetro. Analisi dei passi "Il libro della memoria"; "La prima apparizione di Beatrice"; "Il saluto"; "Una presa di coscienza e una svolta poetica: le nove rime"; analisi delle poesie  "Tanto gentile e tanto onesta pare"; "Oltre la spera che più larga gira".
  • Il "Convivio": genesi e contenuti dell'opera.
  • Il "De vulgari eloquentia": struttura e contenuti dell'opera.
  • La "Monarchia": struttura e contenuti dell'opera.
  • Le Epistole: i temi. L'Epistola a Cangrande (sintesi).

FRANCESCO PETRARCA

  • Biografia dell'autore. Petrarca come nuova figura di intellettuale.
  • Il "Canzoniere": genesi, struttura e contenuti dell'opera. Il dissidio petrarchesco e il superamento dei contenuti nella forma. Analisi delle poesie: "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"; Era il giorno ch'al sol si scoloraro"; "Solo e pensoso i più deserti campi"; "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi"; "Chiare, fresche e dolci acque".

GIOVANNI BOCCACCIO

  • Biografia dell'autore.
  • Il "Decameron": struttura, contenuti e temi dell'opera. Analisi dell'introduzione alla I giornata, "La peste"; analisi delle novelle "Andreuccio da Perugia"; "Lisabetta da Messina"; "Nastagio degli Onesti"; "Federigo degli Alberighi"; "Chichibio cuoco".

L'ETA' UMANISTICA

  • Le idee e le visioni del mondo.
  • I centri dell'Umanesimo.
  • Storia della lingua e fenomeni letterari.
  • Lorenzo de' Medici, "Trionfo di Bacco e Arianna".

LA "COMMEDIA" di DANTE ALIGHIERI

  • La genesi politico-religiosa del poema.
  • Il titolo, la concezione dantesca degli stili e il plurilinguismo dantesco.
  • La struttura simmetrica del poema.
  • La configurazione fisica e morale dell'oltretomba dantesco.
  • Lettura integrale, parafrasi e commento dei seguenti canti dell'Inferno: I, II, III, IV, V, VI, XIII, XXVI.

Lettura integrale e analisi dei seguenti romanzi: Johann Wolfgang von Goethe, "Le affinità elettive"; Giovanni Verga, "Storia di una capinera"; Friedrich Dürrenmatt, "Il giudice e il suo boia".

Scrittura: testo argomentativo; tipologie A e B dell'Esame di Stato.

Attività e testi: 

ATTIVITA'

  • Lezione frontale.
  • Lezione partecipata.
  • Lettura, parafrasi e analisi guidata dei testi.
  • Lettura autonoma di testi e romanzi assegnati.
  • Discussioni su quanto letto.
  • Lavori di gruppo.
  • Circolo letterario.
  • Utilizzo della LIM per proiezione di video o presentazioni digitali.
  • Attività di recupero e di potenziamento.
  • Uscita a teatro, spettacolo "Scateniamo l'Inferno".
  • Verifiche e interrogazioni.

TESTI
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria "Le occasioni della letteratura", vol.1, edizione nuovo esame di Stato con Antologia della Divina Commedia, ed. Paravia.

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
feroldi.roberto
Data ultima modifica: 
29/05/2024 - 18:29