Tu sei qui

Quarta P - Esecuzione e interpretazione Viola II | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Quarta P
Materia: 
Esecuzione e interpretazione Viola II
Docente: 
Mirolli Giovanni
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità
  1. Padronanza della condotta dell'arco nelle sue diverse parti con uguaglianza di suono;
  2. Acquisizione di sempre maggiore flessibilità nella distribuzione e nella condotta dell’arco (peso del braccio,flessibilità del polso, scelta autonoma e consapevole dei punti di contatto arco-corda per: dinamica, ricerca timbrica, sincopi, accenti, sforzati, ritmi puntati, colpi d’arco);
  3. Sviluppo del fraseggio;
  4. Controllo dell'intonazione dei suoni in successione per gradi congiunti (scale) e disgiunti (arpeggi e salti) con l'utilizzo delle diverse applicazioni delle dita;
  5. Controllo del movimento, della condotta dell'arco e dell'intonazione nei cambi di posizione;
  6. Controllo dell’arco e dell’intonazione in passaggi con corde doppie e accordi;
  7. Cura del vibrato;
  8. Esecuzione espressiva di brani e studi;
  9. Consolidamento di un metodo di studio basato sull'individuazione dell'errore e della sua meticolosa correzione;
  10. Esplorazione e utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento;
  11. Collocazione pertinente dei brani musicali affrontati in ambito storico-stilistico;
  12. Mantenimento cura e manutenzione ordinaria dello strumento;
  13. Memorizzazione dei brani sulla base di criteri analitici;
  14. Sviluppo di competenze critiche che determinino precocemente l'autonomia di pensiero e di azione attraverso l’esecuzione, l’ascolto e il confronto tra le interpretazioni, la lettura;
  15. Aumento della consapevolezza delle dinamiche d’insieme (dal duo al quartetto all’ensemble misto all’orchestra) anche per un sempre maggiore sviluppo di capacità di valutazione critico‐estetiche;
  16. Capacità di contestualizzazione storica dei brani (autore, genere, stile, forma);
  17. Potenziamento della lettura a prima vista.
2. Conoscenze
  1. Conoscenza dei colpi d’arco più comuni
  2. Conoscenza delle posizioni dalla I alla V (almeno);
  3. Conoscenza del meccanismo del cambio di posizione;
  4. Conoscenza della tecnica delle doppie corde e degli accordi;
  5. Conoscenza della storia e dell’evoluzione organologica dello strumento;
  6. Conoscenza grandi scuole violinistiche e violistiche;
  7. Conoscenza repertorio specifico e grandi interpreti;
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Lezione individuale settimanale; verifica in itinere di tipo pratico, ; saggi di classe e partecipazione a eventi musicali interni ed , certificazione delle competenze.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
  1. Suoni filati;
  2. Scale e arpeggi maggiori e minori, a tre ottave ad arcate sia sciolte che legate ;
  3. Scale cromatiche;
  4. Scale e studi a corde doppie (terze, quarte, quinte, seste, ottave);
  5. Accordi di tre e quattro suoni;
  6. Colpi d'arco: detaché veloce, legato, staccato, martellato, balzato, spiccato, tremolo libero, portato;
  7. Studi in posizione fissa e con cambi di posizione (almeno fino alla V posizione);
  8. Movimenti orizzontali delle dita: estensioni;
  9. Abbellimenti;
  10. Cura del vibrato
  11. Consolidamento e perfezionamento del vibrato;
  12. Brani, sonate, concerti per viola di diverse epoche e generi;
  13. Brani d'insieme;
  14. Esercizi di lettura a prima vista; Testi in uso

Testi in uso:

  • B. Volmer, Bratschenschule (vol. I), Schott;
  • B. Volmer, Bratschenschule (vol. II), Schott;
  • L. Schininà, Scale e arpeggi per viola op. 7, Curci;
  • H. Sitt, 24 Etüden aus op. 32 für Viola solo, Schott;
  • H. E. Kayser, 36 Studies op. 20 (per viola), IMC;
  • J. F. Mazas, 30 Etudes speciales op. 36 book 1, IMC;
  • E. Polo, 30 Studi a corde doppie (per viola), Ricordi;
  • R. Kreutzer, 42 studi per violino trascritti per viola, Ricordi.

Ulteriori testi di supporto potranno essere indicati in itinere. La scelta del repertorio sarà orientata verso metodi, antologie, autori e brani di comprovata validità didattica, tenendo conto del livello, dei ritmi di apprendimento, degli interessi e delle specifiche risorse musicali dell'allievo

Milano: 
17/11/2024
L'insegnante Mirolli Giovanni
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
17/11/2024 - 13:26