Tu sei qui

Quarta N - Scienze Umane | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quarta N
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Scienze Umane
Docente: 
Micale Maria Grazia
Programma svolto
Trimestre
Contenuti: 

Modulo 1 Pedagogia:

La Pedagogia del Seicento: Bacone e la riforma della società mediante la scienza, Il Novum Organum e la teoria della conoscenza, La nuova Atlantide e l’utopia tecnologica, le conseguenze didattiche della teoria baconiana; Comenio e la riforma della società mediante l’educazione, l’educazione universale: i concetti di Pampedia, pansophia, panscholia, la fondazione della didattica moderna, i principi del metodo, l’organizzazione del sistema scolastico, esempi della didattica di Comenio: “Orbis sensualium pictus”, “Janua linguarum reserata”; l'educazione popolare di Calasanzio; le scuole cristiane di La Salle; l'educazione aristocratica di Fenelon, il metodo basato sulla motivazione, l’istruzione indiretta, il valore dei racconti. 

La Pedagogia del Settecento: Locke e i principi di un'educazione pratica, l’educazione individualizzata del gentleman inglese, le qualità del buon educatore, il self-control come obiettivo dell’educazione, l’onore e la rispettabilità come princìpi direttivi, un metodo educativo incentrato sull’interiorizzazione, l’abitudine, l’interesse e la gradualità, un programma di studi finalizzato alla formazione integrale del gentleman; Rousseau e i principi di un'educazione naturale, i due Discorsi per la riflessione sullo stato di natura e l’origine della disuguaglianza tra gli uomini, l’educazione ideale delineata nell’Emilio: il puerocentrismo educativo, la formazione dell’uomo e del cittadino, l’educazione naturale, l’educazione negativa, il metodo del problem solving, educazione morale, la figura della donna, l’educazione a una vita da adulto; Kant e i principi di un'educazione “critica”, le tappe del passaggio dall’istinto alla ragione: anomia, eteronomia, autonomia, l’educazione fisica o naturale, l’educazione morale, rigorismo e formalismo dell’etica kantiana, la critica di adultismo.

Modulo 2 Antropologia

Le relazioni di parentela nell’analisi delle scienze umane; le basi della parentela: affinità, consanguineità, siblingship, parenti lineari e collaterali; le forme della discendenza: società patrilineari e matrilineari; il matrimonio: regole e divieti, inincrocio e esincrocio, le varie forme di matrimonio, il matrimonio come scambio sociale e come scambio economico.

Modulo 3 Psicologia

Lo sviluppo della personalità: la formazione del sè, Freud e lo sviluppo dinamico della personalità, Es, Io e Super io, i meccanismi di difesa; Jung: inconscio collettivo, archetipi, processo di individuazione; Lacan: le tappe del riconoscimento dell’Io; Stern: la scoperta di sé e degli altri; Bignamini: la preadolescenza e il pruning sinaptico; l’adolescenza nelle teorie di Erikson e Marcia; le riflessioni di Pietropolli Charmet sull’adolescenza: Edipo, simbolo dell’adolescente del Novecento, a confronto con Narciso, l’adolescente di oggi con le sue fragilità e le sue le ferite narcisistiche;  i gruppi sociali: struttura e dinamiche; Lewin e la vita interna dei gruppi, la teoria del campo, il T-group e la ricerca azione, leader democratico e leader autoritario; la famiglia come luogo di socializzazione primaria, Maccoby e i quattro diversi stili educativi  genitoriali; comunicazione e conflitti intrafamiliari, il genitore sufficientemente buono di Donald Winnicott; i gruppi secondari: il gruppo dei pari, il gruppo sportivo, il gruppo di lavoro e le sue dinamiche, una leadership efficace, le ricerche di Elton Mayo sul rapporto tra la qualità delle relazioni umane e l’incremento della produttività; i concetti di ingroup e outgroup tra coesione e rivalità, i biases cognitivi; la latente violenza del gruppo: il capro espiatorio, il bullismo, il cyberbullismo.

Attività e testi: 

Lezione frontale e dialogata; lettura, comprensione e analisi di brani antologici, video, esercizi riepilogativi. Modulo 1: Manuale di Pedagogia unità 7 capp.1-2; unità 8 capp.1 e 3; unità 9 capp.1-2-3. Modulo 2: Manuale di Scienze Umane unità 5 capp. 1-2; modulo 3: unità 13 capp. 1-2; unità 14 capp.1-2-3-4.

