Tu sei qui

Quinta G - Educazione civica | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quinta G
Materia: 
Educazione civica
Docente: 
Errico Anna
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
COMPETENZA n.1 Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto verso ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità, sulla partecipazione e la solidarietà, sulla importanza del lavoro, sostenuti dalla conoscenza della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea e della Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani.
Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e nazionale. Approfondire il concetto di Patria.
OBIETTIVO Individuare nel testo della Costituzione i diritti fondamentali e i doveri delle persone e dei cittadini, evidenziando in particolare la concezione personalistica del nostro ordinamento costituzionale, i principi di eguaglianza, solidarietà, libertà, per riconoscere nelle norme, negli istituti, nelle organizzazioni sociali, le garanzie a tutela dei diritti e dei principi, le forme di responsabilità e le conseguenze della loro mancata applicazione o violazione. Individuare nel nostro ordinamento applicazioni concrete del principio di responsabilità individuale. Conoscere il significato della appartenenza ad una comunità, locale e nazionale.
 
COMPETENZA N.2 Interagire correttamente con le istituzioni nella vita quotidiana, nella partecipazione e nell’esercizio della cittadinanza attiva, a partire dalla conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni dello stato, dell’unione europea, degli organismi internazionali, delle regioni e delle autonomia locali.
 
OBIETTIVO Interagire correttamente con le istituzioni nella vita quotidiana, nella partecipazione e nell’esercizio della cittadinanza attiva, a partire dalla conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni dello stato, dell’unione
europea, degli organismi internazionali, delle regioni e delle autonomie locali.
Individuare anche con riferimento all’esperienza personale, simboli e fattori che contribuiscono ad alimentare il senso di appartenenza alla comunità locale e alla comunità nazionale. Ricostruire il percorso storico del formarsi della identità della nazione italiana, valorizzando anche la storia delle diverse comunità territoriali. Approfondire il concetto di Patria nelle fonti costituzionali; comprenderne le relazioni con i concetti di doveri e responsabilità.
OBIETTIVO Individuare nel testo della Costituzione la regolamentazione dei rapporti tra Stato ed Autonomie regionali e locali, con particolare riguardo ai concetti di autonomia e sussidiarietà. Individuare le forme di partecipazione dei cittadini al funzionamento delle regioni e delle autonomie locali e alla gestione dei servizi. Individuare, attraverso il testo costituzionale, il principio della sovranità popolare quale elemento caratterizzante il concetto di democrazia e la sua portata; i poteri dello Stato e gli Organi che li detengono, le loro funzioni e le forme della loro elezione o formazione. Conoscere il meccanismo di formazione delle leggi, i casi di ricorso al referendum e le relative modalità di indizione, nonché la possibilità che le leggi dello Stato e delle Regioni siano dichiarate incostituzionali, sperimentando ed esercitando forme di partecipazione e di rappresentanza nella scuola, e nella comunità.
OBIETTIVO Individuare la presenza delle Istituzioni e della normativa dell’UE e di organismi internazionali nella vita sociale, economica, politica del nostro Paese, le relazioni tra istituzioni nazionali ed europee, anche alla luce del dettato costituzionale sui rapporti internazionali. Rintracciare le origini e le ragioni storicopolitiche della costituzione degli Organismi sovranazionali e internazionali, con particolare riferimento al significato dell’appartenenza all’Unione europea, al suo processo di formazione, ai valori comuni su cui essa si fonda.
OBIETTIVO Individuare, attraverso l’analisi comparata della Costituzione italiana, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, delle Carte internazionali delle Nazioni unite e di altri Organismi Internazionali (es. COE), i principi comuni di responsabilità, libertà, solidarietà, tutela dei diritti umani,
della salute, della proprietà privata, della difesa dei beni culturali e artistici, degli animali e dell’ambiente. Rintracciare Organizzazioni e norme a livello nazionale e internazionale che se ne occupano. Partecipare indirettamente o direttamente con azioni alla propria portata.
 
COMPETENZA N.9 Maturare scelte e condotte di contrasto alla criminalità
OBIETTIVO Analizzare la diffusione a livello territoriale delle varie forme di criminalità, in particolare di quelle contro la persona e i beni pubblici e privati. Analizzare, altresì, la diffusione della criminalità organizzata, i fattori storici e di contesto che possono avere favorito la nascita delle mafie e la loro successiva diffusione ;riflettere sulle misure di contrasto alle varie mafie. Analizzare gli effetti della criminalità sullo sviluppo socioeconomico e sulla libertà e sicurezza  delle persone. Sviluppare il senso del rispetto delle persone, delle libertà individuali, della proprietà privata, dei beni pubblici in quanto beni di tutti i cittadini. Sviluppare il senso rispetto dei beni scolastici.
 
