Tu sei qui

Quarta P - ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - Pianoforte - 1° strum. | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quarta P
Materia: 
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - Pianoforte - 1° strum.
Docente: 
prof. ANDREA PERUGINI
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  • Potenziamento e recupero di tecniche di rilassamento e cura della postura al pianoforte.
  • Potenziamento del controllo psico – fisico in situazioni di performance.
  • Potenziamento della prensilità del tasto e del controllo del peso e della polifonia in una stessa mano.
  • Lettura a prima vista di brani via via più complessi
  • Decodificazione della semiografia convenzionale in contesti non tonali.
  • Memorizzazione sulla base di criteri analitici e delle caratteristiche morfologiche del brano;
  • Aumento graduale della lunghezza e della complessità dei brani memorizzati.
  • Memorizzazione di brani tonali a struttura di melodia con accompagnamento e di carattere
  • polifonico
  • Sapere mantenere la concentrazione durante l’esecuzione di brani progressivamente più lunghi e complessi.
  • Sapere mantenere un buon controllo ritmico durante l’esecuzione.
  • Sapere applicare le diverse tecniche pianistiche nell’esecuzione di repertori differenziati
  • Saper affrontare l’esecuzione di complesse tipologie di scrittura pianistica
  • Sapere affrontare l’esecuzione di tipologie di forme compositive pianistiche di ampio respiro
  • Saper affrontare opere di differente periodo storico
2. Conoscenze

TECNICHE

Acquisizione e pratica di moduli scalari e / o arpeggi con il doppio meccanismo (doppie terze e

seste, ottave, ottave spezzate)

  • Potenziamento della velocità e agilità
  • Uso avanzato del doppio meccanismo
  • Controllo del peso nella stessa mano
  • Uso del pedale in diverse situazioni pianistiche
  • Capacità di fraseggiare correttamente un brano musicale
  • Potenziamento delle tecniche esecutive in ambito polifonico
  • Ampliamento di diverse modalità esecutive di tocco, del legato, staccato in differenti contesti stilistici
  • Potenziamento delle tecniche esecutive della scrittura armonico - accordale
  • Esecuzione delle diverse forme di abbellimenti.

Rafforzamento del controllo ritmico in scritture complesse

INTERPRETATIVE

Potenziare l’applicazione delle diverse tecniche esecutive necessarie alla realizzazione espressiva delle diverse componenti linguistiche del brano.

  • Potenziare la capacità di eseguire correttamente e in modo espressivo brani pianistici facendo proprie e rendendo quindi ripetibili lesoluzioni dinamiche, agogiche, fraseologiche elaborate a lezione o indicate in partitura.
  • Potenziare la capacità di saper proporre soluzioni espressive personali

nell’esecuzione di un brano.

  • Saper valorizzare sul piano agogico e ritmico le strutture ritmico - metriche peculiari di un brano musicale.
  • Saper valorizzare sul piano timbrico gli elementi sonori di particolare evidenza strutturale
  • Saper valorizzare, attraverso l’esecuzione, gli elementi motivici anche all’interno di scritture complesse
  • Saper valorizzare, attraverso l’esecuzione, particolari elementi armonici (dissonanze, risoluzioni, strutture modulanti) presenti all’internodel brano.
  • Saper valorizzare sul piano del fraseggio gli elementi fraseologici che compongono il brano musicale.
  • Saper valorizzare, sul piano esecutivo, i diversi temi, frasi, sezioni od episodi che compongono il brano, nelle loro reciproche relazioni(contrasto, somiglianza, ecc.).
  • Sapere differenziare, sul piano interpretativo, brani appartenenti a stili, autori ed epoche diverse sulla base di conoscenze storico – musicali, di prassi esecutiva e di repertori anche non pianistici.
  • Sapere comprendere, e quindi rendere ripetibili, le soluzioni interpretative legate all’analisi della scrittura compositiva e alle sue determinanti storico-stilistiche.

  • Avviarsi, partendo da testi filologicamente corretti, ad una progressiva autonomia nel proporre soluzioni interpretative motivate sul piano analitico e storico-musicale.
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Potenziamento del metodo di studio attraverso: procedimenti analitici, individuazione ed applicazione di tecniche specifiche, creazione di esercizi e variazioni ritmico – melodiche, autonomia nella diteggiatura, lettura veloce, memorizzazione

  • Potenziare il livello di preparazione alla lezione in classe come momento propedeutico alla performance.
  • Mantenere una sempre maggiore capacità di concentrazione e di autocontrollo nel passaggio dall’esecuzione domestica a quella alezione a quella pubblica.
  • Acquisire un metodo di studio funzionale al momento della performance.

Maturare la capacità di gestire percorsi interdisciplinari aventi la centro del discorso la performance pianistica.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

BEETHOVEN Sonate (n. 9 e n. 12)

BACH Preludi e fughe da Il clavicembalo ben temperato (9/10 - 6/7/8)

SCHUMANN - Slancio op. 12

SCHUMANN - Nachtstücke op. 23

 

Milano: 
28/10/2024
L'insegnante prof. ANDREA PERUGINI
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
28/10/2024 - 09:53