Tu sei qui

Quarta P - Esecuzione e interpretazione: canto primo strumento | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quarta P
Materia: 
Esecuzione e interpretazione: canto primo strumento
Docente: 
Lisciandra Angela
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Riconoscere lo stile del canto e saper comprendere in maniera autonoma il processo respiratorio, vocale, appoggio e sostegno del fiato e del suono nella giusta posizione.

Saper utilizzare tecniche vocali adeguate per la lettura della partitura con generi e stili diversi e un personale senso estetico in rapporto al canto.

Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono.

Acquisire familiarità con le principali forme idiomatiche della voce.

Acquisire competenze tecnico-esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica ( dinamiche, timbriche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche).

Organizzare lo studio in modo regolare, efficace e autonomo.

Acquisire le fondamentali tecniche di memorizzazione

Saper eseguire e interpretare brani e duetti in lingua originale con l'accompagnamento pianistico ed eventualmente anche orchestrale.

2. Conoscenze

Comprensione della corrispondenza suono/segno (notazione funzionale del repertorio specifico ).

Conoscenza degli aspetti fondamentali del linguaggio vocale e la loro valenza espressiva.

Capacità di usare tecniche esecutive con la voce in vocalizzi di agilità, nella lettura di solfeggi cantati difficili sia con le note che con le vocali e nell'interpretare arie antiche, sacre, operistiche, da camera e contemporanee con recitativi e cabalette.

Conoscere come interpretare un lied in lingua originale.

Conoscenza della tecnica di respirazione, formazione del suono, pronuncia, articolazione, qualità del suono, attacco e appoggio, registri e passaggi, suono aperto , chiuso e coperto, il gesto, il mutismo, il fraseggio, dinamiche, espressività.

Conoscenza organologica e storica: nomenclatura dell'apparato vocale; cura e igiene vocale; evoluzione del canto.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi: lezioni pratiche singole o anche a coppia per duetti. Esercizi che permettono una corretta emissione dei suoni su tutte le vocali per aumentare e potenziare il volume della voce. Che posizione assume l'organo vocale durante il passaggio da un registro ad un altro. Il gesto aiuta l'emissione della voce e quale uso pedagogico se ne può fare. Controllo della postura.

Strumenti: uso della tastiera o del pianoforte , spartiti .

 Ascolto guidato dei brani proposti per meglio capire le criticità.

Verifiche:  pratiche 3 nel trimestre e 4 nel pentamestre.

L'alunna seguirà in classe con la docente un corso di orientamento.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Controllo e postura: esercizi di consapevolezza corporea e vocale, autonomia, gestione e coordinamento dell'equilibrio psicofisico.

Sviluppo della tecnica vocale: esercizi di respirazione, fonazione, intonazione, estensione vocale, intervalli, messa di voce, lettura a prima vista, vocalizzi di agilità.

Formazione della musicalità e del repertorio: autonomia nell'esecuzione solistica e di gruppo e in piccole formazioni cameristiche; recitativo, aria e cabaletta; controllo del fraseggio, dinamiche, espressività; studio e ascolto del repertorio solistico e d'insieme.

Bibliografia: Panofka 24 vocalizzi ed. Ricordi. Rossini: gorgheggi e solfeggi. Composizioni da camera con particolare riferimento alle arie antiche di scuola italiana e tedesca. Lieder di Chopin, Schubert e Mendelsonn. Arie e duetti tratti dal repertorio operistico dell'700, ' 800 e '900. Musica sacra. 

Milano: 
05/10/2024
L'insegnante Lisciandra Angela
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
10/10/2024 - 10:28