Tu sei qui

Terza N - Scienze Naturali | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza N
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Scienze Naturali
Docente: 
Veber Daniela
Programma svolto
Nel trimestre consolidamento e approfondimento delle conoscenze di base della chimica, modelli atomici e configurazione elettronica; nel pentamestre le unità didattiche su legami, acidi e basi e redox.
Contenuti: 

Nel trimestre

CONOSCENZE: CONSOLIDAMENTO E APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA

  • Gli stati di aggregazione della materia: I passaggi di stato
  • Elementi, composti e sostanze pure
  • Miscugli omogenei ed eterogenei: caratteristiche e metodi di separazione
  • La concentrazione delle soluzioni: concentrazioni percentuali
  • Numero atomico e numero di massa
  • La scrittura delle formule chimiche
  • Teoria atomica della materia e le leggi ponderali
  • Bilanciamento delle reazioni chimiche e concetto di mole.
  • Massa atomica e massa molecolare.

CONOSCENZE: MODELLI ATOMICI E CONFIGURAZIONE ELETTONICA

  • La natura elettrica della materia: Scoperta delle proprietà elettriche
  • Le particelle subatomiche e il modello nucleare
  • I modelli atomici di Thomson e Rutherford
  • Ioni, isotopi e le trasformazioni del nucleo: Concetto di energia nucleare
  • Cenni sulla natura ondulatoria e corpuscolare della luce e il modello atomico di Bohr
  • Cenni al modello quantomeccanico e ai livelli di energia
  • Il modello atomico a orbitali e le regole di riempimento degli orbitali

COMPETENZE:

Saper descrivere i diversi stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato con riferimento all’acqua. Conoscere le caratteristiche di un elemento della tavola periodica e le leggi ponderali. Saper bilanciare una reazione chimica. Conoscere le particelle subatomiche degli atomi e i modelli atomici ipotizzati. Saper descrivere la configurazione elettronica di un atomo secondo il modello ad orbitali.

 

Nel pentamestre

LA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE

  • Calcolo della molarità

LA TAVOLA PERIODICA

  • Un ordine tra gli elementi: Il sistema periodico di Mendeleev
  • Tavola periodica e periodicità delle proprietà: Volume atomico e raggio atomico; Energia di prima ionizzazione e affinità elettronica; Elettronegatività; Carattere metallico
  • La tavola periodica degli elementi e la loro classificazione: Metalli, non metalli e semi metalli
  • Configurazione elettronica secondo la notazione di Lewis: Come si formano i legami

I LEGAMI CHIMICI

  • La regola dell’ottetto e i legami tra gli atomi: Il legame ionico; Il legame covalente puro, polare e dativo
  • Il legame metallico
  • Legami chimici e proprietà delle sostanze

LE FORZE INTERMOLECOLARI E LE PROPRIETÀ DELLE SOSTANZE

  • Sostanze polari e apolari

REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

  • Le reazioni redox: Concetto di ossidazione e riduzione; Concetto e calcolo del numero di ossidazione

NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONALE

  • Composti binari: Ossidi acidi e basici; Idruri; Sali idracidi
  • Composti ternari: Idrossidi; Ossiacidi

COMPETENZE: Saper calcolare la molarità di una soluzione. Conoscere le principali caratteristiche della tavola periodica degli elementi. Saper rappresentare la configurazione elettronica di un elemento secondo la notazione di Lewis e disegnare una molecola secondo la regola dell’ottetto e le tipologie di legame. Conoscere il concetto di sostanza polare e apolare. Saper calcolare il numero di ossidazione di un elemento all’interno di una molecola e saper assegnare il nome ad un composto binario o ternario secondo la nomenclatura IUPAC o tradizionale.

Per Educazione Civica (contenuti e obiettivi sul programma specifico): prevenzione e sicurezza in laboratorio.

Attività e testi: 
  • Verifica dei prerequisiti. Brainstorming per sondare le conoscenze pregresse degli allievi riguardanti gli argomenti da trattare. Eventualmente intervento di revisione dei concetti fondamentali richiesti.
  • Lezioni frontali e partecipate accompagnate dalla visione di video didattici e documentari, e dall’utilizzo di piattaforme per una didattica interattiva digitale.
  • Svolgimento di esercizi in classe alla lavagna e a casa.
  • Verifica costante delle attività di studio e degli esercizi svolti a casa
  • Esperienze di laboratorio con elaborazione di relazioni sugli esperimenti svolti

Strumenti

  • Libro di testo adottato: "Chimica. Dall’alba della chimica alle molecole della vita" (terza edizione)  Autori: Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Ed. Zanichelli.
  • Schede fornite dalla docente e caricate sul registro elettronico.
Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
veber.daniela
Data ultima modifica: 
28/05/2024 - 17:30