Terza N - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza N
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Micale Maria Grazia
Programma svolto
Trimestre
Contenuti: 

La nascita della filosofia: genesi, caratteristiche e sviluppi del pensiero filosofico nel mondo greco. Le scuole filosofiche:

Gli Ionici e il problema dell’arché:Talete, Anassimandro, Anassimene; 

I Pitagorici, il destino dell’anima e la dottrina del numero; il problema del rapporto tra il divenire e l’essere: Eraclito, la teoria del divenire, il logos e la legge dei contrari; Parmenide, l’opposizione tra essere e nulla, la nascita dell’ontologia, la deduzione logica degli attributi dell’essere; i paradossi logici di Zenone; 

Le origini della scienza e la tecnica come sapere al servizio dell’uomo. I fisici pluralisti: la conciliazione tra mutevolezza ed eternità del cosmo. Empedocle: le 4 radici, il ciclo cosmico dell’esistenza. Anassagora: la teoria dei semi, il noùs, come intelligenza ordinatrice. L’atomismo di Democrito: il vuoto e il movimento, la concezione materialistica e atea, l’origine della civiltà e l’etica della ragione come unica guida dell’esistenza. La medicina scientifica di Ippocrate; 

I sofisti: contesto storico-politico, democrazia e filosofia, caratteristiche culturali della sofistica, il progetto educativo dei sofisti. Protagora: la dottrina dell’uomo misura di tutte le cose, il relativismo culturale, il potere della parola e l’utile come criterio di scelta. Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere, lo scetticismo metafisico, la visione tragica della vita e l’Encomio di Elena.

Socrate: la vita e la figura di Socrate. La filosofia come ricerca della verità e il dialogo come invito a ragionare. I momenti del dialogo socratico: la consapevolezza della propria ignoranza come stimolo alla ricerca, l’ironia e la maieutica. Il superamento del relativismo sofistico e la necessità delle definizioni. La virtù come conoscenza, il “conosci te stesso” e la cura dell’anima come centro dell’agire etico, la morte di Socrate e la sua eredità.

Attività e testi: 

Lezione frontale per l’introduzione generale dell’argomento, lezione dialogata e interattiva, lettura e analisi di brani filosofici come approfondimento degli argomenti trattati. “La meraviglia delle idee” vol.1, la filosofia antica e medievale di D. Massaro, Ed. Paravia-Pearson. Unità 1 capp.1-2; unità 2 capp.1-2; unità 3 capp.1-2; unità 4 capp.1-2. 

Pentamestre
Contenuti: 

Platone: la vita e le opere. Il contesto di riferimento del suo pensiero: la scissione tra politica e saggezza e il relativismo sofistico. La filosofia come strumento di rinascita spirituale; la fondazione dell’Accademia. Il carattere della filosofia platonica: il dialogo come nuova forma di comunicazione filosofica, la duplice funzione del mito. La dottrina delle idee, il superamento del relativismo sofistico e il “parricidio” come superamento dell’essere unico e statico di Parmenide; la conoscenza come reminiscenza, i gradi della conoscenza, la dialettica e il procedimento dicotomico, la dottrina dell’anima e dell’ amore nel Fedro e nel Simposio, la giustizia come virtù fondamentale; la Repubblica e il modello di Stato ideale, l’aristocrazia della ragione e il comunismo platonico, i regimi corrotti, il ruolo e il percorso educativo dei filosofi; il mito della caverna.

Aristotele: la vita e le opere. Il contesto culturale e la nuova concezione della filosofia. La fondazione del Liceo e l’attività didattica. L’articolazione del sapere. La metafisica: la domanda sull’essere e le dieci categorie, la sostanza come sinolo di materia e forma, il divenire nelle nozioni di potenza e atto. La teoria delle quattro cause, la teoria del movimento, l’ordine finalistico dell’universo, la concezione di Dio, l’anima come forma incorporata; gli stadi del processo conoscitivo; la logica dei concetti e delle proposizioni, il quadrato logico, il sillogismo; l’etica e la politica, la ricerca del giusto mezzo, la felicità quale fine dell’etica, i due tipi di virtù, l’uomo come animale politico, la politeia come forma di governo più desiderabile; la poetica e la funzione catartica della tragedia.

Attività e testi: 

Lezione frontale per l’introduzione generale dell’argomento, lezione dialogata e interattiva, lettura e analisi di brani filosofici come approfondimento degli argomenti trattati. “La meraviglia delle idee” vol.1, la filosofia antica e medievale di D. Massaro, Ed. Paravia-Pearson. Unità 5 capp.1-2-3-4-5; unità 6 capp.1-2-3-4-5-6.

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
micale.mariagrazia
Data ultima modifica: 
03/06/2024 - 16:52