Tu sei qui

Terza H - Lingua e letteratura italiana | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Terza H
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Martinez Francesca
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

Produzione orale e scritta:

saper esporre con proprietà, correttezza e organicità, utilizzando il registro linguistico appropriato all’uso, alle funzioni, alle situazioni comunicative proposte;

saper produrre testi scritti di diverso tipo dotati di coerenza e di coesione: commento, sintesi, relazione espositiva,  testo argomentativo.

Analisi dei testi,  riflessione sulla letteratura e sulla lingua:

saper analizzare un testo poetico e narrativo, privilegiando la comprensione letterale, l’individuazione delle tematiche e gli aspetti più significativi a livello formale;

saper contestualizzare correttamente un testo letterario;

saper mettere in rapporto il testo con la propria sensibilità e saper formulare un proprio, motivato, giudizio critico.

Lettura:

educazione alla scoperta della letteratura come rappresentazione di sentimenti e situazioni  universali, mediante l’acquisizione dell’abitudine alla lettura.

sviluppare autonomi interessi di lettura.

2. Conoscenze

Conoscere i testi dei maggiori autori italiani dal Medioevo all’età umanistica e rinascimentale;

Collocare i testi all’interno della storia letteraria con qualche riferimento alle coeve letterature d’Europa;

Riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso;

Conoscere i tratti essenziali dei grandi movimenti culturali;

Saper operare collegamenti all’interno della storia della cultura;

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

1. Lezione frontale, espositiva e dialogica per gli inquadramenti di carattere generale e per la decodifica dei testi, che restano l’elemento base dal quale si partirà per ogni tipo di riflessione. Sarà fornita una visione organica della storia della letteratura, attraverso la correlazione dei testi al contesto storico e al sistema letterario; autori e testi saranno presentati anche attraverso percorsi di tipo formale, tematico, storico-culturale.

2. Esercitazioni in classe volte a favorire l’approccio autonomo a testi non ancora presentati dall’insegnante e a mettere in pratica gli strumenti di analisi forniti precedentemente.

3. Esercitazioni sulla produzione scritta: schematizzazioni, riassunti, commenti a testi (note linguistiche, formali e contenutistiche), schematizzazioni di impianti argomentativi. (i testi seguiranno un criterio crescente di complessità; saranno proposti esercizi sulle fasi costitutive di uno scritto, dalla progettazione alla revisione, sottolineando l’importanza della riflessione e della pianificazione del lavoro di scrittura)

4. Uso di LIM, ppt, sussidi  audiovisivi e informatici, visione di sequenze di film, seguita da discussione guidata.

5. Manuale in uso, testi acquistati o presi in prestito dalla biblioteca, dizionari, fotocopie.

L’indicazione dei traguardi va riferita alla conclusione del percorso triennale. Il loro raggiungimento sarà graduale, attraverso il variare delle attività didattiche proposte

Verifiche

Sono previste due verifiche scritte e una orale per il primo trimestre; due/tre scritte e una o due orali per il secondo pentamestre. Le verifiche scritte potranno essere di varia tipologia: tema espositivo, tema argomentativo, analisi del testo, relazione.

Una verifica scritta valida per la valutazione orale potrà essere articolata come segue:

quesiti a risposta aperta, con domande mirate

analisi di un testo breve

domande volte a verificare la comprensione di un brano critico

quesiti a scelta multipla

 

La valutazione, strettamente correlata agli obiettivi, sarà formativa e del percorso. Obiettivi prioritari della valutazione saranno:

rinforzare la motivazione allo studio evidenziando i miglioramenti;

prevenire la dispersione individuando i motivi dell’insuccesso;

segmentare ulteriormente nel caso di insuccesso determinato da eccessivo carico di richieste;

attivare interventi di recupero in itinere e durante le prime due settimane di gennaio.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

Mentalità e visione del mondo nel basso Medioevo
Ripresa de contesto storico-culturale (coordinate) attraverso il commento di romanzi storici letti durante le vacanze estive (v. La sposa normanna di C. M. Russo)

        Letteratura e cinema:

- Lettura di alcuni passi tratti da Il nome della rosa  di U. Eco.

- Visione e commento della sequenza dello scriptorium e discussione sul tema del riso dal film Il nome della rosa di J.J. Annaud.

