Tu sei qui

Terza A - Diritto - Economia politica | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Terza A
Materia: 
Diritto - Economia politica
Docente: 
Giurgola Annamaria
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Competenze disciplinari di Diritto

Saper riconoscere il ruolo dell'impresa collegata al sistema economico attuale.

Saper individuare i diversi tipi di impresa individuale e cogliere le differenza.

Saper riconoscere l'azienda e i suoi segni distintivi.

Riconoscere la struttura e l'organizzazione delle società di persone e delle società di capitali (s.p.a. e s.r.l.).

Essere in grado di valutare le scelte che portano alla costituzione di una scelta tra società di persone e società di capitali.

Competenze disciplinari di Economia politica

Saper cogliere le differenze tra le diverse scuole di pensiero economico.

Saper riconoscere l'approccio dell'economia circolare e dell'economia civile.

Saper identificare i fattori che influenzano i consumatori e le imprese nelle loro scelte economiche.

Saper individuare gli elementi essenziali del mercato e le variabili che modificano la domanda e l’offerta.

Saper riconoscere e contestualizzare nella società di mercato: la libertà di iniziativa economica, la tutela del consumatore.

Sapere distinguere  le varie forme di mercato.

Soft skills

Saper comunicare ed argomentare.

Saper esprimere il proprio punto di vista.

Saper risolvere problemi.

Sapere lavoro in gruppo.

2. Conoscenze

Conoscenze di Diritto

Il mondo delle imprese e il sistema economico di riferimento.

I vari tipi di imprenditore individuale: l'imprenditore agricolo, il piccolo imprenditore e l'imprenditore commerciale.

L'azienda e i segni distintivi.

La costituzione e le caratteristiche delle società.

Le società  di persone e di capitali (s.p.a. e s.r.l.).

Conoscenze di Economia politica

La storia del pensiero economico.

L'economia classica. 

La teoria neoclassica e il pensiero keynesiano.

Le teorie più recenti: i neokeynesiani, il monetarismo, il neoliberismo.

L'economia circolare e l'economia civile.

l consumatore e l’impresa.

La domanda e l’offerta.

La produttività e il mercato.

Le forme di mercato.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

METODOLOGIE DIDATTICHE:

  • Lezioni partecipate ed interattive.
  • Brainstorming (Mentimeter).
  • Flipped classroom  e jigsaw.
  • Social reading.
  • Attività e didattica laboratoriale per la realizzazione di lavori multimediali con Canva for Education  e Padlet.
  • Lettura e commento di articoli di giornale.
  • Debate.
  • Ascolto e commento di podcast.
  • Uso di problem solving.
  • Uso della Lim.
  • Lavori di gruppo.
  • Cooperative learning.
  • Role playing.

      STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo "Nel mondo che cambia" M.R. Cattani e F. Zaccarini, Finantial Education Lab - Università Bocconi Milano, podcast  "Le parole della Costituzione" di Sabino Cassese e "Le parole  dell'economia", Rai Radio Rai Tre, Osservatorio dei conti pubblici italiani, la Costituzione, articoli di giornale, siti internet e Padlet con unità didattiche.

      STRUMENTI DI VERIFICA: 

  • Verifiche sommative: interrogazioni orali, verifiche scritte in sostituzione di quelle orali, risoluzione di problemi, analisi di testi e prodotti multimediali.
  • Verifiche formative: sondaggi da posto, interventi ed interrogazioni brevi.
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

MODULO 1 – INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA E STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITA’ 1 – L’ECONOMIA CLASSICA

1) Il mercantilismo

2) La fisiocrazia

3) La rivoluzione industriale

4) La società capitalista

5) La divisione del lavoro

6) Il liberismo e il pensiero di Smith

7) La teoria di Say

8) L’analisi economico di Ricardo

9) Il pessimismo di Malthus

10) La questione sociale

11) Il riformismo di Mill

12) La critica marxista.

UNITA’ 2 – LA TEORIA NEOCLASSICA E IL PENSIERO KEYNESIANO

1) I fondamenti della teoria neoclassica

2) L’analisi di Marshall

3) Schumpeter e le innovazioni

4) La crisi economica del 1929 e il New Deal

5) La teoria keynesiana della spesa pubblica

6) La crisi economica mondiale degli anni Trenta

7) La Prima guerra mondiale e la Germania

8) La Repubblica di Weimar e le cause economiche del totalitarismo in Germania

    Finantial Education Lab – Università Bocconi - Milano

    https://youtu.be/hemWzDgLkoE

9) La depressione economica e la Germania.

UNITA’ 3 – LE TEORIE PIU’ RECENTI

1) I neokeynesiani

2) Il monetarismo

3) Il neoliberismo

4) La crisi del neoliberismo e il ritorno della politica keynesiana

5) “La liberalizzazione della finanza e la crisi del 2008-09 da “Chimere” di  Carlo Cottarelli.

6) Economia civile

7) Economia circolare https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20151201STO05603/economia-circolare-definizione-importanza-e-vantaggi

MODULO 2 – IL CONSUMATORE E L’IMPRESA

UNITA’ 1 – LE SCELTE DEL CONSUMATORE

1) Il problema della scarsità delle risorse

2) La teoria dell’utilità

3) Le scelte del consumatore in funzione dell’utilità

4) La tutela dei consumatori.

UNITA’ 2 – LE SCELTE DELL’IMPRESA

1) L’attività produttiva

2) I fattori produttivi e l’investimento in capitale umano (pag. 471) e l’assunzione e la gestione del personale pagg. 485, 486 e 487

3) La produttività e la funzione di produzione

4) I costi di produzione

5) I ricavi e l’equilibrio dell’imprenditore.

6) Progresso e ambiente: pag. 473.

UNITA’ 3 – DOMANDA E OFFERTA

1) La funzione di domanda

2) L’elasticità della domanda

3) la legge dell’offerta

4) L’equilibrio di mercato e il prezzo di equilibrio.

UNITA’ 4  – LE FORME DI MERCATO

1) Perché esistono diverse forme di mercato

2) La concorrenza perfetta

3) Il monopolio

4) La concorrenza imperfetta

5) L’oligopolio.

UNITA’ 5 – IL DIRITTO E L’IMPRENDITORE

1) Le principali tipologie d’impresa e gli organi aziendali: pag. 468 e pag. 472.

2) L’imprenditore

3) L’imprenditore agricolo

4) L’imprenditore commerciale

5) Il piccolo imprenditore

6) L’impresa familiare

7) L’azienda e i segni distintivi.

8) L’ impresa e il rischio economico.

9) L’impresa sociale: pagg. 478 e 479 e la responsabilità sociale di impresa pag. 250 e pag. 475.

10) Le eco imprese: pag. 232

11) L’impresa etica: pagg. 254 e 255, la banca etica e il microcredito.

UNITA’ 6 – LA COSTITUZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA’

1) Il contratto di società

2) Le società di persone

3) Le società di capitali: le s.p.a.

4) Le società di capitali: le s.r.l.

 

Milano: 
09/10/2024
L'insegnante Giurgola Annamaria
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
16/11/2024 - 15:44