Tu sei qui

Quarta A - SCIENZE UMANE | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quarta A
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
SCIENZE UMANE
Docente: 
PIAS
Programma svolto
TRIMESTRE E PENTAMESTRE
Contenuti: 

TRIMESTRE 

La sociologia. Parte Introduttiva 

  • Cosa vuol dire studiare la società. L'oggetto di indagine, i diversi campi di ricerca. Gli aggregati sociali, i fenomeni collettivi. Le differenze e le specificità rispetto ad altre scienze umane.
  • Visioni e tradizioni contrapposte nel modo di concepire il vivere sociale.
  • La socialità: i riferimenti filosofici.  L’ importanza del contesto di riferimento.
  • Norme, valori, comportamenti e azione sociale, i capisaldi del pensiero sociologico
  • Il particolare sguardo del sociologo. 
  • Cosa s'intende per Immaginazione sociologica e perché è importante. Il contributo di C. Wright Mills

Società industriale e capitalismo: I pensatori della sociologia classica

  • A. Comte e la visione positivista, La legge dei 3 stadi, struttura e dinamica
  • K. Marx e i nodi del conflitto sociale
  • La visione globale della società. La centralità dell’economia nella società
  • La critica dell’economia politica. Le forze produttive e i rapporti di produzione. L’incremento dei profitti.
  • La società divisa in classi. Le condizioni del proletariato. La nuova dimensione del lavoro nella società industriale
  • Materialismo storico e rivoluzione sociale    
  • L’ideologia e lo smascheramento della società borghese. Struttura e sovrastruttura
  • Sviluppo storico, contraddizione e rivoluzione sociale. Presente e futuro  

E. Durkheim: individuo o società

  • I fatti sociali
  • I fondamenti della società. Società premoderne e moderne
  • I nuovi assetti della divisione del lavoro sociale. L’interdipendenza
  • La coesione sociale: solidarietà meccanica e organica
  • La ricerca sul suicidio
  • I diversi tipi di suicidio: categorie coinvolte, le cause, i contesti culturali
  • Il concetto di anomia
  • Il metodo comparativo e lo svolgimento della ricerca      

M. Weber e lo studio della modernità

  • L’interpretazione della società occidentale moderna
  • L’agire sociale
  • L’idealtipo
  • Le questioni metodologiche. L’avalutatività
  • La stratificazione sociale. Il ceto, lo status  
  • L’etica protestante e lo spirito del capitalismo

Sulla contrapposizione Marx / Weber sono stati svolti approfondimenti e debates finali

  • La burocrazia secondo M. Weber e R. Merton. Principi, funzione e problemi
  • Gli effetti della burocratizzazione. Introduzione storica allo sviluppo statale agli inizi del novecento. Il ciclo di espansione e la crisi post anni settanta

G. Simmel e la condizione di vita nel contesto urbano

  • L’uomo metropolitano e le sue caratteristiche
  • Il nuovo ambiente urbano e gli effetti psicologici sugli individui
  • Il blasé: significato e implicazioni
  • Il valore simbolico del denaro e le trasformazioni della vita moderna (approfondimento)    

PENTAMESTRE  

La Scuola di Chicago e l’urbanizzazione

  • L’approccio di Park ai problemi dei nuovi centri urbani
  • L’agire sociale secondo W.J. Thomas. Lo studio sulla comunità polacca immigrata, il tema dello sradicamento e della periferia urbana.  Le novità metodologiche della ricerca
  • Fenomeni di criminalità e condotte devianti
  • R. Park e l’approccio dell’ecologia urbana: I nuovi scenari cittadini e i nuovi tipi umani
  • Competizione per lo spazio e mondi sociali
  • Gli studi di N. Anderson sugli hobos e di Wirth sul ghetto di Chicago
  • Il modello di Burgess

Sviluppo incontrollato e conseguenze dell’urbanizzazione

  • I criteri per definire una città
  • Le comunità pre-industriali
  • Approfondimenti: Le periferie cittadine e i problemi della civiltà urbana. Aspetti storici e contemporanei
  • La periferia come luogo degradato. Periferie e devianza    

