Questo sito utilizza cookie tecnici strettamente necessari alla navigazione e un cookie tecnico analitico prodotto dal sito stesso al solo fine di elaborare informazioni statistiche aggregate e anonime. Per evitare che il banner ricompaia durante la navigazione o tutte le volte che accedi al sito, fai clic sul pulsante "OK, ho capito".
Per ulteriori informazioni leggi la
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it
Metodi e strumenti di lavoro:
lezioni dialogate precedute da domande con le quali gli studenti sono sollecitati ad esprimere le loro preconoscenze sul tema della lezione e a confortarle con i contenuti ‘nuovi’.
lezioni frontali per dare uno sviluppo organico alle tematiche trattate, con proiezione di slide e di video
Lavori di gruppo
uso di schemi riepilogativi e risoluzione di esercizi e problemi alla lavagna.
svolgimento in classe di esercizi applicativi (con alunni che lavorano in gruppo o singolarmente)
assegnazione costante di lavoro a casa per gli studenti
consultazione autonoma o guidata di materiale su web
osservazione e commento di esperimenti visti in video
attività di laboratorio compatibilmente con gli argomenti del programma e con le risorse dell’Istituto
Materiali didattici:
Libro di testo in adozione, testi o file messi a disposizione dall’insegnante, visione di esperimenti su web, presentazioni power point
Verifiche:
In itinere e sommative, scritte (risposta multipla, completamento, aperte), orali, mediante produzione ed esposizioni di ppt, relazioni di laboratorio. Per la valutazione complessiva, verrà inoltre considerato l'impegno in classe, la partecipazione, il lavoro svolto a casa.
I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.
Introduzione alla biologia:
CONOSCENZE
Caratteristiche comuni agli esseri viventi.
Cenno alle categorie tassonomiche (domini e regni)
Gli organismi autotrofi ed eterotrofi;
L’acqua e la vita: proprietà dell’acqua e pH
Le biomolecole e le loro funzioni: i carboidrati, i grassi, le proteine, gli acidi nucleici
COMPETENZE
Sapere distinguere le proprietà specifiche di un organismo vivente
Saper individuare le differenze importanti tra organismi autotrofi ed eterotrofi.
Mettere in relazione il carattere polare o apolare delle molecole con il loro comportamento nei confronti dell’acqua (sostanze idrofile e idrofobe).
Conoscere a grandi linee la struttura e le funzioni delle principali biomolecole.
La cellula
CONOSCENZE
La cellula procariote e la cellula eucariote
La membrana plasmatica: struttura e funzioni
La cellula animale e quella vegetale e i loro organuli caratteristici
Il nucleo come contenitore del DNA, portatore dell’informazione genetica.
Cenni sul metabolismo cellulare, la respirazione e la fotosintesi
COMPETENZE
Saper distinguere la cellula procariote da quella eucariote.
Descrivere la struttura della membrana plasmatica e distinguere le diverse modalità con cui la cellula scambia sostanze con l’ambiente esterno.
Descrivere la struttura e la funzione dei vari organuli cellulari.
Essere in grado di riconoscere le differenze tra la cellula animale e quella vegetale
Saper indicare i reagenti e i prodotti del processo di fotosintesi e sottolineare le relazioni con la respirazione cellulare
La divisione cellulare e i principi dell’ereditarietà
CONOSCENZE
La divisione cellulare e la crescita degli organismi pluricellulari.
La riproduzione asessuata e sessuata.
Ciclo cellulare e differenze fra mitosi e meiosi
Le leggi di base dell’ereditarietà
Gli alleli dominanti e recessivi, genotipo e fenotipo
Dominanza incompleta e alleli multipli
Malattie genetiche autosomiche recessive e dominanti e malattie genetiche legate al cromosoma X
COMPETENZE
Spiegare che con la divisione cellulari si generano due cellule identiche a partire da una cellula madre.
Evidenziare l’importanza della divisione cellulare nella crescita degli organismi.
Riconoscere analogie e differenze tra i processi di riproduzione asessuata e sessuata.
Descrivere gli eventi principali che si verificano nelle fasi G1, S e G2 del ciclo cellulare.
Descrivere il cariotipo umano spiegando cosa sono i cromosomi omologhi e i cromosomi sessuali.
Definire il corredo cromosomico diploide distinguendolo da quello aploide.
Descrivere a grandi linee il processo mitotico e quello meiotico evidenziando le differenze più salienti.
Spiegare le modalità di trasmissione dei caratteri secondo la genetica mendeliana individuando i caratteri recessivi e dominanti.
Spiegare il concetto di allele, genotipo e fenotipo.
Spiegare le differenze tra dominanza completa, incompleta e codominanza portando degli esempi.
Saper utilizzare il quadrato di Punnet.
Le teorie sull’evoluzione e cenni di tassonomia
Conoscenze
Dal creazionismo alla teoria dell’evoluzione
Le prove a sostegno dell’evoluzione
La teoria dell’evoluzione di Darwin
Classificare gli organismi: nomenclatura binomia
Classificazione gerarchica di Linneo
I regni dei viventi
Competenze
Conoscere le teorie che hanno preceduto l’evoluzionismo (creazionismo, fissismo, catastrofismo).
Cogliere le differenze tra il concetto di evoluzione di Lamarck e quello di Darwin spiegando il ruolo della selezione naturale.
Illustrare alcune delle prove a favore dell’evoluzione.
Illustrare la necessità di classificare gli organismi nello studio della biologia.
Ordinare nella corretta successione gerarchica le principali categorie tassonomiche.
Saper attribuire un organismo ad un regno in relazione alle sue caratteristiche generali (tipo e numero di cellule e collocazione in una catena alimentare).
Liceo Statale 'Carlo Tenca'
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.