COMPETENZA N.10 Sviluppare la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti, ai contenuti
digitali, in modo critico, responsabile e consapevole.
OBIETTIVO Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti. Analizzare, interpretare e valutare in maniera critica dati, informazioni e contenuti digitali. Distinguere i fatti dalle opinioni.
OBIETTIVO Sviluppare contenuti digitali all’interno della rete globale in modo critico e responsabile, applicando le diverse regole su copyright e licenze.
OBIETTIVO Condividere dati, informazioni e contenuti digitali attraverso tecnologie digitali appropriate, applicando le prassi adeguate alla citazione delle fonti e attribuzione di titolarità. Utilizzare consapevolmente e lealmente i dispositivi tecnologici, dichiarando ciò che è prodotto dal programma e ciò che è
realizzato dall’essere umano.
OBIETTIVO Acquisire, valutare criticamente e organizzare informazioni ricavate dalla lettura di Open Data” e conoscere i principali documenti europei per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale
 
2. Conoscenze
La Costituzione: valori e principi fondamentali 
 La divisione dei poteri e lo Stato di diritto
Il significato dei simboli che uniscono: analisi dell’Inno di Mameli e biografia di una personalità che ha dato lustro alla Patria.
Le autonomie regionali e locali
L’ordinamento della Repubblica: artt. 55-139
I diritti inviolabili nella Costituzione
Eguaglianza e democrazia
L’ordinamento sovranazionale: origine e sviluppo dell’Unione europea, dalla limitazione della sovranità dell’art.11 alla storia dell’integrazione europea. Adesione al Progetto   POT - Pace e integrazione europea - Università degli Studi Milano Bicocca - prof.ssa Palmina Tanzarella (Totale 15 ore, valide anche per le attività di Orientamento).
Le istituzioni dell’Unione europea
Gli atti dell’Unione europea
L’ONU:struttura e governance
Diritti e doveri di giustizia nel mondo
Le violazioni dei diritti umani nell'esperienza storica.
I diritti della persona in internet.
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Studio di materiali attraverso lezioni partecipate, dibattiti, lavori di gruppo, problem solving. Redazione di documenti. Questionari. Utilizzo della griglia di osservazione e valutazione approvata dal collegio dei docenti.

Per Italiano "il valore della memoria e della responsabilità" prevede una prova scritta su una delle tipologie della Prima prova scritta dell'Esame di Stato (Analisi del testo o stesura di un testo espositivo-argomentativo).
 
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
Evoluzione storica dello stato come organizzazione politica
Matrici ideali ispiratrici della Costituzione 
I valori alla base del patto sociale su cui si fonda  la Costituzione: uguaglianza e solidarietà.
Uguaglianza formale e sostanziale come prerequisito  della cittadinanza.
Diritti e doveri di giustizia nel mondo: giustizia sociale, giustizia economica, giustizia climatica
I 12 principi fondamentali
Analisi della Parte II della Costituzione (artt. 55-139):
Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano.
I sistemi elettorali
Composizione e funzioni delle Camere
L’iter legislativo
Il Presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni
Il Governo: struttura e funzioni, il rapporto di fiducia con il Parlamento
 La Magistratura e il sistema giudiziario italiano
La revisione costituzionale (artt. 138-139)
Le autonomie regionali e locali: autonomia e decentramento
Le Regioni a Statuto ordinario e speciale e il progetto di autonomia differenziata
Il diritto internazionale e le sue fonti
La cittadinanza europea e le sue implicazioni
Il Parlamento europeo: elezioni, struttura e funzioni
La Commissione europea: struttura e funzioni
Il Consiglio europeo: struttura e funzioni
Il Consiglio dell’Unione: struttura e funzioni
La Corte di giustizia: struttura e funzioni
I diritti e i doveri dei cittadini nella Parte Prima della Costituzione: diritti civili, diritti sociali, diritti economici, diritti politici
I totalitarismi (Filosofia)
La Dichiarazione universale dei diritti umani  del 1948
I diritti delle donne. L'attività di una Madre costituente: Lina Merlin (Filosofia).
La Convenzione europea dei diritti umani
Uguaglianza vs discriminazioni. Il valore della memoria e della responsabilità
P. Levi, I sommersi e i salvati (prefazione e primi 2 capp: la memoria dell’offesa e la zona grigia; analisi dell'ultimo capitolo sulle lettere dei tedeschi).
P. Levi, lettura dei racconti Vanadio e Il Re dei Giudei  (questo è in forse, dipende dai tempi)
- laboratorio sul tema della zona grigia (isolamento, collaborazione, privilegio). Tempi: 4-6 ore
 
Milano: 
10/11/2024
L'insegnante Errico Anna
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
12/11/2024 - 18:23