Tu sei qui

Terza D - Lingua e letteratura italiana | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza D
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Lingua e letteratura italiana
Docente: 
Marazzina Iolanda
Programma svolto
Trimestre/pentamestre ( settembre giugno)
Contenuti: 

La letteratura delle origini. La lingua: latino e volgare. 

Il contesto sociale in cui nasce la letteratura in volgare in Europa: il codice cavalleresco. L'evoluzione del codice cavalleresco e le Canzoni di gesta. La Chanson de Roland. Il romanzo cortese cavalleresco;  la lirica provenzale

La letteratura religiosa: il cantico delle Creature

 La scuola siciliana. Giacomo da Lentini: Io m'aggio posto in cor a Dio servire

Il Dolce stil novo: denominazione e poetica. Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare, Al cor gentil repaira  sempre amore.

Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti. G.Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste il core, Io voglio del ver la mia donna laudare, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira, Perch'io no spero di tornar giammai

Francesco Petrarca. Vita; Petrarca come nuova figura di intellettuale; Le opere religioso-morali: il Secretum ( ( lettura dal II), Il Canzoniere. Petrarca e il volgare; la formazione del Canzoniere; l’amore per Laura; la figura di Laura; il dissidio petrarchesco; la ricomposizione del dissidio nella forma; lingua e stile. Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Era il giorno ch’al sol si scoloraro; Solo e pensoso; Padre del ciel; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche et dolci acque; La vita fugge, e non s’arresta un’ora , Movesi il vecchierel canuto e bianco, Pace non trovo e non ho da far guerra, Fiamma dal ciel su le tue trecce piova, Levommi il mio pensier in parte ov'era.

Dante La vita. La Vita nuova. Dalla Vita Nuova: Cap I, 2 4, Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira. Il Convivio: ( Cap I,1). Il De vulgari eloquentia. La Monarchia:: Libro III, 7 18

La Divina commedia : L'inferno:  Canto I; II, III; V, XIII,  XV, XIX, XXXIII 

Giovanni Boccaccio La vita . L’Elegia di Madonna Fiammetta. Il Decameron. Il proemio; le dichiarazioni di poetica dell’autore e il pubblico; la peste e la cornice; la realtà rappresentata: il mondo mercantile e cittadino e la cortesia; le forze che muovono il mondo: la fortuna, l’amore. Dal Decameron: Proemio, Introduzione ( la peste), Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia; Federigo degli Alberighi; Nastagio degli Onesti, Guido Cavalcanti, Calandrino e l'elitropia, Madonna Filippa

L’Umanesimo La corte; il mito della rinascita; la visione antropocentrica; la scoperta della prospettiva storica; la filologia e la scienza umanistica; gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica. I caratteri dell’edonismo umanistico. Lorenzo de’ Medici: Il trionfo di Bacco e Arianna

 

Attività e testi: 

 

Lezione frontale, dialogata e analisi dei testi svolta con la guida dell'insegnante. Tematizzazione dei testi. Schemi e mappe concettuali per favorire l'apprendimento dei nuclei fondamentali dei contenuti

Lavoro di gruppo: Analisi e commento della Fattoria degli animali di Orwell

Tipologia A e B dell'esame di Stato

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria "I classici nostri contemporanei", vol.1, edizione nuovo esame di Stato con Antologia della Divina Commedia, ed. Paravia.

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
marazzina.iolanda
Data ultima modifica: 
04/06/2024 - 17:50