Tu sei qui

Prima P - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Prima P
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Pellizzoni Roberto
Programma svolto
Settembre-Maggio
Contenuti: 

NARRATIVA E COMPENTEZE DI LETTURA E SCRITTURA

Il testo narrativo: la struttura narrativa e le sue forme (fabula e intreccio; lo schema narrtivo; la scomposizione in equenze); la rappresentazione dei personaggi (statici e dinamici; la caratterizzazione; il modo di presentare i personaggi); lo spazio e il tempo; il narrtore e il punto di vista (narratore interno, esterno , onniciente; la focalizzazione zero, esterna, interna); la lingua e lo stile (scelte linguistiche e stilistiche); il ritmo stilistico; le figure retoriche; i registri espressivi). 

Lettura, comprensione, analisi ed intrpretazione, mediante esericizi e brevi produzioni scritte dei seguenti testi: 

J. Cortazar, Discorso dell'Orso(p. 150); F. Brown, Questione di scala (p. 154); Stefano Benny, Il lampay (p. 161); G. Guareschi, Cinquecento lire (p.17); G.G.Marquez, Il fantasma Ludovico (p. 20); M. Bontempelli, Il ladro Luca (p. 34); H. Slesar, Giorno d'esame (p. 39); I. Calvino, Marcovaldo al supermarket (p. 68); Jack London, La dura legge della foresta (p. 72); J.L. Borges, La casa di Asterione (p. 100); M. Murgia, Al'interno di un call center (p. 134); C. Lucarelli, L'ispettore Coliandro (p. 137); 

Lettura integrale, discussione in classe, commento con produzioni scritte di analisi e riflessione relaqtive a singoli episodi di:

L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, Guanda; A. Tabucchi, Novecento, Feltrinelli

Fondamentali temi trattati: il rapporto con la natura, le differenze culturali, il ruolo della letteratura e della scrittura; il viaggio, la crescita e il percorso di vita; l'arte e la musica come risorsa e come esperienza soggettiva e insieme collettiva.

A partire dalle produzioni scritte relative a Novecento di A. Baricco, in collaborazione con la docente Errica Maggio è stato realizzato l'e-book Noi sul Virginian, libro multimediale che ha raccolto file audio, fotografie e testimonianze relative al rapporto degli studenti con la musica. Scrittura ed esperienza musicale si sono incontrate come strumenti per conoscersi ed esprimersi.

Attività e testi: 

- Laboratorio sul testo; esdercizi di comprensione, analisi ed interpretazione

- Produzioni scritte domestiche di analisi di spazi e personaggi, di analisi narratologica, di analisi tematica e lessicale tratti da Biglia, Manfredi, Terrile, Un incontro inatteso, vol. A, Paravia e da file elaborati dal docente e condivisi in "Materiali didattici" sul Registro Elettronico

- Produzioni scritte di verifica: scrittura creativa a carattere narrativo; analisi del testo; interpretazione e commento del testo.

Ottobre e Marzo - Aprile
Contenuti: 

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Il lessico: la polisemia (p. 66); denotazione e connotazione (p. 67); uso figurato delle parole (p. 67); i campi semantici (p. 70)

Morfologia: pronomi e aggettivi pronominali: i pronomi personali (p. 243); i pronomi relativi (P. 260); la congiunzione (p. 453); le congiunzioni coordinanti cpulative, disgiuntive, avversative, correlative, conclusive ed esplicative (p. 5453 e segg.); principali congiunzioni subordinanti (p. 462)

Morfologia: il verbo. Il genere: transitivo ed intransitivo; la forma: attivo, passivo, riflessivo

Attività e testi: 

Testo: Serianni, Della Valle, Patota, Il bello dell'italiano, La gammatica, Pearson

Ottobre - Maggio
Contenuti: 

EPICA

Il mito come fenomeno culturale universale. Il mito e la psiche; il mito e la conoscenza dell'universo; i miti di fondazione.

La figura dell'eroe nel mito e nella letteratura, ieri e oggi. Caratteristiche dell'eroe e tipi di eroe.

Il genere epico; caratteristiche (i cicli epici), storia (le corti aristocratiche delle civiltà antiche; gli aedi; la tradizione orale e la forma aurolrale; tradizione, memoria, canto) e forme espressive e stilitiche (epiteti, formule). Visione di video di etnomusicologia relativo agli odierni cantori epici dei balcani. Omero e la questione omerica.

Epopea di Gilgamesh: Introduzione; trama; lettura, analisi e commento dei sguenti episodi: L'eroe Gilgamesh ed Enkidu; L'avventura nella fresta dei cedri; La montagna Masu e gli uomini-scorpione; Gilgamesh presso Utanapistim.

Iliade: Introduzione; lettura, analisi e commento dei seguenti episodi: Il proemio ; Crise e Agamennone, Achille si scontra con Agamennone; Glauc e Diomede; Ettore e Andromaca; La morte di Patroclo; Il duello tra Ettore ed Achille; Priamo alla tenda di Achille. 

Uscita a teatro per lo spettacolo Le lacrime di Achille, Teatro Verdi -Teatro del Buratto

Odissea: Introduzione;lettura , analisi e commento dei seguenti passi: Il proemio; Penelope si presenta nel Megaron; l'inganno della tela;l 'isoa di Ogigia: Calipso e Odisseo; l'incontro con Nausicaa; Odisseo si rivela ai Feaci; la maga Circe; nel regno dei morti: Tiresia; Odisseo si rivela a Telemaco; il cane Argo; il segreto del talamo.

Attività e testi: 

Lettura guidata e commentata in classe; lettura domestica; esercizi di comprensione, analisi tematica, lessicale, dei personaggi e retorica; esercizi di interpetazine e commento.

Testo: Ciocca, Ferri, Narrami o Musa, Mondadori Scuola

Settembre - Maggio
Contenuti: 

LE COMPETENZE DI SCRITTURA

Riassunto; produzione breve di analisi e commento del testo; produzione di testo narrativo (scrittura creativa)

 

 

Attività e testi: 

Produzione scritta domestica e in classe: riassunto, produzione scritta breve di analisi e commento; produzione scritta di carattere narrativo.

Testi: file condivisi dal docent in "Materiali didattici" del Registro eletronico; testo di epica ed antologia. 

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
pellizzoni.roberto
Data ultima modifica: 
05/06/2024 - 22:41