Tu sei qui

Seconda A - Diritto - Economia politica | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Seconda A
Materia: 
Diritto - Economia politica
Docente: 
Giurgola Annamaria
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Competenze disciplinari di Diritto

- analizzare il processo di formazione della Costituzione italiana e le sue caratteristiche,

- individuare gli aspetti fondamentali della Repubblica presenti nei Principi fondamentali,

- rilevare l’importanza dei diritti e delle libertà riconosciute dalla Costituzione italiana,

- analizzare le caratteristiche della forma di Governo italiana: Repubblica parlamentare,

- individuare gli elementi distintivi degli organi istituzionali e le rispettive funzioni.

Competenze disciplinari di Economia politica

- rilevare le caratteristiche e le problematiche del mercato del lavoro,

- rilevare la fisionomia e gli strumenti del mercato della moneta e del credito,

- riconoscere l'inflazione, le sue cause e i suoi effetti.

Soft skills

- saper comunicare ed argomentare,

- saper esprimere il proprio punto di vista,

- saper risolvere problemi,

- sapere lavoro in gruppo.

2. Conoscenze

Conoscenze di Diritto

- origine, struttura e caratteri della Costituzione italiana,

- il principio fondamentali della Costituzione italiana,

-  i diritti civili,

-  i diritti etico - sociali,

- i diritti economici,

- i diritti politici,

-  le caratteristiche della Repubblica parlamentare e la distribuzione dei poteri,

- la struttura  e le funzioni del Parlamento,

- la figura e il ruolo del Presidente della Repubblica,

- le funzioni e la struttura del Governo,

- i caratteri della Magistratura,

- il ruolo della Corte Costituzionale attraverso le sue funzioni.

Conoscenze di Economia politica

- la struttura e gli elementi del mercato del lavoro,

- il ruolo e la funzione della moneta,

- i tipi di moneta nella realtà attuale,

- il potere di acquisto della moneta e l’inflazione.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

 

METODOLOGIE DIDATTICHE:

  • Lezioni partecipate ed interattive.
  • Brainstorming (Mentimeter).
  • Flipped classroom  e jigsaw.
  • Social reading.
  • Attività e didattica laboratoriale per la realizzazione di lavori multimediali con Canva for Education  e Padlet.
  • Lettura e commento di articoli di giornale.
  • Debate.
  • Ascolto e commento di podcast.
  • Uso di problem solving.
  • Uso della Lim.
  • Lavori di gruppo.
  • Cooperative learning.
  • Role playing.

STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo "A scuola di democrazia"  - G. Zagrebelsky, C. Trucco, G. Baccelli, la Costituzione, "Viva la Costituzione" di Andrea Franzoso, podcast "Le parole della Costituzione" di Sabino Cassese e "Le parole dell'economia", Rai Radio Rai Tre, Osservatorio dei conti pubblici italiani, la Costituzione, articoli di giornale, siti internet e Padlet con unità didattiche.

STRUMENTI DI VERIFICA: 

  • Verifiche sommative: interrogazioni orali, verifiche scritte in sostituzione di quelle orali, risoluzione di problemi, analisi di testi e lavoro multimediale.
  • Verifiche formative: sondaggi da posto, interventi ed interrogazioni brevi.
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

CLASSE SECONDA LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LES

UNITÀ 1 – LA COSTITUZIONE

1) LA NOSTRA COSTITUZIONE

1) La legge fondamentale dello Stato: la Costituzione.

2) Il principio democratico.

3) Il principio di eguaglianza.

4) La centralità del lavoro.

5) Il patrimonio ambientale e culturale.

6) I rapporti internazionali.

 

2) DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

1) I diritti dei cittadini.

2) I diritti del singolo: la libertà personale, la libertà di domicilio, la libertà di circolazione, la privacy con particolare focus al diritto alla privacy e i dati personali nel mondo digitale in coordinamento con la cittadinanza digitale sviluppata in Educazione civica.

