Tu sei qui

Quarta D - Scienze umane | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quarta D
Materia: 
Scienze umane
Docente: 
Panichi Alessandro
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

A) Comprendere concetti ed i nessi logici che si stabiliscono tra essi

B) Comunicare in modo logicamente coerente e con un linguaggio specifico della disciplina

C) Saper confrontare diverse teorie anche sotto il profilo metodologico ed epistemologico

D) Saper decodificare un testo originale di un autore

E) Riconoscere le diversità culturali nello spazio geografico e le loro ragioni.

F) Individuare i modelli educativi dopo il XV-XVI secolo e la loro trasformazione

G) Utilizzare i principali metodi di indagine della psicologia.

H) Esemplificare, attraverso alcune ricerche classiche ed esercitazioni pratiche, nozioni e concetti del sapere psicologico.

I) Individuare, il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia

2. Conoscenze

Pedagogia. I modelli educativi nel contesto storico dall'età moderna fino alla fine dell'Ottocento.Gli autori principali del periodo storico studiato anche con la lettura e l’analisi di alcuni testi

Psicologia. I contesti sociali dello sviluppo 

Sociologia. La sociologia ambito e strumenti d’indagine. I fondamentali indirizzi ed autori della sociologia. Lettura e analisi di alcune pagine degli autori studiati.

Antropologia. L’antropologia del potere e delle forme di parentela. Lettura e analisi di alcune pagine degli autori studiati

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodologia di lavoro In relazione ai contenuti da trasmettere si utilizzeranno metodologie d​i insegnamento differenti. In particolare si farà ricorso alla lezione frontale laddove sia da introdurre sinteticamente un tema generale e siano da definire, anche da un punto di vista epistemologico, i concetti ed i limiti definitori di un fenomeno o di un dominio disciplinare. Si farà ricorso alla lezione dialogata o interattiva laddove siano da trattare analiticamente argomenti che sono ritenuti più vicini all’esperienza personale ed esistenziale degli studenti: ad una fase di esposizione dei contenuti che si intendono trasmettere seguirà una fase di esemplificazione di quanto si è andato spiegando, richiedendo nel contempo agli studenti di partecipare a questa fase di esemplificazione.

Strumenti/sussidi didattici Manuali in adozione: Chiosso PEDAGOGIA. Dal Basso Medioevo all'Ottocento; Clemente-Danieli LA PROSPETTIVA DELLE SCIENZE UMANE. Film e materiali audiovisivi

Strategie di recupero Da definirsi nel caso se ne presentasse la necessità. La modalità del recupero sarà principalmente quella in itinere, volta sia al recupero delle competenze e delle capacità delle quali si sia accertata la mancata acquisizione (con particolare attenzione agli aspetti di natura metacognitiva), sia al recupero dei contenuti. Rientri programmati pomeridiani saranno eventualmente concordati in Consiglio di Classe

Modalità e strumenti di valutazione Sono previste almeno due verifiche scritte ed altrettante orali a quadrimestre, perlopiù in corrispondenza con la conclusione dello svolgimento di significative porzioni del programma. Per quanto riguarda la tipologia si somministreranno trattazioni sintetiche ampie e/o temi per quanto riguarda le verifiche scritte e si procederà con le interrogazioni tradizionali per quanto riguarda quelle orali. Saranno utilizzati tutti i voti della gamma. La valutazione riguarderà quattro distinte richieste: conoscenza dei dati, corretta comprensione, capacità espositive e capacità di contestualizzazione. La media non sarà aritmetica, ma ponderata con riferimento all’andamento generale della classe ed all'impegno dimostrato per colmare eventuali lacune

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Modulo 1 Pedagogia

La pedagogia dell'Illuminismo e dell'età moderna. L'educazione alla libertà in Locke, Kant e Rousseau. Aspetti metodologici  e di organizzazione curricolare in relazione al contesto storico ed alle teorizzazioni filosofiche elaborate dagli autori di riferimento.

 

Modulo 2 Pedagogia

La pedagogia del Romanticismo. Froebel e la scoperta dell'infanzia; Herbart e l'epistemologia pedagogica: gli albori della psicopedagogia contemporanea; Pestalozzi ed il rinnovamento metodologico richiesto dall'educazione popolare. 

 

Modulo 3 Pedagogia

La pedagogia del Positivismo. La teorizzazione pedagogica di Comte, Durkeim e Séguin; il Positivismo inglese in Owen e Spencer; il Positivismo italiano: Cattaneo Ardigò e Gabelli; la letteratura per l'infanzia nell'Italia ottocentesca: Collodi e De Amicis

 

Modulo 1 Sociologia

Definizione dell'oggetto di studio della disciplina. Il concetto di socialità. Il contesto storico e culturale della nascita della sociologia: Rivoluzione scientifica, Rivoluzione industriale, crescita demografica. I concetti di Gemeinschaft e Gesellschaft in F. Toennis. Gli albori della sociologia come scienza: Comte e il positivismo sociologico, Marx e le teorie del conflitto sociale, Durkheim ed il funzionalismo sociologico. 

 

Modulo 2 Sociologia

L'analisi dell'azione sociale; Weber e lo studio della modernità, Simmel ed il fenomeno della sociazione, Pareto e la classificazione dell'agire umano, Thomas e la scuola di Chicago e l'ecologia sociale urbana 

 

Modulo 3 Sociologia

Il panorama contemporaneo della sociologia; le teorie funzionaliste di Talcott Parsons ed il funzionalismo critico di R. Merton. Le teorie conflittualiste: le sociologie di ispirazione marxista, la "Scuola di Francoforte", le sociologie critiche statunitensi; le sociologie comprendenti: interazionismo simbolico, Goffman e l'approccio drammaturgico, la prospettiva fenomenologica di Schutz, l'etnometodologia di Garfinkel.

 

Modulo 1 Psicologia

I contesti sociali dello sviluppo; il concetto di gruppo in psicologia e la concezione gestaltica, l'analisi di K. Lewin; gruppi affettivi e gruppi strumentali; i gruppi primari (la famiglia ed i processi di socializzazione all'interno della famiglia, i conflitti familiari); i gruppi secondari (gruppo dei coetanei, gruppi di lavoro)
 

Milano: 
14/10/2024
L'insegnante Panichi Alessandro
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
14/10/2024 - 08:35