Tu sei qui

Terza N - Scienze Umane | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza N
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Scienze Umane
Docente: 
Furci Valentina
Programma svolto
Durante tutto il corso dell'anno scolastico
Contenuti: 

Antropologia

La scoperta della cultura

Che cos’è l’antropologia

Il concetto di cultura

Etnocentrismo e relativismo culturale

Alle origini dell’antropologia

La ricerca sul campo

Il concetto di cultura nelle sue molteplici declinazioni sul piano diacronico e sincronico: l’idea di cultura nei padri teorici dell’antropologia, il tema della pluralità delle culture (del centro e delle periferie) e cultura intesa come struttura di significati. Gli scenari epistemologici e concettuali dell’antropologia: relativismo, etnocentrismo, universalismo culturale.  Il concetto di cultura nella riflessione degli antropologi contemporanei Hannerz e Geertz. Le origini storiche del sapere antropologico nelle opere di Tylor, Morgan, Frazer e la differenza con le definizioni attuali. L’evoluzionismo, l’idea di progresso e il metodo positivista. La prospettiva teorica del diffusionismo e Franz Boas. Le questioni del metodo di ricerca agli albori della disciplina antropologica: metodo comparativo, particolarismo storico e osservazione partecipante come primi tentativi di definire prospettive di ricerca.

Psicologia

Il comportamentismo

Pavlov: l’apprendimento condizionato

Skinner: il condizionamento operante

Lo sviluppo del comportamentismo

Definizione del comportamentismo. Le figure di Watson, Pavlov e Skinner. I concetti di condizionamento operante e condizionamento classico. Le strategie educative. Possibili applicazioni del comportamentismo nella vita quotidiana, partendo dai testi antologici.

Il cognitivismo

L’apprendimento sociale

Le funzioni della mente e le nuove tecnologie

Il cognitivismo. Piaget. Gli stadi evolutivi dell’intelligenza. Vygotskj: la scuola storico–culturale. Lo sviluppo del linguaggio. La memoria. I neuroni a specchio. L’intelligenza e i test per misurarla. L’apprendimento sociale tra Bruner e Bandura.

Il mondo interno

La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud

L’inconscio collettivo: Carl Gustav Jung

Il senso dell’inferiorità: Alfred Adler

I meccanismi di difesa: Anna Freud

L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson

La teoria dell’attaccamento: John Bowlby

Definizione di psicoanalisi. Freud, Jung, Adler, i principali esponenti del movimento psicoanalitico. Il mondo dell’inconscio. I sogni, i lapsus, gli atti mancanti. Il metodo psicoanalitico. Jung: la psicologia analitica. Anna Freud e la psicologia dell’infanzia. La teoria dell’attaccamento. La costruzione dell’identità e il ciclo di vita. La psicoanalisi e la critica della società e civiltà contemporanee.

Pedagogia

Scuola e cultura nell’Alto Medioevo

La rinascita culturale dopo il 1000

La civiltà comunale

La Scolastica

Il progetto e l’eredità di Carlo Magno. La rinascita culturale dopo l’anno Mille. Gli influssi del pensiero arabo ed ebraico nel pensiero occidentale e nello sviluppo dei modelli pedagogici. La nascita delle Università e la civiltà comunale.  La Scolastica e la pedagogia. Il pensiero di Bernardo da Chiaravalle. Tommaso d’Aquino e il pensiero pedagogico.

Umanesimo e Rinascimento 

Modelli educativi e trattati sull’educazione

Il sapere pedagogico nell’Umanesimo. Rinascimento e formazione dell’uomo. Le prime riflessioni sistematiche sul fenomeno dell’educazione nelle opere e nel magistero di: Gasparino Barzizza, Pier Paolo Vergerio, Guarino Guarini, Vittorino da Feltre, Maffeo Vegio. Il tema del rapporto maestro – allievo nel rinascimento. Le discipline fondamentali nella formazione del giovane. L’importanza dell’esercizio nella costruzione del soggetto.

La cultura europea agli inizi del cinquecento

Due educatori filosofi: Erasmo e Montaigne

La riforma di Lutero

Il significato della Riforma e della Controriforma nella pedagogia. Erasmo da Rotterdam e l’educazione alla tolleranza. Montaigne, la pedagogia del distacco dai costumi del mondo e la solitudine come forma di autoeducazione. Il confronto con il diverso. Le intuizioni didattiche nei saggi di Montaigne; la necessità dell’esperienza.

Educazione e Formazione durante la Controriforma

Tra Riforma e Controriforma

La formazione degli uomini di corte

La formazione del clero e la nascita degli Ordini religiosi. La nascita della Compagnia di Gesù. I codici di comportamento per bambini di strada e per gentiluomini. L’insegnamento di Baldassar Castiglione.

Sociologia

La scoperta della società

La società una presenza invisibile

Le società nel tempo

Alle origini della sociologia

I padri della sociologia: Comte, Durkheim. Il tema della rivoluzione industriale. Evoluzionismo e Positivismo. I diversi tipi di società come risposta adatta all’ambiente.

Attività e testi: 

Libri di testo:

"INTRECCI" ANTROPOLOGIA e SOCIOLOGIA Angela Biscaldi- Vincenzo Matera - marietti scuola 

"INTRECCI" PSICOLOGIA e PEDAGOGIA - Mariangela Giusti- Elena Pezzotti - Elena Rosci - marietti scuola 

La lettura del manuale è stata integrata da presentazioni in formato digitale a cura della docente, pubblicate nello spazio dedicato al materiale didattico del registro elettronico, nonché da film e filmati reperiti sul Web e/o visti in streaming su piattaforma gratuita RaiPlay, tra cui:

Film/filmati

Il capitale umano (Italia, Francia 2014) diretto da Paolo Virzì.

A Dangerous Method (Francia, UK, Canada, Germania, Svizzera, 2011) diretto da David Cronenberg.

Lezione frontale, letture e approfondimenti tratti dal libro di testo in uso, dibattito guidato, brainstorming e lavori di gruppo. 

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
furci.valentina
Data ultima modifica: 
03/06/2024 - 12:40