Tu sei qui

Quarta A - Diritto - Economia politica | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quarta A
Materia: 
Diritto - Economia politica
Docente: 
Giurgola Annamaria
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

ECONOMIA POLITICA

Saper distinguere tra macro e microeconomia.

Saper spiegare l’importanza della contabilità economica nazionale.

Riconoscere il ruolo del reddito nazionale e la sua distribuzione.

Individuare la funzione del consumo, del risparmio e dell'investimento.

Riconoscere il ruolo della spesa pubblica nel contesto economico attuale e la politica economica nelle sue declinazioni.

Riconoscere la struttura del sistema finanziario.

Saper spiegare l'articolazione del mercato finanziario in mercato creditizio e mercato mobiliare.  

Riconoscere la diversa funzione funzione dei titoli azionari e obbligazionari nel mercato mobiliare.

Saper spiegare il ruolo degli intermediari finanziari.

Saper illustrare  i compiti del sistema finanziario con particolare attenzione alla politica monetaria.

Saper spiegare l'inflazione, le sue cause e i suoi effetti sull'economia.
 

DIRITTO

Saper spiegare i caratteri, le fonti e le tipologie di obbligazioni, la loro costituzione e la loro estinzione.

Saper riconoscere la loro formazione  e gli effetti del contratto.

Saper riconoscere la validità dei contratti, i casi di invalidità e di inefficacia.

Saper valutare i cambiamenti nel mondo del lavoro dal punto di vista giuridico ed economico.

Saper spiegare il ruolo dello Stato sociale e delle politiche sociali nelle loro articolazioni.

Soft skills

- saper comunicare ed argomentare,

- saper esprimere il proprio punto di vista,

- saper risolvere problemi,

- sapere lavoro in gruppo.

2. Conoscenze

ECONOMIA POLITICA

Il reddito nazionale e la sua distribuzione. 

Il mercato dei beni e la domanda aggregata. 

Il ruolo della spesa pubblica e dei suoi interventi attraverso l'articolazione della politica economica.

La struttura del sistema finanziario: a) mercati finanziari (creditizio e mobiliari) b) gli intermediari finanziari.

I compiti del sistema finanziario con approfondimento delle politica monetaria.

DIRITTO

Le obbligazioni.

I contratti, la loro efficacia e la loro classificazione.

Il contratto di lavoro, il mercato del lavoro, lo Stato sociale e le declinazioni delle politiche sociali.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

METODOLOGIE DIDATTICHE:

  • Lezioni partecipate ed interattive.
  • Brainstorming (Mentimeter).
  • Flipped classroom  e jigsaw.
  • Social reading.
  • Attività e didattica laboratoriale per la realizzazione di lavori multimediali con Canva  e Padlet.
  • Lettura e commento di articoli di giornale.
  • Debate.
  • Ascolto e commento di podcast.
  • Uso di problem solving.
  • Uso della Lim.
  • Lavori di gruppo.
  • Cooperative learning.
  • Role playing.

     STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo "Nel mondo che cambia" M.R. Cattani e F. Zaccarini, Finantial Education Lab - Università Bocconi Milano, tratto da Piccola biblioteca – Approfondimento – Estratto da Finanza IV       Edizione di Pier Luigi Fabrizi, EGEA, 2020, podcast "Le parole dell'economia", di Stefano Feltri Rai Radio Rai Tre, Osservatorio dei  conti pubblici  italiani, la Costituzione, articoli di giornale, siti internet e Padlet con        unità didattiche.

     STRUMENTI DI VERIFICA: 

  • Verifiche sommative: interrogazioni orali, verifiche scritte in sostituzione di quelle orali, risoluzione di problemi, analisi di testi e prodotti multimediali.
  • Verifiche formative: sondaggi da posto, interventi ed interrogazioni brevi.
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

MODULO 1 -  LE OBBLIGAZIONI

UNITA’  1 - LE OBBLIGAZIONI: CARATTERI, FONTI, TIPOLOGIE

1) Analisi della struttura del codice civile

2) I caratteri dei diritti di obbligazione

3) Gli elementi delle obbligazioni

4) Le fonti delle obbligazioni

5) Le tipologie di obbligazioni.

UNITA’ 2 - L’ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

1) L’adempimento e i suoi soggetti

2) L’inadempimento e le altre cause di estinzione delle obbligazioni

3) La responsabilità per inadempimento

4) Il ritardo nell’adempimento.

MODULO 2 -  I CONTRATTI

UNITA’ 1 -  IL CONTRATTO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI

1) Il contratto e le sue caratteristiche

2) Gli elementi essenziali del contratto

3) Gli elementi accidentali del contratto

4) La classificazione dei contratti.

UNITA’ 2 -  LA FORMAZIONE E GLI EFFETTI DEL CONTRATTO

1) La fase delle trattative

2) La conclusione del contratto

3) I limiti all’autonomia contrattuale

4) I contratti on line

5) Gli effetti del contratto.

UNITA’ 3 -  L’INVALIDITA’ E L’INEFFICACIA DEL CONTRATTO

1) La nullità del contratto

2) L’annullabilità del contratto

3) La rescissione del contratto

4) La risoluzione del contratto.