3) I diritti nei rapporti con la collettività: la libertà di riunione, di associazione, di religione e di manifestazione del pensiero.

4) I diritti sociali: il diritto alla salute, all’istruzione e alla protezione sociale.

5) I diritti economici: i diritti di iniziativa economica e proprietà.

6) I diritti politici: il diritto di voto e i partiti politici (pagg. 28, 29 e 30 secondo volume).

7) I doveri del cittadino: il dovere tributario collegato all'Educazione finanziaria, prevista nell'ambito della programmazione di Educazione civica con il progetto "Fisco a scuola".

 

UNITA’ 2 – LA COSTITUZIONE: GLI ORGANI COSTITUZIONALI

1) IL PARLAMENTO

1) La composizione del Parlamento.

2) L’elezione dei parlamentari.

3) Gli impedimenti all’elezione dei parlamentari.

4) L’organizzazione delle Camere.

5) Le modalità di voto.

6) Le garanzie per i parlamentari.

7) La funzione legislativa

8) La revisione costituzionale.

9) Le altre funzioni del Parlamento.

 

2) IL GOVERNO

1) il rapporto tra Parlamento e Governo.

2) Le funzioni del Governo.

3) La composizione del Governo.

4) Come si forma il Governo.

5) Il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.

 

3) LE AMMINISTRAZIONI STATALI

1) Le funzioni amministrative.

2) Il rapporto tra Governo e amministrazione.

3) I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione.

4) Gli organi della Pubblica Amministrazione.

 

4) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1) Il ruolo del Presidente della Repubblica.

2) I rapporti con il Parlamento.

3) I rapporti con il Governo.

4) Altre funzioni svolte dal Capo dello Stato.

5) La controfirma degli atti.

6) La responsabilità del Presidente della Repubblica.

7) L’elezione del Presidente del Presidente della Repubblica.

 

5) I GIUDICI

1) Perché ci sono i giudici?

2) Il processo  civile.

3) Il processo penale: con particolare attenzione al procedimento penale, al diritto premiale e ai collaboratori di giustizia e la legalità.

4) Il Consiglio Superiore della Magistratura.

 

6) LA CORTE COSTITUZIONALE

1) La composizione della Corte Costituzionale.

2) La Corte controlla il rispetto della Costituzione.

3) Le altre funzioni affidate alla Corte Costituzionale.

 

UNITA’ 3 – LA COSTITUZIONE: GLI ORGANI COSTITUZIONALI

1) L’ UNIONE EUROPEA

1) La storia dell’UE.

2) Le Istituzioni europee: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo e il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea.

 

UNITA’ 4 – LA MONETA, LE BANCHE CENTRALI E LA POLITICA MONETARIA

1) LA MONETA E LA POLITICA MONETARIA

1) Che cos’è la moneta?

2) Le origini della moneta.

3) L’uso della moneta si basa sulla fiducia del sistema.

4) Le funzioni della moneta.

5) Gli strumenti di pagamento alternativi.

6) La moneta in circolazione.

7) I nuovi mezzi di pagamento.

 

2) LE BANCHE CENTRALI E LA POLITICA MONETARIA

1) Le componenti della moneta.

2) Il ruolo della Banca centrale e il suo bilancio.

3) Il potere e l’indipendenza della Banca centrale.

4) Gli strumenti della politica monetaria: come opera una banca centrale.

 

3) L’INFLAZIONE

1) Il valore della moneta.

2) Che cos’è e come si calcola l’inflazione.

3) Le conseguenze dell’inflazione.

4) Il livello di inflazione.

 

4) CAUSE E RIMEDI DELL’INFLAZIONE

1) L’ inflazione da domanda.

2) L’ inflazione da costi.

3) L’inflazione da aspettative.

4) I rimedi all’inflazione.

Milano: 
09/10/2024
L'insegnante Giurgola Annamaria
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
16/11/2024 - 17:43