Tu sei qui

Terza G - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza G
Indirizzo di studio: 
Liceo Linguistico
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Robertiello Francesca
Programma svolto
Trimestre-Pentamestre
Contenuti: 

- Il Medioevo latino.
- L'età cortese: ("De amore" di Andrea Cappellano).
- Le forme della letteratura cortese: le canzoni di gesta (lasse scelte de la "Morte di Orlando" da la Chanson de Roland); il romanzo cortese-cavalleresco (Chrètien de Troyes "La donna crudele e il servizio d'amore" dal Lancillotto); la lirica provenzale (Bernart de Ventadom "Amore e poesia")
- L'età comunale in Italia

- La letteratura religiosa nell'età comunale: I francescani e la letteratura (San Francesco d'Assisi "Cantico di Frate sole"); 
- La scuola siciliana e la scuola toscana: (Giacomo da Lentini "Io m'ag[g]io posto in core a Dio servire"); microsaggio sul sonetto; (“Ahi lasso, or è stagion de doler tanto” di Guittone d’Arezzo); il "dolce stil novo" (Guido Guinizzelli "Al cor gentile rempaira sempre amore"); microsaggio sulla canzone; (Guido Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”)
- La poesia comico-parodica; la poesia popolare-giullaresca: (Cecco Angiolieri "S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo")

- La prosa nell'età comunale: il Novellino, il Milione di Marco Polo (libri di viaggio) e le cronache di Dino Compagni e Giovanni Villani

- Dante Alighieri: vita, pensiero e opere. Particolare approfondimento sulla "Vita Nova" (con tanto di lettura e commento della maggior parte dei testi antologizzati); ("De vulgari eloquentia": Caratteri del volgare illustre); 
- Francesco Petrarca: vita, pensiero e opere. Lavoro di cooperative learning sul Canzoniere, sul Secretum e le opere minori, sul perché Petrarca sia ancora attuale e sul confronto con Dante.
- Giovanni Boccaccio: vita, pensiero e opere. Il Decameron: Proemio, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi e novella a scelta tra le più licenziose.
- Umanesimo e Rinascimento: caratteristiche generali. (Matteo Maria Boiardo, "Orlando innamorato")
- Ludovico Ariosto: vita pensiero e opere. "Orlando Furioso" (proemio, ottave scelte da"La follia di Orlando" e "Astolfo sulla luna")

- Filo rosso: questione della lingua italiana

- Commedia di Dante in generale. Inferno: lettura, parafrasi e analisi di terzine scelte dei canti: I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXIII (Tutti gli altri solo contenuto generale e brevi riferimenti a versi iconici)

Lettura quotidiano La Repubblica in classe e dibattito su articoli scelti di volta in volta.

Visione di alcuni documentari

Visione spettacolo teatrale presso il Teatro Leonardo: "Scateniamo l'Inferno"

SCRITTURA: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B), riassunti, recensioni, commenti.

Attività e testi: 

Attività

Lezione frontale, lezione partecipata e dialogata, analisi e comprensione di testi.
Lettura guidata in classe di una congrua parte di passi letterari significativi.
Uscite didattiche, partecipazione a spettacoli teatrali.
Prove scritte di varie tipologie; interrogazioni orali; test scritti validi per l'orale. Compiti a casa.

Testi

D. Alighieri, Antologia della Divina Commedia, a cura di Alessandro Marchi, Milano-Torino, Pearson Italia, 2019

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
robertiello.francesca
Data ultima modifica: 
31/05/2024 - 18:56