Quarta O - Filosofia | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” - MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quarta O
Indirizzo di studio: 
Liceo Musicale e Coreutico (sez. musicale)
Materia: 
Filosofia
Docente: 
Quattrocchi Graziella
Programma svolto
Trimestre - Pentamestre
Contenuti: 

1. Umanesimo e Rinascimento: L'età moderna, l'Umanesimo e lo studio delle humanae litterae. L'approccio filologico alla cultura classica. La diffusione del latino e la circolazione delle idee. Il Rinascimento: dalla lezione degli antichi... al dinamismo della società civile. La riforma protestante e il libero esame delle Scritture. La riscoperta di Platone e di Aristotele. L'Accademia platonica di Firenze. Padova e la tradizione aristotelica. Le fasi della filosofia moderna.

2. La filosofia della natura di Giordano Bruno: La visione del cosmo. La dissoluzione della cosmologia aristotelica. Vita ed opere. L'infinito, l'immanente e il panteismo. L'esaltazione della tecnica e dello spirito d'iniziativa dell'uomo. Il desiderio di conoscenza e l'unione con la natura.

3. Montaigne e la ricerca di un nuovo equilibrio spirituale: L'analisi di sé, La vulnerabilità della condizione umana, La descrizione disincantata dell'uomo, Vita ed opere, La critica dell'antropocentrismo, La prospettiva relativistica, Civiltà e barbarie, I limiti del sapere umano, L'educazione alla morte. 

4. La rivoluzione scientifica: Galilei e Bacone. I caratteri e lo scenario della rivoluzione scientifica. La nascita della scienza "quantitativa". Gli aspetti peculiari della nuova scienza. Tra scienza e magia: continuità e rottura. Il ruolo dell'astronomia. Teoria geocentrica e teoria eliocentrica. Le grandi tappe della rivoluzione astronomica.

5. Galilei: la nascita della scienza moderna. La novità della posizione di Galileo. Gli studi e le scoperte astronomiche. La condanna e l'abiura. Vita ed opere. La critica al "principio di autorità". Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. Il ruolo dell'esperimento. La visione quantitativa dell'universo. Qualità oggettive e soggettive.

6. Bacone: Il potere della scienza. L'esaltazione della scienza moderna. Vita ed opera. Il nuovo contesto culturale. La critica alla tradizione e alla superstizione. La lotta ai pregiudizi e la teoria degli idoli. La pars costruens del pensiero baconiano: il metodo induttivo. Le fasi del metodo. L'utopia scientifica. Bacone e il potere della scienza.

7. Cartesio e la ricerca del fondamento del sapere. Il progetto cartesiano. La formazione. I viaggi. Vita ed opere. Il periodo parigino e il trasferimento in Olanda. Gli ultimi anni. modi e forme della scrittura cartesiana. L'importanza della ragione. Il problema del metodo. Le quattro regole del metodo cartesiano. Dubbio metodico e dubbio iperbolico. Il cogito. Il soggetto come essere pensante. Il razionalismo. Le idee e la loro causa. Il problema di Dio e della sua esistenza. Dall'esistenza di Dio alla verità del mondo. L'estensione dei corpi e la conoscenza scientifica. Il meccanicismo

8. Locke: la concezione dello Stato e l'affermazione della tolleranza. Il teorico del pensiero liberale. Stato di natura e contratto sociale. La proprietà privata. I principi fondamentali del liberalismo. La tolleranza religiosa e la separazione tra Stato e Chiesa. Ragione e fede.

9. L'Illuminismo e la nuova concezione della ragione. Che cos'è l'illuminismo. I presupposti culturali del movimento. La Francia come centro principale dell'illuminismo. Voltaire. Montesquieu e Rousseau. 

10. Kant e i nuovi compiti del pensiero: La figura particolare di Kant. La fase precritica e il risveglio dal sonno dogmatico. La vita e le opere di Kant. La fase del criticismo. La riflessione sul razionalismo. La polemica con l'empirismo. Il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura. L'esame critico della ragione. I giudizi del sapere scientifico. I giudizi sintetici a priori. La rivoluzione copernicana. Il concetto trascendentale. La struttura della Critica della ragion pura. L'Estetica trascendentale. Sensibilità. Spazio e tempo. L'Analitica trascendentale. Intelletto . Concetti empirici e concetti puri. Deduzione trascendentale, Io Penso. Fenomeno e noumeno. La Dialettica trascendentale. Il problema della morale nella Critica della ragion pratica Gli imperativi della ragione. Massima, imperativo ipotetico e imperativo categorico. Il problema estetico nella Critica del giudizio. Il giudizio estetico. Il sublime.  Il giudizio teleologico.

11. L'Idealismo o Romanticismo

12. Hegel: La formazione, Gli scritti giovanili, vita e opere, Il periodo di Jena, La ricerca di un metodo scientifico per la filosofia, Gli anni della maturità. I capisaldi del sistema hegeliano. La razionalità del reale, La coincidenza della verità con il tutto, La dialettica. La concezione dialettica della realtà e del pensiero. La fenomenologia dello spirito. Il significato dell'opera. La prima tappa della fenomenologia: la coscienza. La seconda tappa della fenomenologia: l'autocoscienza. La terza tappa della fenomenologia: la ragione.

 

 

Attività e testi: 

Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppi, lavori individualizzati.

Uso del manuale

Data immodificabilità contenuto: 
06/06/2024 - 23:00
Docente: 
quattrocchi.graziella
Data ultima modifica: 
22/05/2024 - 08:04