Tu sei qui

Terza C - Lingua e cultura latina | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza C
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Lingua e cultura latina
Docente: 
Feroldi Roberto
Programma svolto
Contenuti: 

DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

  • L'ellenizzazione della cultura romana e la nascita della letteratura latina.
  • La difesa dell'identità culturale romana.
  • L'apertura verso la cultura greca: il "circolo scipionico".
  • I generi della letteratura latina delle origini.
  • Prima della letteratura: memoria culturale e oralità.
  • I carmina religiosi.
  • Laudationes funebres, carmina convivalia e triumphalia.
  • Le forme preletterarie teatrali (i Fescennini, i ludi scaenici, la satura e la fabula Atellana). 
  • I primi documenti scritti (epigrafi, iscrizioni pubbliche, iscrizioni private).
  • Gli Annales Maximi.
  • Le leggi delle XII Tavole.
  • La letteratura delle origini: Appio Claudio Cieco e la nascita dell'oratoria; Livio Andronico, il teatro e l'epica; Gneo Nevio e il poema-epico storico.
  • PLAUTO: biografia, il genere della commedia, la commedia attica, il corpus delle commedie plautine, le trame delle commedie, le commedie del servus callidus, la commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci, i rapporti con i modelli greci, il teatro come gioco. Analisi dei passi "Una lettera d'addio", "La scommessa", "Il servus come poeta", "Lo spettacolo va in scena" dallo Pseudolus; "L'avaro", "La pentola o la figlia", dall'Aulularia.
  • TERENZIO: biografia, la commedia e i rapporti con i modelli greci, il purismo lessicale, la costruzione degli intrecci, i personaggi e il messaggio morale (il tema dell'educazione dei figli, l'humanitas, la gentilezza, il relativismo etico). Analisi dei passi "Un nuovo modello di convivenza", dall'Andria; "Il tema dell'humanitas", da "Il punitore di sé stesso"; "Due modelli educativi a confronto", "La finta conversione di Demea", "Un finale problematico", dagli Adelphoe.
  • LUCILIO: la vita e l'opera, la satura, i temi e i caratteri delle satire, la lingua, il pubblico e la poetica.

DALL'ETA' DEI GRACCHI ALL'ETA' DI CESARE

  • CATULLO: biografia, il genere della lirica, i poetae novi e gli influssi della poesia alessandrina, il liber catulliano (la struttura, la dedica a Cornelio Nepote, i temi), la poesia d'amore per Lesbia, i carmina docta (cenni). Analisi dei carmina 1 ("La dedica a Cornelio Nepote"), 51 ("L'altro come un dio"), 5 ("Viviamo e amiamo"), 2 ("Il passerotto di Lesbia"), 109 ("Promessa d'amore"), 72 ("Amare e voler bene"), 85 ("Odi et amo").
  • CESARE: biografia, il genere letterario dei Commentarii, il De bello Gallico e il De bello civili (struttura e contenuto, gli intenti dell'autore e l'attendibilità storica, la lingua e lo stile). Analisi del brano "L'incipit dell'opera", dal De bello gallico.

LINGUA LATINA

Ripresa e ripasso degli elementi morfo-sintattici studiati nel biennio, sulla base dei testi analizzati. In particolare ripresa dei verbi volo, nolo, malo, fero, eo, il CUM narrativo, la proposizione finale, la proposizione infinitiva, la proposizione volitiva.

 

Attività e testi: 

Lezione frontale.

Lezione partecipata, con approfondimento delle tematiche incontrate nei testi d'autore.

Esercizi di lettura, traduzione e analisi di testi d'autore.

Strumenti di verifica: interrogazione su più argomenti, domande su grammatica e sintassi, verifica scritta con domande di lingua e letteratura.

Libro di testo: G. Garbarino, L. Pasquariello, "Vivamus", volume unico, ed. Paravia.

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
feroldi.roberto
Data ultima modifica: 
29/05/2024 - 18:40