Terza E - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Terza E
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Panichi Alessandro
Programma svolto
Trimestre
Contenuti: 

La nascita della filosofia in Grecia.

Che cos’é la filosofia. Le condizioni storiche e politiche che hanno favorito la nascita della filosofia: la democrazia delle colonie. Il ruolo della scrittura ed il superamento della oralità nella cultura filosofica. Il nesso tra filosofia e scienza: la generalità della domanda filosofica. Il nesso tra filosofia, mito e religione: l'apertura al dialogo della filosofia. Esiodo come rappresentante della cultura pre-filosofica.

La scuola ionica e la ricerca dell’”archè”.

Il concetto di “archè” ed il problema dell’essere. La physis come sfondo d'essere dell'esistente. Il significato di essere ed esistente nella filosofia presocratica. Le posizioni di Talete, Anassimandro ed Anassimene. Le categorie filosofiche di panteismo, ilozoismo e monismo. Lettura del frammento DK12B1; le interpretazioni cosmologiche ed etico-politiche.

Eraclito ed il problema del divenire nella filosofia greca.

La distinzione tra svegli e dormienti. La dottrina dei contrari. Il concetto di “logos”. Il residuo naturalistico nella filosofia di Eraclito: il fuoco come archè. Lettura dei frammenti DK22B1-2-8-31-60-67-89-80-89-111-114.

Parmenide ed il passaggio dalla cosmologia all’ontologia.

La radicalizzazione del concetto eracliteo di logos. I sentieri della ricerca secondo Parmenide. Il concetto di “essere” parmenideo e la deduzione delle sue caratteristiche; l’identificazione di essere e pensiero ed il concetto occidentale di verità. Il mondo dell’apparenza e dell’opinione; Zenone di Elea ed i paradossi contro il divenire e la molteplicità.

I filosofi pluralisti

Il problema del “salvataggio del mondo fenomenico”. La distinzione tra monisti e pluralisti. Democrito e l’atomismo filosofico;le categorie filosofiche di meccanicismo, determinismo e causalismo; la condanna dantesca di Democrito nell'Inferno; la dottrina della conoscenza e l’etica degli atomisti

La Sofistica.

Le caratteristiche generali della Sofistica; l’Atene periclea ed il nuovo contesto politico-sociale democratico. La Sofistica tra filosofia e retorica: l'arte della parola. Il relativismo protagoreo: l’uomo come misura di tutte le cose; il razionalismo debole di Protagora; le categorie filosofiche di umanismo e fenomenismo. Il “nichilismo” di Gorgia: insussistenza, inconoscibilità, incomunicabilità dell’essere; le categorie filosofiche di scetticismo metafisico e gnoseologico. 

Attività e testi: 

Lezione frontale e dialogata

"La Meraviglia delle idee", Massaro -Paravia-

Pentamestre
Contenuti: 

Socrate e la filosofia come ricerca.

Il rifiuto della ricerca naturalistica. La “questione socratica” ed il problema delle fonti del pensiero di Socrate; il problema teoretico e filologico del "non scritto" socratico;  il rapporto Socrate-Sofistica e l'interrpretazione di Aristofane. La riabilitazione del concetto di verità e l'interpratazione aristotelica di Socrate come "scopritore del concetto". La duplice valenza del "dia-logos" socratico. I momenti del dialogo socratico: il non-sapere, l’ironia, la maieutica. La scoperta dell’anima; la virtù come scienza dell’anima; unicità ed insegnabilità della virtù; il nesso tra virtù e felicità; i paradossi dell’etica socratica:; le categorie di razionalismo morale e intellettualismo etico; il problema della colpa e della responsabilità etica. Il processo a Socrate; l’accusa; le cause storiche e politiche del processo; il significato della morte di Socrate.

Platone.

La vita ed il rapporto con Socrate. Il significato “politico” della filosofia platonica. La forma dialogica delle opere platoniche ed il suo significato; il rapporto tra filosofia e mito. La svolta ontologica della dottrina platonica ed il superamento del concetto di verità come "omologhein". La teoria delle idee; la genesi della dottrina; il concetto di “idea platonica”; il rapporto tra le idee e le cose. La categoria di "dualismo ontologico". La dottrina della conoscenza; la teoria dell’anamnesi; il problema dell’anima e la sua immortalità. Il tema dell’Eros nel Simposio: la distinzione tra amore celeste ed amore terrestre ed il significato filosofico dell’amore. La Repubblica; la dottrina dello stato ideale ed il concetto di giustizia; le degenerazioni dello stato; il problema dell’educazione nello stato ideale; la tripartizione dell’anima; i gradi della conoscenza e l’educazione del filosofo; il “mito della caverna” ed il suo significato filosofico.

Aristotele.

Il rapporto con Platone: analisi della rappresentazione di Raffaello della "Scuola di Atene". La critica al dualismo ontologico e la rivalutazione del mondo sensibile; la struttura unitaria e gerarchica della realtà. Il concetto di filosofia e l’idea di “metafisica” in Aristotele. Il problema della molteplicità dei significati dell’essere e la dottrina della sostanza. La dottrina delle quattro cause. La dottrina del divenire: il significato della sostanza come atto e potenza e come forma; dio come motore immobile.

Attività e testi: 

Lezione frontale e dialogata

"La Meraviglia delle idee", Massaro -Paravia-  Vol.1

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
panichi.alessandro
Data ultima modifica: 
27/05/2024 - 17:52