Terza F - Italiano | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza F
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane (sez. economico sociale)
Materia: 
Italiano
Docente: 
Alessandra Berzuini
Programma svolto
trimestre e pentamestre
Contenuti: 

La letteratura delle origini. La lingua: latino e volgare. Il Placito capuano.

Il contesto sociale in cui nasce la letteratura in volgare in Europa: il codice cavalleresco. L'evoluzione del codice cavalleresco e le Canzoni di gesta. La Chanson de Roland. Il romanzo cortese cavalleresco;  la lirica provenzale

 La scuola siciliana. Giacomo da Lentini: Io m'aggio posto in cor a Dio servire

Il Dolce stil novo: denominazione e poetica. Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare. Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti. G.Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste il core . G. Giudici: Raggio che da fessura

La poesia comico parodica. Cecco Angiolieri: Se io fossi foco..

Francesco Petrarca. Vita; Petrarca come nuova figura di intellettuale; Petrarca e il mondo classico: le raccolte epistolari e l’Africa. Dalle Familiari: L’ascesa al Monte Ventoso. Le opere religioso-morali: il Secretum. Il Canzoniere. Petrarca e il volgare; la formazione del Canzoniere; l’amore per Laura; la figura di Laura; il dissidio petrarchesco; la ricomposizione del dissidio nella forma; lingua e stile. Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Era il giorno ch’al sol si scoloraro; Solo e pensoso; Padre del ciel; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche et dolci acque; La vita fugge, e non s’arresta un’ora 

Dante La vita. La Vita nuova. Dalla Vita Nuova: Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira. Il Convivio. Il De vulgari eloquentia. La Monarchia

Modulo per opera. La Divina commedia La genesi politico-religiosa del poema; i fondamenti filosofici; visione medioevale, l’allegoria e la concezione figurale; il titolo; il plurilinguismo, la pluralità dei generi; la tecnica narrativa della Commedia: la focalizzazione. L’Inferno. Dall’Inferno: canto I; canto II (vv.31-81); canto III; canto V (vv.88-142); canto VI (vv.49-75); canto X (vv.22-108); canto XIII (vv.1-78); canto XV (vv. 22-99); XIX; XXVI (55-142); XXXIII (1-90) Purgatorio: canto VI (vv.72-151)

 Giovanni Boccaccio La vita . L’Elegia di Madonna Fiammetta. Il Decameron. Il proemio; le dichiarazioni di poetica dell’autore e il pubblico; la peste e la cornice; la realtà rappresentata: il mondo mercantile e cittadino e la cortesia; le forze che muovono il mondo: la fortuna, l’amore; la molteplicità del reale; il Decameron e la Commedia; gli oggetti e l’azione umana. Dal Decameron: Ser Ciappelletto; Lisabetta da Messsina; Andreuccio da Perugia; Federigo degli Alberighi; Frate Cipolla

 L’Umanesimo La corte; il mito della rinascita; la visione antropocentrica; la scoperta della prospettiva storica; la filologia e la scienza umanistica; gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica. I caratteri dell’edonismo umanistico. Lorenzo de’ Medici: Il trionfo di Bacco e Arianna

Modulo per genere. Il poema epico-cavalleresco I cantari cavallereschi. Matteo Maria Boiardo e L’Orlando innamorato Ludovico Ariosto. La vita. L’Orlando furioso. Le fasi della composizione; la materia del poema; il pubblico; i principali fili narrativi; il motivo dell’inchiesta; lo spazio e il tempo nel Furioso; dal romanzo all’epica; il significato della materia cavalleresca; lo straniamento e l’ironia; Dall’Orlando Furioso: canto I; la follia di Orlando; Astolfo sulla luna

Modulo di scrittura: Analisi del testo, riassunto, recensione, relazione, commento, tema, tipologie A-B-C 

Attività e testi: 

Lezione frontale, dialogata e analisi dei testi svolta con la guida dell'insegnante. Tematizzazione dei testi. Schemi e mappe concettuali per favorire l'apprendimento dei nuclei fondamentali dei contenuti

Lavoro di gruppo: Certamen petrarchesco: ogni gruppo scrive un sonetto sul modello di Petrarca; segue votazione del vincitore

Visione del podcast su Franca Viola

Visione del film Come eravamo di S. Pollack e recensione

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria "I classici nostri contemporanei", vol.1, edizione nuovo esame di Stato con Antologia della Divina Commedia, ed. Paravia.

Milano, 7 giugno 2024

L’insegnante Gli studenti

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
berzuini.alessandra
Data ultima modifica: 
31/05/2024 - 20:11