Tu sei qui

Quarta N - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quarta N
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Feroldi Roberto
Programma svolto
Contenuti: 

L'ETA' DEL RINASCIMENTO

  • Caratteri generali del periodo.

LUDOVICO ARIOSTO

  • Biografia dell'autore, intellettuale cortigiano del Cinquecento.
  • L'"Orlando furioso": le fasi della composizione; la materia del poema; il pubblico; l'organizzazione dell'intreccio; il motivo dell'"inchiesta"; l'organizzazione dello spazio e del tempo. Analisi del proemio dell'opera. 

NICCOLO MACHIAVELLI

  • Biografia dell'autore.
  • Il "Principe": genesi e composizione dell'opera; struttura e contenuti; teoria e prassi; la politica come scienza autonoma; il metodo della moderna scienza politica; la concezione naturalistica dell'uomo e il principio di imitazione; il giudizio pessimistico sulla natura umana; l'autonomia della politica dalla morale; lo Stato e il bene comune; virtù e fortuna; utopia profetica. Analisi dei passi: "L'esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique"; "Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino"; "I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù"; "Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati"; "In che modo i principi debbano mantenere la parola data".

L'ETA' DELLA CONTRORIFORMA

  • Caratteri generali del periodo.

TORQUATO TASSO

  • Biografia dell'autore, figura esemplare di poeta cortigiano.
  • La "Gerusalemme liberata": genesi, composizione e prime edizioni; l'argomento e il genere; la struttura narrativa;  la poetica (verosimile, giovamento e diletto); unità e varietà nell'opera. Analisi del proemio.

L'ETA' DEL BAROCCO

  • Caratteri generali del periodo.
  • La lirica barocca.
  • Giovan Battista Marino: la personalità poetica; la poetica della "meraviglia"; da "La lira", analisi della poesia "Donna che si pettina"; l'"Adone" e la trasformazione del poema epico-cavalleresco; analisi del passo "Elogio della rosa".
  • Ciro di Pers, analisi della poesia "Orologio da rote".

GALILEO GALILEI

  • Biografia dell'autore.
  • L'elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galilleiano.
  • Il "Sidereus nuncius". Analisi del brano"La superficie della Luna".
  • L'epistolario e le lettere "copernicane". Analisi  della "Lettera a Benedetto Castelli".
  • Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano": Analisi dei brani "L'elogio dell'intelletto umano"; "La confutazione dell'ipse dixit e il coraggio della ricerca".
  • L'abiura di Galileo Galilei (analisi del documento). 

L'ILLUMINISMO

  • Caratteri generali (il "ritorno alla ragione"; la rottura rispetto al passato; i fondamenti del pensiero illuminista e la diffusione delle nuove idee).
  • L'Enciclopedia.
  • Charles-Louis de Montesquieu: la riflessione sulla società e l'indagine storico-politica. Analisi del brano "Le leggi, le forme del diritto, la divisione dei poteri".
  • L'Illuminismo italiano: trattatistica, "Il Caffè", l'impegno civile dell' "Accademia dei Pugni".
  • Cesare Beccaria. Analisi del brano "Finalità delle pene".
  • Pietro Verri. Analisi del brano "Il processo agli untori".

CARLO GOLDONI

  • Biografia dell'autore, nuova figura di intellettuale.
  • La visione del mondo: Goldoni e l'Illuminismo.
  • La riforma della commedia: il declino della Commedia dell'Arte; "Mondo" e "Teatro"; dalla "maschera" al "carattere"; il rapporto tra caratteri e ambienti: la commedia borghese; il rapporto con gli attori, il pubblico, gli impresari; la gradualità della riforma; la celebrazione del mercante; la lingua nel teatro di Goldoni.
  • "La locandiera"; presentazione della commedia, lettura e analisi integrale dell'opera.

