Tu sei qui

Prima P - Tecnologie Musicali | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Prima P
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
Tecnologie Musicali
Docente: 
Arcaro Loredana
Programma svolto
Trimestre
Contenuti: 

Elementi di informatica di base

Definizione di Informatica. Differenza fra Hardware e Software. Componenti di base di un PC: unità centrale (CPU), memoria centrale e di massa, unità di input e output. Funzioni della CPU e velocità del clock. Differenza fra memoria centrale (RAM) e memoria di massa (unità di memorizzazione). Segnale digitale (significato) e il concetto di bit (binary digit). Cosa sono byte, KB, MB, GB,TB.

Attività e testi: 

Libro di testo in uso e dispensa di sintesi predisposta dalla docente.

Annualità
Contenuti: 

Acustica, elettroacustica e psicoacustica

Introduzione ai dispositivi presenti in uno studio di registrazione e nel laboratorio di Tecnologie Musicali. Definizione di acustica, psicoacustica e elettroacustica. Produzione e propagazione del suono. Esempi di velocità di propagazione del suono in diversi tipi di materiale. Il meccanismo di produzione e trasmissione del suono: come nasce un’onda di pressione sonora. Caratteristiche e differenze fra l’onda periodica e aperiodica e perché influiscono sulla percezione dell’altezza di un suono. Ascolto di suoni periodici e aperiodici (sinusoide, onda quadra, onda a dente di sega, onda triangolare, impulso). Differenza e caratteristiche tra rumore bianco e rumore rosa. Definizione fisica del suono. Ciclo periodo e frequenza: misurazioni e rapporti tra le diverse grandezze. Lunghezza d’onda. Banda di udibilità: infrasuoni e ultrasuoni. Caratteristiche dell'ampiezza di un'onda sonora. Ampiezza e intensità. Definizione dell'ampiezza di picco e istantanea. Interferenze e battimenti: somma di onde sonore in fase (interferenza costruttiva) e in controfase ( (interferenza distruttiva). Somma di frequenze leggermente diverse, descrizione del fenomeno dei battimenti. Calcolo dei battimenti e della frequenza del suono risultante. Evoluzione dell'ampiezza di un suono: attacco, decadimento, tenuta ed estinzione. Inviluppo del suono di strumenti a evoluzione libera e  di strumenti a evoluzione controllata. Ampiezza e unità di misura: differenza fra il decibel (dB) e l'acronimo SPL (Sound pressure livel) nell'audio digitale. Appiattimento della cresta e distorsione o clipping del suono. Range percettivo dell'orecchio umano, tabella riassuntiva compresa fra la soglia inferiore (0dB) di udibilità e la soglia del dolore (140 dB).

La catena elettroacustica: pc, casse e mixer. La cassa o diffusore: definizione, differenza fra cassa attiva e passiva. Il mixer: definizione generale, ingressi, equalizzatore e controlli di uscita. Collegamento di diversi dispositivi attraverso i cavi audio e cenni generali sui diversi connettori. Differenza fra segnale mono, stereo e Dual Mono. Il mixer - Canali di ingresso: ingresso microfonico (MIC) e il cursore del Gain (guadagno) per il controllo del segnale. Il tasto Low Cut (filtro passa alto) che attenua le frequenze sotto una data soglia. Canali di uscita: il PanPot (o potenziometro panoramico).Uscita del suono dai 2 canali principali (Main Out). Altri controlli in uscita: l'interruttore Solo, l'On, il Mute, e il cursore lineare Fader. Il suono attraverso i cavi. Connettori jack, mini-jack, XLR e RCA. Connettori maschi e femmine. Caratteristiche e utilizzo del connettore jack. Gli acronimi TS, TRS, TRRS e TRRRS e loro significato: Tip (punta), Ring (anello), Sleeve (manica). Differenza fra segnale bilanciato e sbilanciato.  Linea mono sbilanciata (TS) e Linea mono bilanciata (TRS). Caratteristiche e utilizzo del connettore XLR o Cannon e del  connettore RCA. Bilanciamento del segnale. Tipologie e caratteristiche generali del microfono dinamico e a condensatore. Il concetto di sensibilità e la risposta in frequenza. La Phantom. Il feedback acustico o effetto Larsen. Ascoltare, analizzare, produrre. La postazione audio digitale. La scheda audio tipologie e caratteristiche. Il computer e la macchina di Von Neumann. Il linguaggio del computer. L'interfaccia e gli elementi base di una DAW. Acustica: il suono nello spazio; il fenomeno della riflessione. Riflessioni primarie e secondarie. Il fenomeno dell'Eco e differenze con il Riverbero.

Attività e testi: 

Libro di testo in uso e dispense di sintesi predisposte dalla docente.

