Tu sei qui

Prima C - Scienze umane | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Prima C
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Scienze umane
Docente: 
Di Ciommo Anna
Programma svolto
Durante tutto il corso dell'anno scolastico
Contenuti: 

PSICOLOGIA

LA PSICOLOGIA: LA SCIENZA CHE STUDIA LA MENTE

Le origini della psicologia. Filosofia e premesse teoriche della psicologia

La nascita della psicologia come scienza: oggetto, metodo, statuto epistemologico

Le scuole della Psicologia

Lo strutturalismo e il funzionalismo

Il contesto storico-culturale

Wundt e il primo laboratorio di psicologia scientifica

Il comportamentismo: oggetto di studio e metodo

Il contesto storico-culturale

La critica all’introspezionismo di Wundt

Watson. Il comportamento manifesto come unico oggetto di indagine.

Il condizionamento classico o pavloviano.

Il paradigma stimolo-risposta.

Il caso del piccolo Albert

Skinner e il condizionamento operante. Il rinforzo. Gli esperimenti con la Sikinner-box.

Tolman. Oltre il concetto di rinforzo

La Gestalt

Il contesto storico-culturale

Percezione e organizzazione dei dati percepiti. Il tutto è qualcosa di più e di diverso dalla mera somma delle parti.

Le regole principali di organizzazione dei dati percepiti

La Gestalt e gli studi sulla percezione.

BISOGNI

La piramide dei bisogni di A. Maslow

Bisogno come mancanza.

Bisogni omeostatici e non omeostatici.

Soddisfare i bisogni. La spinta motivazionale.

Il cognitivismo

Il contesto storico-culturale

Oggetto di studio e concetti chiave

Il contributo di una pluralità di discipline

La metafora mente-computer

La critica al comportamentismo

Il primato dell’esperimento

Oltre il paradigma stimolo-risposta. Input, output e attività di elaborazione dell’organismo. I processi mentali.

LA MENTE E IL SAPERE: COME IMPARIAMO, PENSIAMO E COMUNICHIAMO

Concetti e teorie dell’apprendimento

L’apprendimento in psicologia

L’apprendimento come condizionamento e i comportamenti di risposta. Il condizionamento operante e l’utilizzo del rinforzo.

L’apprendimento per prove ed errori. Tolman: i risultati come rinforzo motivazionale.

L’apprendimento sociale per osservazione e imitazione. Bandura. L’aggressività si impara? Gli esperimenti con i bambini e il pupazzo Bobo.

L’apprendimento secondo il cognitivismo. Le mappe cognitive.

L’insight e il contributo della Gestalt agli studi sull’apprendimento.

L’apprendimento secondo il costruttivismo. Co-costruire saperi.

Apprendere e studiare: quali sono le strategie

Diversi stili di apprendimento. Gli stili cognitivi.

Le strategie di apprendimento

La metacognizione

La ripetizione

L’associazione e le immagini mentali

Motivazione e demotivazione allo studio. Motivazione allo studio e impotenza appresa. Motivazioni intrinseche ed estrinseche allo studio. Motivazione allo studio e autostima

L’organizzazione delle informazioni

Il metodo di studio

I disturbi specifici dell’apprendimento

Imparare a imparare

Pensiero e intelligenza

Il sistema nervoso: cenni

La mente come strumento per rappresentare la realtà

Che cos’è l’intelligenza? 

L’intelligenza è innata o acquisita? Il contributo dell'ambiente allo sviluppo dell'intelligenza.

L'intelligenza si può misurare? La psicometria e i test QI. La scala Binet-Simon e la scala di Stanford-Binet

L’intelligenza come problem solving. L’intelligenza come abilità e competenze

Una sola intelligenza o tante intelligenze? La teoria delle intelligenze multiple di Gardner

L’epistemologia genetica. Lo sviluppo dell'intelligenza secondo Piaget. Adattamento, assimilazione, accomodamento (cenni)

L’approccio storico-sociale all’intelligenza. Vygotskji e il concetto di Zona di Sviluppo Prossimale.