GIUSEPPE PARINI

  • Biografia dell'autore.
  • Parini e gli illuministi: l'atteggiamento verso l'Illuminismo francese e quello verso l'Illuminismo lombardo. La critica alla letteratura utilitaristica e il riformismo moderato. 
  • Le "Odi". Le "Odi illuministiche". Analisi dell'ode "La salubrità dell'aria".
  • "Il Giorno": i caratteri del poemetto; gli strumenti della satira; la varietà della rappresentazione; l'ambiguità verso il mondo nobiliare; le scelte stilistiche. Analisi dei passi "Il giovin signore inizia la sua giornata"; "La colazione del giovin signore"; "La vergine cuccia".

L'ETA' NAPOLEONICA

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IN ITALIA E IN EUROPA

  • Caratteri generali e peculiari; radici comuni tra Neoclassicismo e Preromanticismo.

UGO FOSCOLO

  • Biografia dell'autore.
  • La cultura e le idee: le componenti classiche, illuministiche e preromantiche; il materialismo; la funzione della letteratura e delle arti.
  • Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis". Analisi dei passi "Il sacrificio della patria nostra è consumato"; "Il colloquio con Parini, la delusione storica"; "La sepoltura lacrimata"; "Illusioni e mondo classico".
  • I "Sonetti". Analisi delle poesie "Alla sera"; "In morte del fratello Giovanni"; "A Zacinto".
  • Dei "Sepolcri". Analisi del carme.

L'ETA' DEL ROMANTICISMO

  • Caratteri generali.
  • Il Romanticismo europeo: le grandi trasformazioni storiche, economiche e sociali; il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista; la nascita di un nuovo pubblico; le tematiche “negative”; il rifiuto della ragione e l’irrazionale; inquietudine e fuga dalla realtà presente, l’esotismo, l’infanzia, l’età primitiva, il popolo; le tematiche "positive"; l'eroe romantico.
  • La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo: la poetica classicistica e la poetica romantica.
  • Il Romanticismo in Italia. La polemica classico-romantica. La poetica dei romantici italiani. L'esigenza di una lingua nazionale: la "questione della lingua".

ALESSANDRO MANZONI

  • Biografia dell'autore.
  • L'evoluzione ideologica: le opere classicistiche prima della conversione; l'adesione al Romanticismo dopo la conversione; la nuova concezione della storia e della letteratura. Analisi del passo, dalla "Lettera sul Romanticismo" a  Cesare d'Azeglio, "L'utile, il vero, l'interessante".
  • La lirica patriottica e civile. Analisi dell'ode "Il cinque maggio".
  • Le tragedie. La novità della tragedia manzoniana. L'Adelchi. Analisi dei passi "Morte di Ermengarda"; "Morte di Adelchi, la visione pessimistica della storia".

DANTE ALIGHIERI

  • Il Purgatorio: presentazione della seconda cantica della Commedia. 
  • Lettura integrale, parafrasi e commento dei seguenti canti del Purgatorio: I, II, III, V, VI, VIII, XI, XIII, XXVIII, XXX.

Lettura domestica integrale e analisi dei seguenti testi: Bertolt Brecht, "Vita di Galileo"; Voltaire, "Candido, ovvero l'ottimismo"; Daniel Defoe, "Moll Flanders"; Johann Wolfgang von Goethe, "I dolori del giovane Werther".

Scrittura: tipologie A, B, C secondo l'esame di Stato.

Attività e testi: 

Lezione frontale.
Lezione partecipata.
Lettura e analisi guidata dei testi.
Lettura autonoma di testi e romanzi assegnati.
Discussioni su quanto letto.
Lavori di gruppo.
Debate.

Uscita a teatro, spettacolo "La locandiera".

Circolo letterario.
Utilizzo della LIM per proiezione di video o presentazioni digitali.
Attività di recupero e di potenziamento in itinere.
Verifiche e interrogazioni.

Testi: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria "I classici nostri contemporanei", vol.1, edizione nuovo esame di Stato con antologia della Divina Commedia, ed. Paravia; Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, "Le occasioni della letteratura", vol. 2, nuovo esame di Stato con antologia della Divina Commedia, ed. PAravia.

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
feroldi.roberto
Data ultima modifica: 
29/05/2024 - 18:52