Esercitazioni in laboratorio  con l'applicazione TM Lab e differenti esempi interattivi

Annualità
Contenuti: 

Editing e mixing del suono

Definizione di DAW (Digital Audio Workstation). Tecniche di editing e montaggio audio attraverso il software Audacity. Come scaricare e installare il software. Creazione di una traccia audio mono o stereo  e importazione di un suono. Barra del Menu e Barra degli strumenti. Creazione di un progetto, salvataggio in formato .aup ed esportazione audio in formato wav. Tecniche di miscelazione (Mash-up): copiare, spostare, tagliare, incollare, cancellare, mettere in mute/solo. Tecniche base di registrazione sonora. Creazione di forme d’onda indicando Frequenza, Ampiezza e Durata (Sinusoide, onda quadra, onda a dente di sega, onda triangolare). Creazione di suoni Pluck (pizzicato). Creazione, utilizzo e salvataggio delle tracce etichette. Tecniche elementari di editing e definizione di plugin. Uso dei plugin per trasformare i principali parametri del suono: intensità, durata, altezza e timbro. Dissolvenza in entrata e in uscita (Fade in, Fade out), Ripeti, Inverti, Gestione del pan. Uso e caratteristiche di un Equalizzatore di base. Lo strumento Inviluppo di ampiezza e l’inserimento dei punti di controllo.  Il plugin Normalizza. I comandi allungamento mobile/scorrevole (Slinding Strech), cambio tempo (Change Tempo) e cambio intonazione (Change Pitch). Tipologie di Plugins per generare Eco e Riverbero.

Attività e testi: 

Software DAW Audacity. Dispense di sintesi predisposte dalla docente. Manuale online.

- Semplici esercizi di generazione di forme d’onda inserendo i parametri di frequenza, ampiezza e durata

- Esercizi di importazione di brevi registrazioni effettuate dagli studenti e applicazione di differenti plugins

- Esercizi guidati  per  la creazione di differenti esempi di battimenti

- Realizzazione di una semplice elaborazione con tecniche di miscelazione, importando e modificando su 4 tracce lo studio n.3 in Do maggiore per chitarra di F. Carulli, trascritto con Musescore.

annualità
Contenuti: 

Analisi e produzione audio

Ascolto e analisi di pezzi di musica concreta storici e contemporanei:

- Utilizzo dei battimenti nella musica Minimal Techno: ascolto del brano Alku tratto dall'album Vakio dei Pan Sonic.

- Utilizzo dell’effetto Eco a fini espressivo/creativo in diverse epoche: ascolto di Canzon in echo di  G. Gabrielli, O core nun tene padrone di Liberato, Echoes dei Pink Floyd

- Un esempio di analisi: lettura e traduzione del testo della canzone di April Lavigne I'm with you. La struttura della canzone (Introduzione strumentale-strofa-ritornello e ponte). Ascolto della canzone e esempio di schematizzazione della struttura del brano realizzato su Audacity con le tracce etichette. A seguire attività in coppie di lavoro su canzoni scelte dagli studenti.

- Cenni sull’Arte dei Rumori e la costruzione degli Intonarumori di L. Russolo e ascolto del brano Risveglio di una città

- Primo utilizzo di materiale elettronico in una composizione: J. Cage e  Imaginary Landscape 1, per pianoforte, piatto cinese (o un gong) e due piatti di fonografi (o dischi) con velocità variabile.

- P. Schaeffer e la nascita della musica concreta (cenni): ascolto di Étude aux chemin de fer, per nastro magnetico

- Realizzazione di una composizione con Suoni di Sistema assegnati, con durata da 1 a 2 minuti. Utilizzo delle tecniche di trasformazione apprese in laboratorio e utilizzo delle Forme del Comporre analizzate in classe. Redazione di una Scheda tecnica (trasformazioni fatte e plugin utilizzati) e di una scheda analitica (descrizione del lavoro e analisi formale).

Attività e testi: 

Libro di testo in uso e dispense fornite dalla docente.

Realizzazione di una composizione elettroacustica in stile concreto.

Annualità
Contenuti: 

Elementi di notazione musicale digitale
Introduzione a Musescore, installazione, creazione assistita di una partitura. Scrittura polifonica in Musescore.

Attività e testi: 

- Software Musescore e manuale digitale

- Trascrizione di 16 battute di un brano a scelta dello studente fra quelli che sta studiando con il docente di primo strumento.

- Trascrizione della partitura per pianoforte di R. Schumann Il povero orfano dall’Album della Gioventù op.68.

- Trascrizione dello Studio n.3 in Do maggiore per chitarra di F. Carulli

- Trascrizione dell’Aria dal Don Giovanni di W.A. Mozart  per strumento melodico (a scelta dello studente) e pianoforte

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
arcaro.loredana
Data ultima modifica: 
06/06/2024 - 08:12