Tu sei qui

Quinta G - Lingua e letteratura italiana | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quinta G
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Martinez Francesca
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Produzione orale e scritta:

- saper esporre con proprietà, correttezza e organicità, utilizzando il registro linguistico appropriato all’uso, alle funzioni, alle situazioni comunicative proposte;

-  saper produrre testi scritti di diverso tipo dotati di coerenza e di coesione: commento, sintesi, relazione espositiva,  testo argomentativo, articolo di giornale, saggio breve.

Analisi dei testi e riflessione sulla letteratura e sulla lingua:

-   saper analizzare un testo poetico e narrativo, privilegiando la comprensione letterale, l’individuazione delle tematiche e gli aspetti più significativi a livello formale;

-  saper contestualizzare correttamente un testo letterario;

-  saper operare collegamenti all’interno della storia della cultura;

-  saper mettere in rapporto il testo con la propria sensibilità e saper formulare un proprio, motivato, giudizio critico.

Lettura:

- educazione alla scoperta della letteratura come rappresentazione di sentimenti e situazioni universali, mediante l’acquisizione dell’abitudine alla lettura.

- sviluppare autonomi interessi di lettura.

2. Conoscenze

-Conoscere i testi dei maggiori autori italiani da Leopardi al secondo Novecento;

-Collocare temi e testi all’interno della storia letteraria con qualche riferimento alle coeve letterature d’Europa;

-Riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso;

-Conoscere i tratti essenziali dei grandi movimenti culturali;

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi
1.Lezione frontale (eventualmente in modalità telematica nei periodi di DAD), espositiva, dialogica e partecipata per gli inquadramenti di carattere generale e per la decodifica dei testi, che restano l’elemento base dal quale si partirà per ogni tipo di riflessione. Sarà fornita una visione organica della storia della letteratura, attraverso la correlazione dei testi al contesto storico e al sistema letterario; autori e testi saranno presentati anche attraverso percorsi di tipo tematico o storico-culturale (v. percorsi pluridisciplinari).

2.Esercitazioni e presentazioni in classe (oppure su piattaforma nei periodi di eventuale DAD), volte a favorire l’approccio autonomo a testi non ancora presentati dall’insegnante e a mettere in pratica gli strumenti di analisi forniti precedentemente.

3.Esercitazioni e laboratori sulla produzione scritta: schematizzazioni, riassunti, commenti a testi (note linguistiche, formali e contenutistiche), schematizzazioni di impianti argomentativi. Se necessario, saranno riproposti esercizi sulle fasi costitutive di uno scritto, dalla progettazione alla revisione, sottolineando l’importanza della riflessione e della pianificazione del lavoro di scrittura.

4.Visione di audiovisivi e film seguiti da discussione guidata.

Strumenti

Manuale in uso, altri testi, dizionari, fotocopie, piattaforma zoom per la eventuale DDI, sussidi audiovisivi e informatici, film d’autore.

Verifiche

Sono previste due verifiche scritte per il primo trimestre, e tre per il secondo, di varia tipologia:  tema argomentativo, analisi del testo. Eventuale utilizzo di moduli google.

Sono previste una/due verifiche orali per trimestre e due per il pentamestre, sostituibili con prove scritte.

Saranno considerati elementi essenziali per una valutazione sufficiente:

-il possesso di strumenti espressivi adeguati,

-l’acquisizione di informazioni essenziali sull’argomento,

-la comprensione corretta del testo letterario,

-l’ordine e la coerenza espositiva.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

GIACOMO LEOPARDI 

-La vita. Il pensiero:Il pessimismo storico. La teoria del piacere. La poetica del vago e indefinito. 

Visione guidata del film Il giovane favoloso (prima parte)

Lo Zibaldone, analisi di alcuni brani (teoria della visione; il vago e l'indefinito, la rimembranza).

I piccoli idilli: analisi de L'infinitoAlla luna

-Il pessimismo cosmico e la Natura "matrigna"

Le operette morali: Dialogo tra la terra e la luna; Dialogo tra la Natura e un Islandese

I "Grandi Idilli":  

L'illusorietà del piacere e l'espressione del vago o indefinito: La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio

La sofferenza della noia: Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

-L'ultimo Leopardi. Il pessimismo eroico e atteggiamento titanico

Contro il mito del progresso e invito al solidarismo: La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-50 ;vv.87-135 ; vv.297-317)

IL POSITIVISMO

L'Europa e l'Italia nella seconda metà dell'Ottocento: lo sviluppo industriale e la cultura del positivismo. Posizione sociale e ruolo degli intellettuali. Il Naturalismo francese. Letteratura e positivismo in Italia. La poetica del Verismo italiano. Elaborazione di schemi e mappe concettuali.

GIOVANNI VERGA e l'eclisse del narratore

La vita.  La poetica. La tecnica narrativa. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Lo svolgimento dell’opera verghiana. La produzione verista. Le novelle  e i romanzi.

Testi

Impersonalità e “regressione”: Prefazione a L'amante di Gramigna (lettera a S. Farina).

I “vinti” e la “fiumana del progresso”: Prefazione a I Malavoglia.