Oltre il concetto di stadio. Bruner, la ricerca del significato e lo scaffolding

La percezione

La percezione: la nostra finestra sul mondo

I sensi (olfatto, tatto, gusto, udito, vista) e i canali percettivi come interfacce.

La realtà è come la percepiamo? La realtà percepita è una costruzione dalla nostra mente? Le illusioni percettive

La memoria

I tipi di memoria. La memoria sensoriale • La memoria a breve termine • La memoria a lungo termine

L’oblio. Le cause dell’oblio. L’amnesia

Comunicazione e linguaggio

Lo sviluppo cognitivo del linguaggio

Acquisizione e apprendimento del linguaggio

LE EMOZIONI

Emozioni. Gli aspetti fisiologici e il comportamento espressivo.

Lo sviluppo delle emozioni. Emozioni primarie e complesse.

La componente cognitiva delle emozioni

L’empatia

I BISOGNI

La piramide dei bisogni di A. Maslow

Bisogno come mancanza.

Bisogni omeostatici e non omeostatici.

Soddisfare i bisogni. La spinta motivazionale.

PEDAGOGIA

Pedagogia, educazione, istruzione, formazione

Introduzione alla Pedagogia.  La Pedagogia nell'ambito delle Scienze Umane

Il mondo antico.

I caratteri dell'educazione antica.

L'educazione in Grecia.

Roma e l'educazione.

Il Cristianesimo come rivoluzione educativa.

Attività e testi: 

CLEMENTE ELISABETTA, DANIELI ROSSELLA MONDO DI PSICHE UN. PARAVIA

AVALLE UGO, MARANZANA MICHELE ALLA SCOPERTA DELLA PEDAGOGIA UN. PARAVIA

La lettura del manuale è stata integrata da presentazioni in formato digitale a cura della docente, pubblicate nello spazio dedicato al materiale didattico del RE, nonchè da film e filmati reperiti sul Web e/o visti in streaming su piattaforma gratuita RaiPlay, tra cui:

Film/filmati

The Specials - Fuori dal comune (Hors normes, Francia, 2019) scritto e diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano, trattante il tema dell'autismo.

La famiglia Bélier (La Famille Bélier, Francia, 2014) diretto da Éric Lartigau.

Il campione (Italia, 2019) diretto da Leonardo D'Agostini

Scialla! (Stai sereno), Italia, 2011, scritto e diretto da Francesco Bruni, reperibile su piattaforma gratuita RaiPlay

 

In occasione del Giorno della Memoria, partecipazione al progetto di Istituto Cinema, disabilità e Nazismo,  in collaborazione con Cinema Anteo e Università Bicocca; visione del film “Nebbia in agosto” (Nebel im August, Germania 2016) di Kai Wessel, con introduzione di Matteo Schianchi, storico e ricercatore sui temi della disabilità e dibattito in sala al termine del film. La proposta ha posto l'attenzione sul rapporto tra cinema, disabilità e sterminio nazista, con particolare riguardo allo sterminio nazista delle persone con disabilità, che hanno rappresentato il banco di prova per mettere in moto la macchina che ha portato alla morte di milioni di ebrei, prigionieri politici, rom-sinti, omosessuali.  Attraverso la visione di questa pellicola e il dibattito che ne è seguito, si è voluto far conoscere agli studenti questo aspetto del regime nazista, meno noto, ma ancora controverso, relativo ai programmi di eutanasia per minori e disabili. (23/03/2022) - Referente del Progetto, Anna Di Ciommo, docente di Scienze umane della classe, nonché Referente per l'Inclusione di Istituto.

Gli studenti hanno prodotto delle presentazioni di gruppo sui Processi cognitivi, esposti alla classe e per verificare gli apprendimenti, hanno anche prodotto dei Kahoot! dedicati

 

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
diciommo.anna
Data ultima modifica: 
04/06/2024 - 06:59