Tu sei qui

Quarta G - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quarta G
Indirizzo di studio: 
Liceo Linguistico
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Martinez Francesca
Programma svolto
Trimestre e Pentamestre
Contenuti: 

1. Etica e politica. L’uomo e la politica nella Firenze del Cinquecento 

- Niccolò Machiavelli 

“Il Principe”: il pensiero politico di Machiavelli; teoria e prassi; il metodo della scienza politica; le leggi dell’agire politico; lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna; realismo “scientifico” e utopia profetica; la lingua e lo stile. Analisi dei capp. I,VII,XV, XVII, XVIII, XXV.          Lettura e commento de La Mandragola

- Francesco Guicciardini

Lettura antologica dei Ricordi (6,110, 114, 189, 220) 

Pratica del debate: "E' giusto separare la politica dall'etica?"

2. I valori dell’epica nell’età della Controriforma: Tasso e la Gerusalemme liberata

Il contesto storico, la Controriforma e il Concilio di Trento. Cenni a vita, opere e poetica. 

La Gerusalemme liberata. Analisi del Proemio e del brano relativo alla morte di Clorinda. Ascolto guidato del madrigale di Monteverdi.

3. La rivoluzione scientifica. L'età della Scienza Nuova 

Quadro di riferimento: caratteri generali del periodo; centri di produzione  e di diffusione della cultura. La circolazione di opere e di idee: le corti, la Chiesa, l’editoria, l’accademia.

- Galileo Galilei

La vita  e le opere. Visione e analisi guidata del film Galileo di Cavani.

Galilei scrittore. Analisi dei testi:

Dal Sidereus nuncius La superficie della luna;  Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi Contro l'ipse dixit;  Lettera a Benedetto Castelli 

Lettura e commento di B. Brecht, Vita di Galileo

4. Il barocco

Introduzione al Seicento e al gusto barocco. Il valore della metafora nel Cannocchiale aristotelico del Tesauro

Cenni alla lirica barocca e alla poesia di .G. B. Marino.  Analisi dei sonetti di Marino, Donna che si pettina (Onde dorate) e Apollo e Dafne. 

5. ll Teatro. Dalla commedia dell'arte a Goldoni

L'arte di recitare all'improvviso: video su Dario Fo e la commedia dell'arte; 

Carlo Goldoni

La vita. La riforma della commedia. Goldoni e la media civiltà illuministica.

Lettura, analisi  e commento de La locandiera.

Laboratorio di di scrittura drammaturgica su Gli Innamorati con esperto esterno

6. Letteratura e Illuminismo in Italia

I valori dell'Illuminismo in generale e caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano. La condizione dell’intellettuale. I luoghi della produzione  culturale. Accademia, stampa periodica, corte e salotto.

Riferimenti a Cesare Beccaria e a Dei delitti e delle pene

Pietro Verri ,Cos'è questo caffè

-Giuseppe Parini

La vita. Parini e gli illuministi. Le prime odi e la battaglia illuministica. Il Giorno 

dal Mattino, vv. 1-76 (il giovin signore inizia la sua giornata); dal Mezzogiorno, vv.497-556 (la "vergine cuccia")

7. Neoclassicismo e Romanticismo

Cenni ad Alfieri

- Ugo Foscolo

La vita e le opere. Il pensiero.

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis:  Il sacrificio della patria nostra è consumato; la sepoltura lacrimata. Confronto con I dolori del giovane Werther di Goethe.

Dai Sonetti:A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni

Passi da Dei Sepolcri  vv.1-50; 91-103; 151-185; 226-295.

8. Il Romanticismo europeo

Le tematiche negative. L’intellettuale  e le contraddizioni dell’età.  I temi del Romanticismo europeo. Il Romanticismo positivo. Gli eroi romantici. La concezione dell’arte  e della letteratura.

9. Il Romanticismo italiano

la polemica classico-romantica e Berchet, Lettera semiseria

Alessandro Manzoni

- La vita e la formazione. L’ideologia. La poetica. La lettera sul Romanticismo

Le Odi, analisi de Il cinque maggio

Le tragedie, l'Adelchi (cenni)

10. Dante Alighieri,  Il Purgatorio

Quadro generale. Analisi e commento dei seguenti canti: I, II, III (lettura parziale: figura di Manfredi), V, VI, XI, XVI (lettura parziale: Marco Lombardo), XXIII, XXIV, con riferimenti a Inferno e Paradiso. 

Laboratorio di lettura, dibattito e scrittura

a) progetto Quadri Viventi

b) Incontro con l'autore Alessandro D'Avenia: C'ero una volta: l'eroe che c'è in ognuno

c) Omaggio a Calvino: lettura del racconto L'avventura di due sposi e laboratorio con una thinking routine

d) Per il giorno della memoria: Lettura, analisi e commento di alcuni racconti di Primo Levi tratti da Il sistema periodicoIdrogeno, Zinco, Ferro, Nichel, Oro, Cerio, Vanadio

e) L'argomentazione:  Teoria e Pratica del debate. Analisi e stesura di testi di tipo argomentativo (tipologie A, B e C dell'esame di Stato);

f) progetto One Love: educazione all'affettività e laboratorio drammaturgico su Gli Innamorati di Goldoni  

Attività di recupero/potenziamento: revisione della struttura di un testo argomentativo. Indicazioni per lo svolgimento della tipologia B. Esercitazioni scritte.

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
martinez.francesca
Data ultima modifica: 
05/06/2024 - 11:57