La famiglia e l'ideale dell'ostrica: I Malavoglia, incipit

L'escluso e lo straniamento. Da "Vita dei campi":  Rosso Malpelo, La lupa.

La violenza e la giustizia: la novella Tentazione  

La tensione faustiana del self made man: da "Novelle rusticane":  La roba e cenni al romanzo Mastro don Gesualdo

 IL DECADENTISMO

Il Decadentismo. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi, miti ed eroi della letteratura decadente. Coordinate storiche e  radici sociali del Decadentismo.

Il  Decadentismo in Europa: il simbolismo (caratteri generali). Il Decadentismo in Italia. Elaborazione di schemi o mappe concettuali

GIOVANNI PASCOLI E IL SIMBOLISMO

La vita e la visione del mondo. La poetica del fanciullino. L'ideologia pascoliana. La poesia pascoliana. Temi e soluzioni formali. Il fonosimbolismo. Le raccolte poetiche

Testi

Da Il fanciullino: E’ dentro noi un fanciullino (passi). Una poetica decadente

Il nido e i legami familiari. Da Myricae, X Agosto

(La femme fatale. Dai  Poemetti: Digitale purpurea)

La metamorfosi di Ulisse. Dai Poemi conviviali: L’ultimo viaggio 

GABRIELE D'ANNUNZIO E L'ESTETISMO

La vita e le opere. Il periodo romano. L’estetismo e la sua crisi. Il mito del superuomo. Le Laudi.Il D’Annunzio notturno

Testi

L'esteta. Dal romanzo "Il piacere": Il Conte Sperelli; Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Il panismo: Da Alcyone, La pioggia nel pineto

 Una scrittura sperimentale: la "prosa notturna".  Da  Notturno: passi scelti    

LA SCOMPOSIZIONE DELLE FORME TRADIZIONALI

ITALO SVEVO e la psicanalisi

La vita e le opere. La formazione culturale e la poetica. I romanzi.

Testi

Da Senilità: Il ritratto dell’inetto

Da  La coscienza di Zeno: Il fumo; La morte del padre: La salute “malata” di Augusta; La profezia di un’apocalisse cosmica

LUIGI PIRANDELLO e l'arte umoristica

La vita. La visione del mondo e la poetica. Le novelle e i romanzi : caratteri della narrativa. Il teatro pirandelliano

Testi

Da L'Umorismo: Un’arte che scompone il reale   

Dalle Novelle

Il treno ha fischiato; La Carriola

brani tratti dai romanzi: Il fu Mattia Pascal , Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Teatro: Sei personaggi in cerca d'autore

IL PRIMO NOVECENTO e le nuove esperienze poetiche

- I Crepuscolari e il "grado zero" della scrittura

Gozzano, Ulisse parodiato: da l'Ipotesi, Il re di tempeste 

- I Futuristi e la nozione di "avanguardia"

Filippo  Tommaso Marinetti:  Manifesto del Futurismo e/o Manifesto tecnico della letteratura futurista

Palazzeschi, da L’incendiario: Lasciatemi divertire                   

GIUSEPPE UNGARETTI, il poeta soldato

La vita e le principali raccolte. La funzione della poesia. Temi e scelte formali.

Da Allegria     

Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati

(Da Il dolore, Non gridate più o Tutto ho perduto)

SALVATORE QUASIMODO e l'Ermetismo

da Acque e terre: Ed è subito sera

da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

EUGENIO MONTALE e il male di vivere

La vita e le opere. La parola e il significato della poesia. Temi  e scelte formali.

Da Ossi di seppia

I limoni; Non chiederci la parola;  Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola nel pozzo; Forse un mattino andando.

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto

Da La bufera e altro: Il sogno del prigioniero 

UMBERTO  SABA. La linea "antinovecentista"

La vita. La poetica. Le soluzioni formali. I temi

Dal  Canzoniere: La capra, Amai, Ulisse

Cenni agli sviluppi della narrativa nel secondo Novecento:

MEMORIE E TESTIMONIANZE 

PRIMO LEVII sommersi e i salvati. (v. anche percorso di ed. civica)

La letteratura drammatica

Dario FoMistero buffo (lettura e commento di un brano)

La saggistica

Pasolini, da Scritti corsari, lettura e commento di un articolo: Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea  

DANTE ALIGHIERI,  Il Paradiso

Quadro generale.

Analisi e commento dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII con qualche collegamento a Inferno e Purgatorio (v. in particolare percorso sulla famiglia Donati)

Visione e ascolto del filmato di Benigni con esegesi e lettura del canto XXXIII

LABORATORIO DI LETTURA, SCRITTURA E DISCUSSIONE

* Lettura e discussione di alcuni articoli di giornale. Indicazioni metodologiche sulla scrittura di testi di tipo espositivo-argomentativo. 

* Lettura e commento di testi sulla shoah e l'importanza della memoria (v. testi di P. Levi e programma di ed. civica).

* Pratica del dibattito.

* Eventuale visione e commento di altri spettacoli  (film/teatro). 

Milano: 
12/11/2024
L'insegnante Martinez Francesca
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
18/11/2024 - 16:15