Tu sei qui

Prima B - SCIENZE UMANE | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Prima B
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
SCIENZE UMANE
Docente: 
PIAS
Programma svolto
TRIMESTRE E PENTAMESTRE
Contenuti: 

TRIMESTRE

Nascita e sviluppi storici della Psicologia. Inquadramento nell’ambito delle altre Scienze Umane e specializzazioni disciplinari a partire dalla scuole di fondazione 

  • Le principali scienze umane
  • La duplice prospettiva delle scienze umane (cambiamenti storici e generazionali)
  • Le Funzioni della mente:
  • La psicologia e la sua storia
  • Cos’è la mente – il rapporto tra mente e cervello
  • Psicologia scientifica
  • Dalla filosofia all'affermarsi della Fisiologia. Excursus storico. La Rivoluzione scientifica, il nuovo metodo scientifico e l'impulso alla conoscenza degli organi. L'importanza delle scoperte sul cervello
  • Gli studi dei fisiologi
  • La fondazione della psicologia: Wundt
  • Le prime correnti della psicologia (tutte le scuole)
  • L’introspezione
  • Gli ambiti di ricerca e di applicazione della psicologia: gli sviluppi disciplinari e le specializzazioni   -  psicologia forense e criminologia  

La Memoria

  • La Memoria: Il processo di memorizzazione.
  • L'attenzione.
  • La memoria a breve termine
  • La memoria a lungo termine e le sue diverse componenti.
  • La specificità della memoria procedurale e prospettica.
  • La curva dell'Oblio.
  • La memoria come ricostruzione
  • La memoria e lo studio: i Consigli del prof Ebbinghaus per studiare meglio con riferimenti ai diversi tipi di stile cognitivo di base
  • Creare e usare mappe
  • I problemi della memoria. L’oblio e le amnesie
  • La sindrome ipertimesica.
  • La malattia di Alzheimer   

La Percezione

  • Che cos’è la percezione Cos'è la percezione, come funziona il processo percettivo. Le leggi della percezione.
  • Le implicazioni pratiche
  • L’Unificazione degli stimoli  sensoriali. La Gestalt i principi di raggruppamento (elencati nel testo)
  • La percezione fluttuante
  • Lezione le costanti percettive. Riepilogo su come funziona il processo percettivo
  • L’interpretazione degli stimoli sensoriali: La percezione della profondità
  • Indizi psicologici
  • Le costanze percettive
  • Le illusioni percettive   

Il Metodo di studio

  • Cosa implica parlare di metodo di studio
  • Cosa si intende per stile cognitivo: significato e definizione
  • Cosa significa metacognizione
  • Propensioni individuali e stili
  • Stile globale e analitico; punti di forza e problemi
  • Stili : dipendenza e indipendenza dal campi. Cosa vuol dire
  • La necessità del pensiero divergente nelle società complesse .
  • Gli stili dell'autogoverno secondo Stemberg.
  • Le forme di autogoverno mentale
  • Stili di autogoverno: esecutivo, legislativo, giudiziario
  • Interno/esterno- radicale/conservatore
  • Organizzare bene il proprio tempo    

Il Pensiero e I’ Intelligenza

  • I concetti
  • Il ragionamento : deduttivo ed induttivo- le differenze.:
  • Il ragionamento induttivo e il metodo scientifico
  • La deduzione: Premesse, assiomi, logica
  • il personaggio Sherlock Holmes e il suo metodo Il ragionamento deduttivo.
  • Premesse e assiomi logica
  • Il QI :  Che cos' e il QI. Perché è stato importante in passato il Test.
  • Introduzione al contesto storico e ai problemi sociali nella diffusione del test di Binet
  • Gli sviluppi successivi dei testi: L'approccio multi fattoriale Terman e Wechsler ( solo cenni)
  • I limiti della misurazione del QI e i problemi che ne hanno determinato il supermentoI Quando emerge l'insoddisfazione per le misurazioni e perché – il cambiamento degli di scenari culturali. Verso un nuovo concetto di intelligenza
  • L’intelligenza emotiva
  • Il pensiero divergente
  • Howard Gardner e la teoria delle intelligenza multiple. Il supporto delle neuroscienze - la nuova fase di sviluppo degli studi sul cervello. Le implicazioni nel campo psicologico    

Sono stati svolti approfondimenti su ciascun tipo di intelligenza    

Bisogni, emozioni e motivazioni

  • Cosa si intende per bisogni, le differenze tra senso comune e definizione.
  • il concetto di bisogno usato in diverse discipline.
  • L'ampia gamma di Bisogni individuali cui facciamo riferimento.
  • La scala dei bisogni secondo la piramide di Maslow. Limiti e critiche.
  • Il rapporti tra bisogni e ambiente. Bisogni, circostanze, priorità
  • Le pressioni dell'ambiente e la determinazione dei bisogni
  • Cosa intendiamo per tematizzazione dei bisogni.
  • Il nesso frustrazione/aggressività
  • Cosa sono le emozioni, perché sono al centro della discussione attuale
  • Le emozioni universali: primarie e secondarie. Quale funzione hanno.
  • Distinzione tra emozioni stati d 'animo e sentimenti.
  • Le emozioni, le scoperte delle neuroscienze.
  • La motivazione terza parte del capitolo:  definizione
  • Motivazioni intrinseche ed estrinseche
  • La griglia di Atkinson sui profili motivazionali      
Attività e testi: 

Lezione partecipata, lavori a coppie, attività di gruppo 

multimedialità: utilizzo di filmati/film 

Libro di testo - Clemente/Danieli Pensiero metodo relazione

Visita Didattica al Museo delle Illusioni a Febbraio

 

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
pias.pierangela
Data ultima modifica: 
29/05/2024 - 14:22