Tu sei qui

Terza C - Italiano | 2024-2025

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2024-2025
Classe: 
Terza C
Materia: 
Italiano
Docente: 
M.Giuseppina Valenti
B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE
1. Competenze e capacità

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana:

  • Essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà di linguaggio, variando l’usodella lingua a seconda dei diversi contesti e scopi.
  • Dar prova di aver arricchito il proprio patrimonio linguistico, in particolare in ambito lessicale e semantico, allo scopo di migliorare le competenze di scrittura.
  • Saper compiere operazioni quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare unaragionamento.

b) Conoscere i movimenti culturali, gli autori più significativi e le loro opere:

  • Avere letto direttamente dei testi selezionati (opere intere o porzioni significative di esse), compresa la Commedia dantesca.
  • Avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana, cogliendone la dimensione storico-letteraria.
  • Maturare il gusto per la lettura anche autonoma di testi letterari.

c) Acquisire un metodo specifico di studio e di lavoro, impadronendosi degli strumenti indispensabili per l’interpretazioni dei testi.

  • Aver approfondito la relazione tra letteratura e altre espressioni culturali ( storia dell’arte, musica etc)
  • Avere un’adeguata idea dei rapporti con le letteratura di altri paesi.
  • Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi
2. Conoscenze
  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana, essendo in grado di riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, storici.
  • Consultare dizionari e altre fonti utili all’approfondimento e alla produzione linguistica.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
  • Sapere ideare e realizzare testi multimediali.
  • Riconoscere le caratteristiche e strutture di testi scritti e criteri per la redazione delle varie tipologie testuali (analisi del testo, tema argomentativo e di attualità).
  • Sapere cogliere gli elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e quella di altri paesi.
  • Sapere leggere e interpretare i testi selezionati (opere intere o porzioni significative di esse)
  • Comprendere i caratteri comunicativi di un testo multimediale.
  • Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana dalle origini al Seicento.
  • Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (ed europeo/internazionale) dal Medioevo al Seicento.
  • Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, storico e di critica.
  • Elaborare un giudizio su un testo letterario anche mettendolo in relazione ad altre letture personali.
  • Utilizzare fonti di documentazione letteraria ( anche siti web dedicati alla letteratura).
  • Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

Obiettivi minimi

       a) Produzione di un testo

  • ortograficamente corretto
  • sintatticamente strutturato
  • lessicalmente appropriato
  • coerente nella struttura contenutistica
  • pertinente
  • di riflessione personale
  • argomentativi
  • di letteratura
  • di storia

        b) Correttezza del metodo di studio

        c) Capacità di analisi di testi su una traccia indicata

 

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO
Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento
D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI
1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica: 

Prioritario sarà il lavoro sui testi,svolto in classe finalizzato alla comprensione del messaggio letterario e all’individuazione degli aspetti formali, linguistici, espressivi, comunicativi attraverso l’integrazione degli interventi guida dell’insegnante e degli alunni, impegnati nello stesso lavoro di ricerca e individuazione. A ciò si accompagneranno alcune lezioni frontali relative a questioni di carattere generale, riguardanti la periodizzazione letteraria e gli aspetti fondamentali della mentalità, gli orientamenti culturali, i gruppi di intellettuali, il pubblico e il consumo di libri.
Si prevede l’uso di strumenti quali libro di testo, commenti, saggi critici, vocabolari, enciclopedie.
In connessione con il lavoro svolto in classe sono utili visite a biblioteche, musei .
E’ opportuno l’uso di film, audiovisivi ed altri supporti offerti dalle nuove tecnologie.
Le verifiche saranno:
scritte

  • temi personali,di attualità, argomentativi, saggi brevi, di letteratura
  • relazione di libri
  • questionari e/o test oggettivi
  • analisi di testi

orali

  • programmate su ampie sezioni di programma
  • libere, a discrezione dell’insegnante per verificare costantemente il grado di approfondimento e di assimilazione delle informazioni e dei concetti
E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA
  • Lezione introduttiva sulle tipologie testuali dell’Esame
  • Il Medioevo: storia, società, cultura, idee
  • L’età cortese: storia, società, cultura, idee
  • L’età comunale in Italia : storia, società, cultura, idee
  • La letteratura religiosa: S.Francesco-Iacopone da Todi
  • La lirica del Duecento: scuola siciliana, il Dolce stil novo
  • La tradizione comico realistica
  • Figura dell’intellettuale nell’età comunale
  • Dante Alighieri: vita, formazione culturale, opere
  • Francesco Petrarca: vita, formazione culturale, opere
  • Giovanni Boccaccio: vita, formazione culturale, opere
  • Età umanistica : storia, società, cultura, idee
  • Età rinascimentale : storia, società, cultura, idee
  • Ludovico Ariosto: vita, formazione culturale, opere
  • Niccolò Machiavelli: vita, formazione culturale, opere
  • Francesco Guicciardini: vita, formazione culturale, opere
  • Età della Controriforma : storia, società, cultura, idee
  • Torquato Tasso: vita, formazione culturale, opere
  • Lettura di alcuni canti della Divina Commedia Inferno con parafrasi e commento
  • Percorso interdisciplinare sul Medioevo e in particolare sulla funzione del monastero
  • Percorso relativo a Costituzione e Cittadinanza sul rispetto dell'ambiente

La classe aderisce all’iniziativa “Il Quotidiano in classe “ pertanto possibilmente un’ora alla settimana si leggeranno in classe articoli dal Corriere della sera e dal Giorno.
Libro di testo: Baldi Giusso / Razetti "Le occasioni della letteratura 1 con competenti in comunicazione / Dalle origini all'età della Controriforma" vol.1 Paravia
Divina Commedia "La Divina Commedia + DVD - Nuova edizione integrale con audiolibro / Con dvd la sfida di Dante -Gioco didattico interattivo"  SEI vol.unico

Milano: 
21/11/2024
L'insegnante M.Giuseppina Valenti
Data immodificabilità contenuto: 
18/11/2024 - 23:00
Data ultima modifica: 
21/10/2024 - 16:24