Tu sei qui

Terza C - Latino | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Terza C
Materia: 
Latino
Docente: 
M.Giuseppina Valenti
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

a) Consolidare le competenze linguistiche:

  • Padroneggiare la lingua latina in modo sufficiente a orientarsi nella lettura e nella comprensione del testo.
  •  Riconoscere l'evoluzione semantica dei termini nel passaggio dal latino all'italiano
  •  Sviluppare una riflessione metalinguistica
  •  Individuare le continuità e riconoscere le alterità nel confronto tra latino, italiano e altre lingue europee
  •  Padroneggiare le strutture morfosintattiche e il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle loro radici latine.

b) Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

  • Decodificare il messaggio di un testo in latino e in italiano
  • Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea

c) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

  • Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore
  •  Padroneggiare le tecniche di scrittura dei testi di tipo espositivo e argomentativo
  •  Padroneggiare gli strumenti espressivi nella comunicazione orale
  •  Formulare riflessioni in direzione metalinguistica.
  •  Decodificare il messaggio di un testo in latino o in traduzione italiana.
  •  Analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.
  •  Descrivere la personalità intellettuale degli autori presi in esame e i caratteri generali delle loro opere

 

2. Conoscenze
  1. Conoscere i testi fondamentali della latinità in duplice prospettiva, letteraria e culturale
  2.  Riconoscere le caratteristiche specifiche e l’evoluzione di un genere letterario
  3.  Conoscere il contesto storico-culturale di riferimento
  4.  Il teatro a Roma, l’organizzazione degli spettacoli, attori e maschere
  5.  La figura di Plauto e le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue commedie
  6.  I meccanismi del comico; comico di carattere e comico di situazione
  7.  La fortuna e gli influssi del teatro plautino nelle letterature moderne
  8. Il contesto culturale di riferimento e la politica del circolo culturale degli Scipioni
  9.  La figura di Terenzio e la figura di Terenzio e le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue commedie
  10.  Il concetto di humanitas in Terenzio
  11.  La fortuna e gli influssi del teatro terenziano nelle letterature moderne
  12.  Conoscere i testi fondamentali della latinità in duplice prospettiva, letteraria e culturale
  13.  Riconoscere le caratteristiche specifiche e l’evoluzione di un genere letterario
  14.  Le origini e lo sviluppo della storiografia
  15.  Conoscere il contesto storico-culturale di riferimento
  16.  La figura di Cesare e le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche dei Commentarii
  17.  La fortuna di Cesare nel tempo
  18.  La figura di Sallustio e le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere
  19.  La fortuna di Sallustio nel tempo
  20. La figura di Livio e le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere
  21.  La fortuna dell’opera di Livio nel tempo
  22.  La figura di Tacito e le caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche della sua opera
  23. La figura di Tacito e il rapporto tra intellettuali e potere dall’età dei Flavi fino al principato di Adriano

Obiettivi minimi

  • Conoscenza dei brani e degli argomenti trattati nei diversi percorsi didattici
  • Capacità di collegamento
  • Capacità di analisi di un testo
  • Capacità di esporre in modo chiaro e corretto
C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

.Lettura e analisi dei testi prevalentemente in italiano o con testo a fronte per porre l’accento sul valore culturale dell’opera letteraria come veicolo di civiltà

2.Ogni testo verrà poi inquadrato nel suo contesto storico e culturale

3.Esame di alcuni generi letterari in particolare teatro e storiografia sottolineandone il legame col mondo greco

4.Suggerimento, insieme ad indicazioni operative e bibliografiche, di alcuni temi di approfondimento

Le verifiche saranno di vario tipo :

Sono previste due verifiche orali e due scritte per quadrimestre, durante le quali saranno considerati elementi qualificanti la capacità di comprensione e analisi puntuale  dei testi e  la contestualizzazione storico-letteraria. Una verifica  scritta (analisi del testo o questionario) valevole per la valutazione orale potrà essere proposta a discrezione del docente.

Potranno essere oggetto di valutazione anche lavori di analisi testuale o di approfondimento da svolgersi a casa.

La valutazione, strettamente correlata agli obiettivi, sarà formativa e del percorso. Obiettivi prioritari della valutazione saranno:

  • rinforzare la motivazione allo studio evidenziando i miglioramenti;
  • prevenire la dispersione individuando i motivi dell’insuccesso;
  • segmentare ulteriormente nel caso di insuccesso determinato da eccessivo carico di richieste;
  • attivare interventi di recupero in itinere (sono previsti momenti di recupero in itinere al termine o, se necessario, nel corso dello svolgimento di ogni singolo argomento).

Verifiche brevi di tipo formativo, relative ai testi e agli argomenti svolti, verranno eseguite per appurare la puntualizzazione dei problemi e il lavoro svolto a casa; verranno poi attuate interrogazioni orali sui percorsi quadrimestrali, eventualmente anche programmate dai ragazzi.

Verranno effettuate inoltre verifiche scritte  relative alla comprensione degli autori, dei generi letterari e dei testi. Si valuteranno anche lavori di approfondimento e di ricerca assegnati come lavoro a casa.

La comprensione del testo latino e conseguentemente l’individuazione della norma linguistica muoverà dal latino, attraverso una riflessione sulla lingua. Tuttavia, per i testi teatrali, si renderà necessario analizzare opere in traduzione.

Le prove di verifica dunque terranno conto, sia del raggiungimento degli obiettivi, cioè la capacità di comprendere testi e di contestualizzarli, la capacità di approfondire le tematiche affrontate, la capacità di elaborare personalmente i dati acquisiti, la capacità di esporre con chiarezza e con linguaggio appropriato,sia dell’impegno, della partecipazione e della buona volontà dimostrati in classe e a casa.    

Verranno evidenziati i collegamenti interdisciplinari.                                                                                                                                                                                             

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
  1. Approfondimento di  termini/vocaboli della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze
  2. Studio dei deponenti, semideponenti, gerundio, gerundivo, nominativo, accusativo coniugazione perifrastica passiva
  3. Nascita della letteratura latina: quadro storico-letterario-Prime testimonianze letterarie
  4. STORIOGRAFIA : Origini nel mondo greco, storiografia in Grecia ( Erodoto, Tucidide Senofonte, Polibio ), storiografia latina dell’età arcaica ( Annales,Catone )
  5. Storiografia fra il II-I sec. a.C.
  6. Sallustio vita-opere-lettura di brani da  Guerra giugurtina
  7. Cesare vita-opere-lettura di brani dal “De bello gallico” e “De bello civili”
  8. Livio: vita-opere-lettura di brani da “Ab urbe condita”
  9. Storiografia imperiale:Tacito: vita-opere-lettura di brani  dagli Annales
  10. TEATRO: origini nel mondo greco, la tragedia greca-la tragedia latina (Livio Andronico,  Nevio, Pacuvio, Accio, Seneca), la commedia greca-la commedia latina
  11. Plauto: vita-opere-lettura di brani tratti da Miles gloriosus, Amphitruo, Menaechmi, Aulularia, Casina
  12. Terenzio : vita-opere-lettura di brani, tratti da Andria, Adelphoe, Hecyra, Phormio

Testo adottato: G.Garbarino, Pasquariello "Vivamus"  Vol.unico Paravia

                          N.Flocchini , P.Guidotti Baci "Verba Iuvant" vol.2 Sansoni scuola

 

Milano: 
21/11/2024
L'insegnante M.Giuseppina Valenti
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
21/10/2024 - 16:39