Pentamestre
Contenuti: 

Modulo 4 Pedagogia

La Pedagogia del Romanticismo: il quadro culturale del Romanticismo, la Bildung come paidéia e humanitas, Goethe e il romanzo di formazione Wihelm Meister, la pedagogia idealistica di Fichte, la missione del dotto, Discorsi alla nazione tedesca, i collegi-comunità; Froebel e i "giardini d’infanzia”, l’educazione come coltivazione, il rinnovato interesse per l’infanzia, il modello educativo materno, il ruolo del gioco e dei doni; Herbart e l'inizio della pedagogia scientifica, lo statuto epistemologico della pedagogia come scienza dell’educazione, l’idea di istruzione educativa, la teoria dei gradi formali dell’insegnamento; Pestalozzi e la riforma dell’educazione, il problema dell’educazione popolare, natura socialità e moralità come coordinate di un’educazione integrale, la teoria delle tre facoltà; l’esperienza di Neuhof: i fondamenti del metodo, l’inscindibilità di educazione al lavoro e formazione integrale; l’esperienza di Stans: il principio dell’attivizzazione e del mutuo insegnamento; l’esperienza di Burgdorf:  la maturità del metodo elementare pestalozziano; l’esperienza di Yverdon: il superamento del didatticismo ne “Il canto del cigno”.

La Pedagogia nell’Italia risorgimentale: Ferrante Aporti e la fondazione degli asili, la sintesi tra educazione e istruzione, l’educazione fisica intellettuale e morale, limiti e meriti del metodo aportiano; Don Bosco e l’educazione popolare per l' inserimento positivo nella società, gli ambienti educativi salesiani, l’oratorio come ambiente moralmente protetto, il sistema preventivo.

Modulo 5 Pedagogia

La Pedagogia del Positivismo: la pedagogia positivistica in Francia: Saint-Simon e l’educazione come motore del progresso, Comte e l’educazione positiva, Durkheim e l’opera socializzante dell’educazione, l’analisi sociologica dell’educazione, la sintesi tra teorie-pratiche e arte educativa; il Positivismo inglese: Owen e l’educazione come condizionamento, la valenza positiva dell’ambiente nella formazione, il sistema scolastico nella filanda di New Lanark; Spencer e l’educazione in un’ottica evoluzionista, la gerarchia dei saperi; il Positivismo italiano: Cattaneo e l’analisi del problema educativo in Italia, Ardigò e la scienza dell’educazione come riflessione sui mezzi e sui fini dell’educare, il fatto educativo come fondamento; Gabelli, promotore della scuola nazionale, la scolarizzazione come strumento dell’emancipazione popolare, la valorizzazione del pensiero critico; la letteratura per l'infanzia nell'Italia ottocentesca e la sua funzione civile nell’unificazione ideologica della nazione:  il romanzo di formazione “ Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi e il libro “Cuore” di Edmondo De Amicis. 

Modulo 6 Sociologia

La sociologia del Novecento: il funzionalismo di Talcott Parsons, la teoria dell’azione sociale e i diversi sistemi che vi intervengono, il modello AGIL, i ruoli e le variabili strutturali; il funzionalismo critico di Merton, la critica ai postulati del funzionalismo classico; le teorie del conflitto, Althusser e gli apparati ideologici di Stato; le sociologie critiche della società statunitense e dell’America dream, Riesman e l’analisi dell’individuo eterodiretto; Mills e l’analisi della società di massa; la scuola di Francoforte: l’analisi della società industriale avanzata e delle sue pratiche di controllo sociale; Marcuse: l’uomo  consumatore della società occidentale, la teoria dei falsi bisogni; le sociologie comprendenti: Georg Mead: le premesse  teoriche dell'Interazionismo simbolico, Blumer e il carattere simbolico della società; la prospettiva drammaturgia di Goffman, la vita sociale come teatro, ribalta e retroscena, gruppo di performance e gruppo di audience; la prospettiva fenomenologica di Schutz, la realtà come costruzione intersoggettiva; l'etnometodologia di Garfinkel e i concetti di riflessività e indicalità.

Attività e testi: 

Lezione frontale e dialogata; lettura, comprensione e analisi di brani antologici, video, esercizi riepilogativi. Modulo 4: manuale di Pedagogia unità 11 capp.1-2-3-4; unità 14 capp. 1-2-3-4; unità 13 capp. 4-5. Modulo 5: unità 14 capp.1-2; unità 15 capp. 1-2-3-4. Modulo 6: manuale di Scienze Umane unità 9 capp.1-2-3.

 

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
micale.mariagrazia
Data ultima modifica: 
03/06/2024 - 16:37