La letteratura delle origini

La letteratura religiosa in Italia: Francesco d'Assisi, Cantico di Frate Sole; Jacopone da Todi, Donna de Paradiso

L’amore nella lirica italiana sec. XIII

   La scuola siciliana. Il sonetto. .Jacopo da Lentini, Io m'aggio posto in core

   Il “dolce stil novo”. Il motivo della lode

Analisi dei seguenti testi:

G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare.

G. Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira.  Noi siam le triste penne isbigotite

D. Alighieri,Tanto gentile e tanto onesta pare. Guido, i’vorrei 

Scrittura creativa: poesie e componimenti sul modello del plazer.

Il rifiuto delle convenzioni, il rovesciamento del reale

Il carnevale e la letteratura carnevalizzata. La poesia comico-parodica. La poesia goliardica. Riferimenti a Bachtin

Analisi dei seguenti testi:

Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’enno in grado; S'i' fosse foco. (Becchin'amor )

Scrittura creativa: poesie e componimenti sul modello dell'enueg.

Dante Alighieri

Introduzione alla Divina Commedia con riferimenti alle altre opere (Vita nova, Convivio, De vulgari eloquentia, Epistole)

Attività e testi:

Convivio, brano finale

Epistola  a Cangrande della Scala

la Divina Commedia

Lettura, analisi tematico-linguistica e commento dei seguenti canti dell’Inferno: I, III, V, VI, VII (solo cenni al tema della Fortuna), X, XIII, XXVI, XXXIII 

Videoascolto di due letture di R. Benigni  (V canto e/o XXVI canto)

Partecipazione all'escape room prevista dal progetto  "Dante al Tenca" (31/3/25)

Francesco Petrarca

Dalle Familiari, IV. 1 L'ascesa al Monte Ventoso

Introduzione alla lettura del Canzoniere

La forma metrica della canzone

Analisi dei testi:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Chiare, fresche e dolci acque

Analisi preparate e presentate dagli allievi di altri 8 testi a scelta (dal Canzoniere)

Boccaccio e la novella

La novella dal Duecento a Boccaccio. Il Decameron

Analisi dei testi:

Lisabetta da Messina; Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Guido Cavalcanti

Letteratura e cinema: visione e commento di alcune sequenze del film Decameron di Pasolini.

L’età umanistico-rinascimentale

Le idee e la visione del mondo: il mito della rinascita; la visione antropocentrica; il rapporto coi classici.

Canti carnascialeschi

La lingua (latino e volgare)

Lorenzo dei Medici, Trionfo di Bacco e Arianna

Etica e politica. L’uomo e la politica nella Firenze del Cinquecento

- Niccolò Machiavelli 

“Il Principe”: il pensiero politico di Machiavelli; teoria e prassi; il metodo della scienza politica; le leggi dell’agire politico; lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna; realismo “scientifico” e utopia profetica; la lingua e lo stile.

La Mandragola

- Francesco Guicciardini

Lettura antologica dei Ricordi e introduzione alla Storia d’Italia

Il poema cavalleresco

La degradazione dei modelli. Cenni al Morgante di Pulci

La ripresa dei valori cavallereschi. Cenni all'Orlando innamorato di Boiardo 

Una riproposta dei valori cavallereschi all’insegna dell’ironia. Ariosto e l'Orlando furioso.

Approfondimento interdisciplinare sul tema della follia.

I valori dell’epica nell’età della Controriforma. Tasso e la Gerusalemme liberata

Educazione civica

Vita di un Italiano che ha dato lustro alla Patria: Dante Alighieri.

Laboratorio di lettura e di scrittura

Il quotidiano in classe: lettura e analisi di articoli di giornale. Scrittura di testi di tipo argomentativo

Incontro con l'autore Davide Enia.

Scrittura creativa: utilizzo del metodo autobiografico; poesie e componimenti sul modello del plazer e dell'enueg.

Per il giorno della memoria: Lettura di testi sulla shoah e l'importanza della memoria: partecipazione all'incontro su Se questo è un uomo di Primo Levi (21/1/2025)

Milano: 
10/11/2024
L'insegnante Martinez Francesca
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
18/11/2024 - 13:26