Tu sei qui

LECTIO MAGISTRALIS dell’Avv. Ernesto Maria Ruffini

Contenuto in: 

Venerdì 7 febbraio 2025 gli studenti del triennio del Liceo Economico Sociale hanno incontrato l’Avv. Ernesto Maria Ruffini, nell’ambito del Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto dal Prof. Carlo Cottarelli.

E’ stato un incontro ricco di spunti di riflessione,  in cui l’ex Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha coinvolto gli studenti sensibilizzandoli  sull’importanza dell’essere comunità e su come l’impegno personale concorra alla realizzazione.

Il Dirigente Scolastico Prof. Mauro Agostino Donato Zeni lo ha  ringraziato, perché il suo intervento ha costituito un segno tangibile di vicinanza ai giovani, grazie alla condivisione delle sue conoscenze nell’ambito delle discipline giuridiche economiche e sociali.

La Sua Lectio Magistralis è stato un approfondimento  dei valori fondanti della storia della nostra Repubblica.

Partendo dall’insegnamento di Alcide De Gasperi, che invitò gli italiani ad assumersi la responsabilità del proprio Paese, con il voto del 2 giugno 1946, l’Avv. Ruffini ha spiegato agli  studenti quanto sia importante essere cittadini consapevoli per contribuire alla formazione di una comunità.  

Ha raccontato di una giovane Teresa Mattei - membro dell’Assemblea  Costituente - che ottenne l’inserimento “di fatto” nell’art. 3 della Costituzione italiana  per dare concretezza al principio di uguaglianza. Ciò consentì nel 1960 a Rosanna Oliva, a cui era stato rifiutata, in quanto donna, l’ammissione al concorso per la carriera prefettizia, di vincere il ricorso costituzionale, che aprì la strada ai concorsi pubblici alle donne.

Il loro esempio costituisce un modello per le nuove generazioni e, in particolar modo, per le giovani studentesse, affinché possano dare concretezza alla propria realizzazione personale.

Ha invitato gli studenti a contribuire al progresso del proprio Paese, come ci insegna la Costituzione italiana, e a prendersene cura concorrendo a realizzare una comunità autentica sia attraverso l’aiuto reciproco sia con il concorso del pagamento dei tributi.

L’avv. Ruffini  è riuscito a entrare in perfetta sintonia con gli studenti raccontandosi in modo disarmante, appagando la loro curiosità sulle sue scelte di studio  e professionali.

Gli studenti hanno chiesto quale fosse il migliore sistema di tassazione facendo un excursus storico, a partire dal criterio di progressività  dalla crisi del 1929 e all’avvento negli anni Ottanta della Supply side economics, la teoria del gocciolamento e la flat tax. Hanno domandato come si possa combattere l’evasione fiscale  e come si possa rendere un sistema fiscale più efficiente  che permetta di sostenere le spese pubbliche.  Hanno poi richiesto all’Avv. Ruffini quale sia stato il suo percorso di studi e professionale che gli ha permesso di diventare Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

La prof.ssa Annamaria Giurgola ha notato come gli studenti siano rimasti colpiti dall’insegnamento dell’Avv. Ruffini, perché, non solo ha sottolineato l’importanza del valore di essere comunità, ma ha condiviso l’immagine potente del “curriculum in parallelo”, cioè quello che emerge tra le righe bianche dell’esperienze elencate e che nasconde i nostri insuccessi, i progetti mancati e quelli naufragati; è il curriculum più importante di ognuno di noi, perché custodisce e conserva le difficoltà che ci hanno reso quello che siamo.

Le nuove generazioni hanno bisogno di testimonianze di vita autentica, di dialogo, di valori comuni per concorrere insieme a costruire una società migliore, dove c’è spazio per tutti.

L’Avv. Ruffini ha saputo parlare al cuore degli studenti e si è congedato da loro invitandoli ad “essere anche i numeri due”, perché la società ha bisogno di tutti.

Il Liceo Carlo Tenca ringrazia l’avv. Ernesto Maria Ruffini  per la Sua professionalità e sensibilità verso gli studenti e il Prof. Carlo Cottarelli, Direttore del Programma Peses, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, per aver reso possibile l’incontro e per aver creduto in un progetto rivolto ai giovani e alla Scuola italiana. 

Si ringraziano per la partecipazione attiva all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento gli studenti Alberti Sofia della classe 4F, Gensabella Rebecca, Herrmann Luca, Damiano Patricelli, Ludovico Zanon della classe 4 A, insieme  agli studenti e fotografi ufficiali Edoardo Mangione della classe 4F e Ludovica Terzi della classe 4A, che con i loro scatti hanno immortalato questa esperienza arricchente.

Di seguito il link a Peses dove, nella home page alla voce "News – Gli incontri con le scuole", è riportato il Liceo Tenca. https://www.unicatt.it/landing/istituzionale/programmapeses.html

 

 

prof.ssa Giurgola, Avv. Ruffini, DS Prof. Zeni
prof.ssa Giurgola e Avv. Ernesto Maria Ruffini
studentessa 1 con Avv. Ernesto Maria Ruffini
studente 2 con Avv. Ernesto Maria Ruffini
studentessa 3 con Avv. Ernesto Maria Ruffini
studente 4 con Avv. Ernesto Maria Ruffini
studenti triennio Les incontrano Avv. Ernesto Maria Ruffini
studenti con Avv. Ernesto Maria Ruffini
studenti, docenti con Avv. Ernesto Maria Ruffini