Tu sei qui

Quarta D - Lingua e letteratura italiana | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quarta D
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Cametti Maddalena
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana:

  • Essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà di linguaggio, variando l’uso della lingua a seconda dei diversi contesti e scopi
  • Dar prova di aver arricchito il proprio patrimonio linguistico, in particolare in ambito lessicale e semantico, allo scopo di migliorare le competenze di scrittura
  • Saper compiere operazioni quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare una ragionamento
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

Conoscere i movimenti culturali, gli autori più significativi e le loro opere:

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana, essendo in grado di riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, storici
  • Sapere leggere e interpretare i testi selezionati (opere intere o porzioni significative di esse), compresa la Commedia dantesca
  • Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, storico e di critica
  • Maturare il gusto per la lettura anche autonoma di testi letterari
  • Elaborare un giudizio su un testo letterario anche mettendolo in relazione ad altre letture personali

Acquisire un metodo specifico di studio e di lavoro, impadronendosi degli strumenti indispensabili per l’interpretazioni dei testi:

  • Approfondire la relazione tra letteratura e altre espressioni culturali (storia dell’arte, musica etc)
  • Sapere cogliere gli elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e quella di altri paesi 
  • Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi
  • Sapere ideare e realizzare testi multimediali e comprenderne i caratteri comunicativi
  • Consultare dizionari e altre fonti utili all’approfondimento e alla produzione linguistica
  • Utilizzare fonti di documentazione letteraria (anche siti web dedicati alla letteratura)
  • Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto
2. Conoscenze
  • Conoscere i testi dei maggiori autori italiani dal Cinquecento alla prima metà dell'Ottocento
  • Collocare i testi all’interno della storia letteraria con qualche riferimento alle coeve letterature d’Europa
  • Riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso
  • Conoscere i tratti essenziali dei grandi movimenti culturali
  • Saper operare collegamenti all’interno della storia della cultura
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Metodi di lavoro: 

  • Lezione dialogata
  • Lavori di gruppo
  • Studio individuale e/o a gruppi
  • Attività di tipo laboratoriale
  • Cooperative learning
  • Classe capovolta
  • Debate
  • Lezione frontale
  • Lettura guidata del libro di testo

Strumenti di lavoro:

  • Testi, documenti e fonti
  • Video/film
  • Applicazioni digitali multimediali
  • Piattaforme di e-learning
  • Appunti delle lezioni
  • Schemi e mappe concettuali
  • Libro di testo

Criteri e strumenti di valutazione:

  • Prove scritte di varie tipologie
  • Interrogazioni orali e test scritti validi per l’orale
  • Lavori di gruppo
  • Attività di approfondimento, sia scritte sia orali, svolte autonomamente dallo studente
  • Osservazioni su lavori individuali e di gruppo in aula o sulla piattaforma Classroom, o risultanti da esperienze formative quali progetti, stage, ecc.

Modalità di recupero e potenziamento:

  • Attività di tutoring (apprendimento fra pari: lavori a coppie)
  • Apprendimento cooperativo e attività laboratoriali di gruppo
  • Esercitazioni svolte autonomamente dallo studente a scuola o a casa
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Appendice al programma dell’anno precedente:

La Ferrara estense

  • La diffusione delle opere cavalleresche francesi
  • Il mecenatismo a Ferrara
  • Dall’epica antica ai poemi cavallereschi (confronto tra età antica, medievale e rinascimentale)
  • Matteo Maria Boiardo e l'Innamoramento di Orlando

Incontro con l'autore:

  • Ludovico Ariosto: vita, poetica, opere, testi 

L'età della Riforma e della Controriforma

  • Quadro storico e culturale di riferimento
  • La crisi del Rinascimento
  • Il Manierismo

Incontro con l'autore:

  • Torquato Tasso: vita, poetica, opere, testi 

L’età del Barocco

  • Quadro storico e culturale di riferimento
  • La crisi della cultura rinascimentale
  • I centri della nuova cultura in Italia
  • Il ruolo della Chiesa 
  • I caratteri del Barocco letterario
  • La lirica barocca
  • La letteratura scientifica

Incontro con l'autore:

  • Cervantes: vita, poetica, "Don Chisciotte", lettura di alcuni passi del romanzo 
  • Giovan Battista Marino: vita, poetica, opere, testi 
  • Galilei Galilei: vita, poetica, opere, testi

Il Settecento

  • Quadro storico e culturale di riferimento
  • L’Accademia dell’Arcadia e il rinnovamento della lirica
  • La riforma del teatro
  • Il secolo dei Lumi 
  • L’Illuminismo italiano
  • Milano e “Il Caffè”
  • La letteratura utile: Giambattista Vico, Pietro Verri e Cesare Beccaria
  • Il romanzo nel Settecento: la nascita del romanzo moderno
  • Il romanzo inglese (Jonathan Swift "I viaggi di Gulliver" - Daniel Defoe "Robinson Crusoe")

Incontro con l'autore:

  • Carlo Goldoni: vita, poetica, opere, testi 
  • Giuseppe Parini: vita, poetica, opere, testi 
  • Vittorio Alfieri: vita, poetica, opere, testi 

Il Neoclassicismo

  • Quadro storico e culturale di riferimento
  • Il ruolo di J.J. Winckelmann
  • L’importanza degli scavi di Ercolano e di Pompei
  • L’arte e la letteratura neoclassiche
  • Le tre fasi del Neoclassicismo

Il Preromanticismo

  • Quadro storico e culturale di riferimento
  • Movimenti preromantici in Europa 
  • Il Preromanticismo in Italia
  • Il concetto di “sublime”
  • Letture scelte tratte da “I dolori del giovane Werther”di Goethe

Incontro con l'autore:

  • Ugo Foscolo: vita, poetica, opere, testi 

L’Ottocento

  • Quadro storico e culturale di riferimento
  • Il Romanticismo: l’intellettuale e le contraddizioni dell’età romantica
  • Il Romanticismo europeo
  • La fortuna del romanzo in Europa
  • Il Romanticismo italiano
    • La polemica tra classicisti e romantici
    • Caratteri e temi
    • Giovanni Berchet "La lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo"
    • Romanticismo e Risorgimento
    • Il romanzo storico

Incontro con l'autore:

  • Alessandro Manzoni: vita, poetica, opere, testi 

Dante, Divina Commedia, Purgatorio: 

  • Struttura e temi specifici del Purgatorio
  • Lettura e analisi di alcuni canti

Lettura: romanzi di autori classici e contemporanei

Scrittura: esercitazioni sulle tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato

Progetti:

  • Dante al Tenca
  • "ONE LOVE - Orientamento all'affettività"
Milano: 
11/10/2024
L'insegnante Cametti Maddalena
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
18/11/2024 - 16:00