Tu sei qui

Terza E - Scienze Umane | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza E
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Scienze Umane
Docente: 
Russo Maria
Programma svolto
Trimestre - Pentamestre
Contenuti: 

ANTROPOLOGIA

Introduzione alla disciplina. L’oggetto di studio e l’ambito di applicazione dell’antropologia; gli indirizzi degli studi antropologici.

La cultura nella prospettiva antropologica: Tylor e Borofsky a confronto; gli effetti della deprivazione culturale: il caso di Victor (“ragazzo selvaggio”). 

I cambiamenti delle culture indigene; il turismo culturale, i nuovi orizzonti dell’antropologia.

Le origini e gli sviluppi dell’antropologia

Verso l’antropologia: dall’antichità all'età moderna; i capisaldi dell’antropologia: il lavoro sul campo, il relativismo culturale, il decentramento.

Il contributo degli illuministi: Montesquieu e Diderot; la critica all’eurocentrismo.

Le prime ricerche antropologiche: l’evoluzionismo di Morgan, Tylor, Frazer.

Boas e il particolarismo culturale, il rito del potlác, il superamento dell’etnocentrismo.

La Scuola antropologica “Cultura e personalità"; le ricerche comparative di Margaret Mead.

Malinowski e il funzionalismo antropologico, il lavoro sul campo, il rito del kula ring.

L’antropologia strutturale: Lévi-Strauss; i rapporti di parentela, incesto ed esogamia.

Il materialismo culturale: la ricerca di scientificità; il materialismo storico di Marx, la teoria di Darwin, l'influenza della psicologia comportamentista, la “legge di Malthus”.

L’antropologia interpretativa: la ricerca etnografica sul campo di Geertz, le descrizioni “dense”. 

L’antropologia postmoderna: Clifford e Marcus; il lavoro antropologico “culturalmente situato”.

L’antropologia di fronte alla globalizzazione: il “villaggio globale”, i “non-luoghi”, il turismo globale. Il metodo etnografico applicato a temi “globali”: l’indagine sui quartieri delle metropoli, la borsa valori, gli audience studies.

L’adattamento all’ambiente

Le prime forme di economia: la caccia, la raccolta e la pesca come economia di acquisizione.

La rivoluzione neolitica: il passaggio ad un’economia “produttiva”; le cause e le conseguenze della rivoluzione neolitica. 

L’agricoltura nel Medioevo, in età moderna e nel mondo contemporaneo. L’allevamento: la domesticazione animale, le caratteristiche delle prime società pastorali; le nuove frontiere dell’allevamento: intensivo ed estensivo.

L’industria: le fasi della rivoluzione industriale; l’innovazione tecnologica applicata all’industria: la quarta rivoluzione industriale, “Silver 2” esempio di biotecnologia; le conseguenze dello sviluppo industriale.

Magia, mito e scienza

Breve storia della magia; il lessico della magia.

L’analisi della magia in chiave antropologica: Frazer e la “legge della simpatia universale”; Evans Pritchard: la magia come sistema razionale; De Martino: la magia come forma di rassicurazione.

Il mito: definizione, funzioni sociale, importanza dell’oralità. Lévi-Strauss e l’analisi della struttura dei miti.

Le tappe fondamentali e le caratteristiche del pensiero scientifico; l’etnopsichiatria. 

L’espressione artistica: funzione sociale, politica e religiosa.

L’espressione linguistica: dall’oralità alla scrittura; l’oralità secondaria secondo la prospettiva di McLuhan; il punto di vista di Ferraris e la “rivoluzione documediale”; il potere dei “big data”.

Tra natura e cultura: parentela, famiglia, genere

Le relazioni di parentela nell’analisi delle scienze umane; le basi della parentela, i legami biologici e culturali tra genitori e figli, la rappresentazione grafica della parentela.

Il matrimonio: usanze matrimoniali nei diversi contesti socio-culturali; il matrimonio come scambio sociale ed economico.

La costruzione sociale del genere, le trasformazioni dei ruoli di genere, gli stereotipi prodotti dall’educazione.

L’analisi del fenomeno religioso

Origine e caratteristiche della religione; gli specialisti della religione; l’interpretazione del sacro: Durkheim e Otto a confronto. 

Le diverse concezioni del divino: l’ipotesi di un “monoteismo primordiale” di Schmidt; monoteismo e politeismo; l’origine del male.

Il significato e la funzione dei riti: riti religioni e non religiosi; i riti di passaggio studiati da van Gennep.

Gli elementi costitutivi della religione: i simboli religiosi, gli oggetti rituali, i ministri del culto.

Le grandi religioni del mondo: l’ebraismo; il cristianesimo; l’Islam; Induismo e buddismo; Taoismo, confucianesimo e shintoismo.

Organizzazione economica, stratificazione sociale e organizzazione politica

La nascita dell’antropologia economica e le differenze con l’economia. 

Il potlác nelle analisi di Boas ed il kula in quelle di Malinowski; la teoria del dono di Mauss: il potlác ed il kula come fatti sociali totali.

Il dibattito tra sostanzialisti e formalisti; il dibattito antropologico contemporaneo su temi di economia: il concetto di crescita e sviluppo.

La nascita dell’antropologia politica; i sistemi politici non centralizzati: bande e tribù; i sistemi politici centralizzati: il chiefdom.

Attività e testi: 

Libro di testo: Clemente, Danieli, “Vivere il mondo”, Paravia

Attività: Lezione frontale e dialogata, letture e approfondimenti tratti dai libri di testo in uso, dibattito guidato, brainstorming, lavori di gruppo.

 

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
russo.maria
Data ultima modifica: 
05/06/2024 - 07:05