Quarta A - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quarta A
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Micale Maria Grazia
Programma svolto
Trimestre
Contenuti: 

In sintesi: i caratteri della filosofia dopo Aristotele, la crisi della polis, l’interesse per i temi esistenziali e i tre indirizzi di pensiero dell’età ellenistica: Scetticismo, Epicureismo, Stoicismo. Cenni sulla filosofia scolastica, sul rapporto tra fede e ragione, la svalutazione della ragione e la fine della scolastica.

La cultura umanistico-rinascimentale. La nuova concezione dell’uomo: l’Umanesimo e lo studio delle humanae litterae, l’approccio filologico alla cultura classica; il Rinascimento come profondo rinnovamento in tutti i campi del sapere, la riforma protestante e il libero esame delle scritture, le fasi di sviluppo della filosofia moderna.

Il Naturalismo di Telesio; “La città del sole” di Campanella e l’esaltazione della scienza e della tecnica; Montaigne e la riflessione sulla condizione di vulnerabilità dell’uomo, l’analisi di sé e il rapporto con i classici, la critica all’antropocentrico e ai pregiudizi culturali, lo scetticismo umile, l’epicureismo moderato, l’educazione alla morte.

La rivoluzione scientifica: i caratteri e lo scenario della rivoluzione scientifica, la nascita della scienza quantitativa, gli aspetti peculiari della nuova scienza, il ruolo dell’astronomia; Galileo Galilei: gli studi e le scoperte astronomiche, la critica al principio di autorità, i tre elementi del metodo galileiano. Francesco Bacone: il potere della scienza, la lotta ai pregiudizi, la teoria degli idoli, le fasi del metodo induttivo.

Cartesio: La nascita della filosofia moderna, il progetto cartesiano, dal dubbio metodico all’intuizione del cogito, le quattro regole del metodo cartesiano, dubbio metodico e dubbio iperbolico, Dio come garante dell’evidenza, la concezione meccanicistica del mondo fisico, il dualismo cartesiano, il corpo come macchina, il problema del rapporto tra corpo e anima, le passioni dell’anima, la lotta tra passioni e ragione, le massime della morale provvisoria.

Attività e testi: 

Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, appunti, lettura e analisi di brani filosofici. "La meraviglia delle idee" di Domenico Massaro - Paravia - vol.2 unità 1 cap.1 e 3; unità 2 capp.1-2; unità 3 capp.1-2-3-4.

Pentamestre
Contenuti: 

La riflessione filosofico-politica di Hobbes e Locke 

Hobbes: la teoria dell’assolutismo politico: lo stato di natura come guerra di tutti contro tutti, la teoria dell’homo homini lupus e del diritto di tutti su tuttol’uscita dallo stato di natura e l’origine dello stato civile, il patto di unione e di sottomissione, il Leviatano, poteri e limiti del sovrano, la subordinazione della religione al potere politico. 

Locke: l'empirismo inglese, l’indagine critica delle facoltà conoscitive, la critica dell’innatismo, la mente come tabula rasa, l’esperienza come fonte di conoscenza, la classificazione delle idee, le due certezze dell’uomo e il tema della probabilità, il pensiero liberale e i suoi principi fondamentali, stato di natura e contratto sociale, la tolleranza religiosa e la separazione tra Stato e Chiesa.

Hume: l’empirismo scettico, la rifondazione della scienza dell’uomo, le impressioni e le idee, il principio di associazione, le due tipologie di conoscenza, l’analisi dell’idea di causa, l’abitudine come fonte di credenza, l'assenza di certezze e la probabilità della conoscenza umana.

Kant: vita, formazione e opere. La fase precritica, l’anno della dissertazione, la fase del criticismo, la riflessione sul razionalismo e sull’empirismo. 

La Critica della ragion Pura: il problema della conoscenza, la rivoluzione copernicana e il tribunale della ragione, la struttura dell’opera, il concetto di “trascendentale”; il superamento di empirismo e dogmatismo, i giudizi sintetici a priori a fondamento del sapere scientifico, l’analisi delle forme a priori di sensibilità, intelletto e ragione, l’Io penso come funzione unificatrice di tutte le rappresentazioni attraverso le categorie, la distinzione tra fenomeno e noùmeno, l’ambizione della ragione e l’impossibilità della metafisica come scienza. 

La Critica della ragion pratica: la legge morale come fatto della ragione, la distinzione tra uso teoretico uso pratico della ragione, le massime e gli imperativi, l’imperativo categorico e la formula del “tu devi!”, l’etica del dovere come incondizionata, formalistica, categorica e libera, le tre formulazioni dell’imperativo categorico, i postulati della ragion pratica, il primato dalla ragion pratica rispetto alla ragion pura.

Attività e testi: 

Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, appunti, lettura e analisi di brani filosofici. " La meraviglia delle idee" di Domenico Massaro - Paravia - vol.2 unità 6 capp.1-2; unità 8 capp.1-2-4; unità 11 capp.1-2.

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
micale.mariagrazia
Data ultima modifica: 
03/06/2024 - 17:30