Tu sei qui

Quinta C - Filosofia | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quinta C
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Quattrocchi Graziella
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  1. Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi alle stesse problematiche
  2. Saper esporre sia in forma orale che scritta le conoscenze acquisite
  3. Saper analizzare un testo filosofico

 

Capacità

  1. Comprensione
  2. Analisi
  3. Sintesi
  4. Comunicazione
2. Conoscenze
  1. Acquisizione dei dati fondamentali degli argomenti trattati
  2. Acquisizione del linguaggio filosofico, del lessico di base, della terminologia e della variazione di significato dei termini nei singoli autori o nelle diverse epoche e/o culture

 

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 
  1. Lezione frontale
  2. Lezione dialogata
  3. Uso di strumenti audiovisivi/ you tube
  4. Analisi di testi in classe
  5. Lavori individuali o di gruppo

 

Verifica

Tipologia delle verifiche in relazione agli obiettivi

  1. Verifica orale
  2. Test a risposta chiusa
  3. Test a risposta aperta
  4. Analisi del testo
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Unità 1: L’opposizione all’idealismo

Il contesto storico del XIX secolo. Le reazioni alla filosofia hegeliana

Capitolo 1: Arthur Schopenhauer

Vita e opere. Riferimenti culturali del sistema schopenhaueriano. Il Mondo come rappresentazione. Il Velo di Maya. Il Mondo come Volontà. Le caratteristiche della Volontà. Le oggettivizzazioni della Volontà. La vita come dolore e il pessimismo. Il piacere e l’amore. Il pessimismo e la storia. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte. La morale della giustizia e della carità. L’ascesi. Schopenhauer e Leopardi.

Capitolo 2: Soren Kierkegaard

La vita e le opere. L’esistenza e il singolo. Gli stadi dell’esistenza. La vita estetica. La vita etica. La vita religiosa. L’angoscia. La disperazione e la fede. Kierkegaard e la musica di Mozart.

 

Unità 2: La sinistra hegeliana e il marxismo

Destra e sinistra hegeliana

Capitolo 1: Ludwig Feuerbach

La vita e le opere. La teologia come antropologia capovolta. Le conseguenze dell’alienazione religiosa

Capitolo 2: Karl Marx

La vita e le opere. Engels e le condizioni di lavoro nell’Inghilterra del 1844. Marx e Hegel. Marx e Feuerbach. I manoscritti economico-filosofici. Il materialismo storico. Struttura e sovrastruttura. La dialettica. Le fasi della storia. La critica alla sinistra hegeliana. Il Manifesto del partito Comunista. Le critiche al socialismo premarxista. Il Capitale. Il plusvalore. Le leggi dello sviluppo capitalistico. La rivoluzione.

 

Unità 3 Il Positivismo

Capitolo 1 Caratteri generali del positivismo

L’esaltazione della scienza. Le scienze dell’uomo. Il ruolo della filosofia. Le correnti del positivismo. Filosofia e letteratura: positivismo, naturalismo e verismo.

Capitolo 2 Auguste Comte

La vita e le opere. La legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze. La sociologia

Capitolo 3 L’evoluzionismo

Lamarck. Charles Darwin. Il dibattito sull’evoluzionismo. Filosofia e scienza: Le conseguenze filosofiche della teoria evoluzionista

Capitolo 4 Herbert Spencer

La vita e le opere. Le leggi dell’evoluzione. La teoria della conoscenza. L’inconoscibile. La sociologia e l’etica evoluzionistica.

 

Unità 4 Friedrich Nietzsche

Contesto storico tra Ottocento e Novecento.

Capitolo 1 Il giovane Nietzsche

La vita e le opere. Le interpretazioni del pensiero di Nietzsche. La nascita della tragedia. Spirito dionisiaco e spirito apollineo. La tragedia attica. La polemica contro la storia.

Capitolo 2 La fase illuminista

Il distacco da Schopenhauer e da Wagner. La critica alla morale e la “morte di Dio”. Brano antologico “La morte di Dio”

Capitolo 3 Ultima fase

Il Superuomo e la volontà di potenza. Così parlò Zaratustra e il tema del superuomo. La transvalutazione dei valori. Brano antologico “Le tre metamorfosi”. La volontà di potenza e l’eterno ritorno. La genealogia della morale. L’Anticristo.

Filosofia e letteratura: Nietzsche e D’Annunzio

Unità 5 La filosofia tra Ottocento e Novecento

La crisi della filosofia positivista. La nuova immagine della scienza. La reazione filosofica al positivismo.

Capitolo 1 Lo spiritualismo e Bergson: Vita ed opere. Tempo scientifico e tempo reale. Memoria, ricordo e percezione. Lo slancio vitale. Istinto e intelligenza. L’intuizione. Le due fonti della morale e della religione

Capitolo 2 Max Weber: La metodologia delle scienze storico-sociali. I tipi ideali

 

Unità 6 Le scienze umane

Capitolo 1: Sigmund Freud

Capitolo 2: Carli Gustav Jung

 

Unità 7: La scuola di Francoforte

Milano: 
30/10/2024
L'insegnante Quattrocchi Graziella
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
07/11/2024 - 13:22