Il funzionalismo  parsoniano

  • Parsons e l'approccio macrosociologico. Premesse necessarie e inquadramento storico culturale del successo del modello.   La concezione del funzionamento sociale. Gli imperativi di sistema secondo il modello AGIL
  • I Punti forti e le ragioni del successo del modello parsoniano, in sintesi. Le critiche delle componenti esterne e il riadattamento operato da Merton (cenni).
  • Un’introduzione agli sviluppi successivi del modello parsoniano e l'importanza della visione macro.
  • La contrapposizione e l'affermazione delle microsociologie. La loro derivazione culturale (cenni)
  • Approfondimento: Michel Foucault e la microfisica del potere      

Le Teorie del Conflitto

  • Caratteri generali
  • Confronto con l'approccio struttural funzionalista. I filoni e le scuole
  • Le sociologie critiche statunitensi - Gli studi di Wright Mills, Le élites e il complesso militare industriale. 
  • L'immagine attrattiva degli USA e i critici dell'American Dream. Gli studi sulla middle class americana.
  • Le caratteristiche del nuovo ceto in espansione in opposizione ai colletti blu. I valori della società di massa e la manipolazione ideologica

La Scuola di Francoforte

  • Lo scenario storico, politico, sociale da cui nasce la teoria critica.  Riferimenti storici agli orientamenti marxisti dominanti, trasformazioni culturali e questioni dibattute.  L'approccio dei francofortesi: marxismo e psicoanalisi  
  • La Fondazione, gli orientamenti, i filoni di ricerca. I fattori fondanti della teoria critica. La rilettura di Marx, la prospettiva utopica
  • Cenni alla Dialettica dell’illuminismo.  Il processo di razionalizzazione
  • l'industria culturale
  • La scuola di Francoforte. Cenni alla Dialettica dell’illuminismo.  Il processo di razionalizzazione.
  • La critica dell'industria culturale. Le trasformazioni del mondo artistico l’intrattenimento come forme di manipolazione ideologica
  • L’analisi politica radicale di H. Marcuse     

La Devianza e la Labeling theory 

  • I punti fondamentali

Sono stati svolti approfondimenti dibattuti ed esposti in forma di Debate, flipped classroom, e esposizioni sui seguenti temi:

  • L’Industria culturale: le questioni dell’informazione contemporanea in relazione alla guerra
  • Michel Foucault e la microfisica del potere: il controllo del corpo, storia della follia, devianza e carceri,
  • Devianza e droghe: emergenza negli USA, il caso di San Francisco 

La stratificazione sociale e la diseguaglianza

  • Le diverse forme di stratificazione sociale
  • Stratificazione e mobilità sociale: i presupposti per comprendere le forme sociali e il cambiamento.
  • Gruppi sociali e caste. La stratificazione secondo Marx e Weber
  • Stratificazione e diseguaglianze nell’era della globalizzazione economica
  • Dalla crescita delle classi medie al loro impoverimento.  Primi cenni alle rilevazioni e discussioni sulla povertà
  • Le analisi di Sylos Labini e i cambiamenti nella realtà italiana.  Le classi medie. Le trasformazioni del tessuto produttivo, le problematiche definizioni delle classi
  • I concetti di povertà assoluta e relativa. Perché si rende necessario introdurre la categoria "povertà relativa"

La Povertà

 Sul tema della povertà fin da inizio anno la classe ha letto e lavorato sul testo di Z. Bauman Le nuove povertà   

 

 

Attività e testi: 

Testo. Clemente Danieli La prospettiva sociologica

Lezione partecipata, lavori a coppie e di gruppo, debates, Flipped classroom

EDUCAZIONE CIVICA La classe ha partecipato a uno spettacolo teatrale sul tema del femminicidio “E’ tutta colpa sua” con relazioni finali

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
pias.pierangela
Data ultima modifica: 
02/06/2024 - 20:33