Tu sei qui

Quarta P - Matematica | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quarta P
Materia: 
Matematica
Docente: 
Minichino Giuseppe
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Competenze

  • Confrontare e analizzare figure geometriche individuandone invarianti e relazioni
  • Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi
  • Utilizzare le tecniche e le procedure aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
  • Sapere costruire e analizzare modelli di andamenti periodici nella descrizione di fenomeni fisici o di altra natura
  • Saper costruire modelli di crescita o decrescita esponenziale o logaritmica

 Capacità

  • Risolvere equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo
  • Risolvere sistemi di disequazioni del secondo ordine intere e fratte
  • Rappresentare nel piano cartesiano una parabola di data equazione e conoscere il significato dei parametri della sua equazione
  • Rappresentare nel piano cartesiano una conica di data equazione e conoscere il significato dei parametri della sua equazione
  • Scrivere l’equazione di una conica date alcune condizioni
  • Risolvere semplici problemi su coniche
  • Semplificare espressioni contenenti esponenziali e logaritmi, applicando in particolare le proprietà dei logaritmi
  • Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
  • Tracciare il grafico di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodologie

  • Lezione frontale (per introdurre l’argomento, sistematizzare e generalizzare i diversi contenuti).
  • Lezione partecipata (per coinvolgere gli studenti nelle spiegazioni).
  • Sintesi esplicativa dei punti fondamentali.
  • Problem solving (per accrescere l’interesse e stimolare la formulazione di ipotesi).
  • Esercitazioni guidate svolte alla lavagna (per l’applicazione dei contenuti).
  • Esercitazioni con software specifici (per una maggiore concretizzazione dei concetti acquisiti).
  • Cooperative learning.
  • Peer tutoring.
     

Strumenti e Materiali Didattici

  • LIBRO DI TESTO (Leonardo Sasso, "Colori della matematica" - edizione AZZURRA - volumi 3 e 4, ed.Petrini)
  • Lavagna interattiva multimediale (LIM)
  • Computer
  • Brevi filmati
  • Software specifici
  • Materiale integrativo (se necessario per il recupero).
     

Verifiche

La verifica dell’apprendimento deve essere strettamente correlata e coerente, nei contenuti e nei metodi, con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento/apprendimento. Non può quindi ridursi ad un controllo formale sulla padronanza solo delle abilità di calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche; deve invece vertere in modo equilibrato su tutte le tematiche e tenere conto di tutti gli obiettivi evidenziati nel programma.
A tal fine verranno effettuate verifiche principalmente scritte, oltre a qualche controllo riguardante i compiti a casa. Le verifiche orali saranno limitate alla compensazione degli scritti per gli studenti DSA e BES.
Le verifiche scritte potranno essere articolate sotto forma di problemi ed esercizi. Le verifiche orali (principalmente per gli studenti DSA e BES) saranno utili soprattutto per valutare le capacità di ragionamento e i processi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER PERIODO:

  • TRIMESTRE: almeno 2 prove
  • PENTAMESTRE: almeno 3 prove

Lo svolgimento del programma procederà cercando di rispettare i tempi di apprendimento della classe.
Il voto finale sarà determinato non solo dai risultati delle prove scritte e orali, ma anche dall'interesse e dall'impegno mostrato sia in classe che in occasione dello studio individuale.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

MODULO

CONTENUTI

Approfondimento:

Circonferenza euclidea

 

Circonferenza e cerchio - Proprietà delle corde - Retta e circonferenza - Posizione reciproca di due circonferenze - Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Cenni alle Coniche

Equazione della circonferenza - Intersezione circonferenza retta

Ellisse come luogo - Equazione dell'ellisse - Ellisse con i fuochi sull'asse y

Iperbole come luogo - iperbole con i fuochi sull'asse y - Iperbole equilatera e funzione omografica

Cenni alle Equazioni e disequazioni irrazionali

Risoluzione grafica di Equazioni irrazionali riconducibili alle coniche

Approfondimento per il LES: disequazioni irrazionali riconducibili alle coniche

Goniometria

Funzioni e formule goniometriche: Angoli e loro misure - Le definizioni delle funzioni goniometriche - Grafici delle funzioni goniometriche Approfondimento: Equazioni e disequazioni goniometriche elementari

Approfondimento:

Trigonometria

Teoremi sui triangoli rettangoli – Risoluzione di un triangolo rettangolo – Teoremi sui triangoli qualunque

Esponenziali

L'insieme dei numeri reali e le potenze ad esponente razionale - La funzione esponenziale - Le equazioni esponenziali elementari e quelle ad esse riconducibili 

Approfondimento: le disequazioni

 

Logaritmi

La funzione logaritmica - Proprietà dei logaritmi - Equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibile mediante i logaritmi

Approfondimento: le disequazioni logaritmiche ed esponenziali

 

Trasformazioni grafiche di funzioni

Grafico della simmetrica di f(x) rispetto agli assi - Grafico della traslata di f(x) lungo l’asse y e lungo l’asse x

Milano: 
16/11/2024
L'insegnante Minichino Giuseppe
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
17/11/2024 - 13:06