MODULO 3 – IL LAVORO

UNITA’  1 – IL CONTRATTO DI LAVORO

1) Il lavoro nella Costituzione

2) Il lavoro autonomo e il lavoro subordinato

3) I doveri dei lavoratori subordinati

4) I diritti dei lavoratori subordinati

5) La libertà sindacale e la contrattazione collettiva

6) I cambiamenti nel mondo del lavoro

7) Le forme particolari di contratto di lavoro.

UNITA’  2 – IL SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE

1) Le politiche sociali

2) La previdenza e l’assistenza sociale

3) La salute: un bene irrinunciabile

4) La tutela della salute nei luoghi di lavoro.

UNITA’  3 – IL MERCATO DEL LAVORO

1) Domanda e offerta di lavoro

2) Il problema della disoccupazione

3) Entrare nel mondo del lavoro in collegamento con la programmazione di Educazione civica “Il lavoro oggi e la crisi di un modello”.

MODULO 4  – IL REDDITO NAZIONALE E LA DOMANDA AGGREGATA

UNITA’ 1 – IL REDDITO NAZIONALE

1) Dalla prospettiva microeconomica a quella macroeconomica

2) La contabilità nazionale

3) Il Prodotto Interno Lordo

4) La misura del benessere

5) le tipologie e gli impieghi del reddito nazionale

6) La distribuzione del reddito

7) La teoria keynesiana e le variabili macroeconomiche

8) La spesa pubblica e il moltiplicatore.

9) Il Pil e la crescita economica

Finantial Education Lab – Università Bocconi - Milano

https://www.youtube.com/watch?v=HVUnwQE2bgk

in collegamento con la programmazione di Educazione civica “Il disavanzo e debito pubblico e i vincoli di bilancio europeo”

10) L’economia civile e lo sviluppo sostenibile

11) L’impresa etica pagg 254 -255, la banca etica e il microcredito

12) L’impresa sociale pag. 478 e 479 e la responsabilità sociale di impresa pag. 250 e 475.

UNITA’ 2 – IL MERCATO DEI BENI E LA DOMANDA AGGREGATA

1) Le componenti della domanda aggregata

2) La funzione del consumo

3) Il risparmio

4) L’investimento

5) La spesa pubblica

6) La politica economica e i suoi obiettivi

7) La politica fiscale.

MODULO 5 – LA STRUTTURA E I COMPITI DEL SISTEMA FINANZARIO

UNITA’1  LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

CAPITOLO 1  - I MERCATI FINANZIARI:

1 – Il mercato creditizio

2 – Il mercato mobiliare

2.1 – I titoli azionari

a. Che cos’è un titolo azionario?

Finantial Education Lab Università Bocconi

https://www.youtube.com/watch?v=Xh8-j09nj78&t=105s

b. Perché esistono le azioni?

c. I primi esempi rilevanti

d. Gli sviluppi successivi

e. I titoli azionari oggi

f. Mercato azionario e crescita economica

tratto da Piccola biblioteca – Approfondimento – Estratto da Finanza IV Edizione di Pier Luigi Fabrizi, EGEA, 2020 -  Finantial Education Lab Università Bocconi

https://www.edufinlab.com/course/view.php?id=17

2.2 – I titoli obbligazionari

a. Che cos’è un titolo obbligazionario?

Finantial Education Lab Università Bocconi

https://www.youtube.com/watch?v=T3TbsantO-U

b. Le caratteristiche di un titolo obbligazionario

c. Le obbligazioni nella storia

d. Prezzo e valore nominale

e. Un esempio di calcolo del prezzo

f. Prezzo e rischio di credito

tratto da Piccola biblioteca – Approfondimento – Estratto da Finanza IV Edizione di Pier Luigi Fabrizi, EGEA, 2020 -  Finantial Education Lab Università Bocconi

https://www.edufinlab.com/course/view.php?id=17

CAPITOLO 2 - GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

1. L’articolazione degli intermediari finanziari

2. Gli intermediari finanziari e l’uso della tecnologia: Fintech

tratto da Piccola biblioteca – Approfondimento – Estratto da Finanza IV Edizione di Pier Luigi Fabrizi, EGEA, 2020 -  Finantial Education Lab Università Bocconi

https://www.edufinlab.com/course/view.php?id=17

3. “Ascesa e caduta (forse?) delle criptovalute “- da Cap. 1 "Chimere" di Carlo Cottarelli.

UNITA’ 2 – I COMPITI DEL SISTEMA FINANZIARIO

1. IL trasferimento delle risorse finanziarie

2. La produzione dei mezzi di pagamento

3. La gestione e copertura dei rischi

4. La trasmissione degli impulsi della politica economica monetaria.

UNITA’ 3 – RENDIMENTO FINANZIARIO IN COLLEGAMENTO CON LA PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA

Finantial Education Lab Università Bocconi

https://www.youtube.com/watch?v=t56J2yMt4_A

UNITA’ 4 – L’INFLAZIONE

1) Che cos’è l’inflazione

2) Le cause dell’inflazione

3) Gli effetti dell’inflazione

4) Inflazione e disoccupazione

5) La deflazione.

 

Milano: 
09/10/2024
L'insegnante Giurgola Annamaria
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
16/11/2024 - 17:44