Tu sei qui

Quinta C - Scienze umane | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

2023-2024
Classe: 
Quinta C
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Scienze umane
Docente: 
Alessandro Panichi
Programma svolto

PEDAGOGIA

Modulo 1 L'attivismo pedagogico Le scuole nuove in Inghilterra. Cecil Reddie e la “new school” di Abbottsholm. R. Baden-Powell e lo scoutismo. L'attivismo in Italia. Rosa e Carolina Agazzi ed il rinnovamento della scuola materna. G. Pizzigoni e “La Rinnovata”.Il contributo di Pietro Pasquali: la valorizzazione della personalità infantile. L'attivismo statunitense. I presupposti teorici della posizione deweyana: pragmatismo ed evoluzionismo; la nuova concezione dell’educazione e del ruolo del docente; l’esperimento di Chicago. W.H. Kilpatrick e il “metodo dei progetti”. H. Parkhurst e il Dalton Plan. C.W. Washburne ed il concetto di educazione progressiva: la sperimentazione di Winnetka. L'attivismo scientifico europeo e la nuova concezione delle condizioni oggettive e soggettive dell'apprendimento. Decroly: i programmi di insegnamento, il metodo, il globalismo. M. Montessori: il ruolo dell’ambiente educativo e dei materiali didattici, il nuovo ruolo del docente e la concezione dell’apprendimento. Lettura da “La scoperta del bambino” pagg.54-55. Claparède ed il concetto di educazione funzionale.

Modulo 2 Teorizzazioni pedagogiche di matrice filosofica. La pedagogia marxista. Makarenko e il "collettivo"; le finalità dell'educazione e l'organizzazione didattica. Gramsci e la "pedagogia dello sforzo"; la reinterpretazione dei rapporti tra struttura e sovrastruttura ed il concetto di "egemonia culturale". L'attivismo idealistico. I presupposti filosofici del neoidealismo pedagogico. G. Gentile: la concezione della didattica e la sua risoluzione nella filosofia; la riforma degli ordinamenti scolastici e il suo impianto teorico. G. Lombardo-Radice e la concezione della didattica. 

Modulo 3 La psicopedagogia statunitense e la riflessione pedagogica contemporanea. Il comportamentismo di Watson, Skinner; lo sfruttamento a fini educativi del condizionamento classico ed operante; la struttura lineare del processo di insegnamento/apprendimento e la comparsa del concetto di recupero. Lo strutturalismo pedagogico di Bruner; il contesto storico dello strutturalismo e la conferenza di Woods Hole; il concetto di operazione mentale, i tipi di operazione e la ridefinizione dell'oggetto e della struttura del processo di insegnamento/apprendimento in termini di spirale. Il passaggio dalla centralità del programma alla programmazione: Bloom “mastery learning”e le tassonomie di obiettivi; Gagnè e i "tipi di appendimento". Guilford ed il modello multidimensionale dell'intelligenza. Wertheimer e la psicologia della forma; pensiero convergente e divergente. Morin e la pedagogia della complessità. 

Modulo 4 Contesti formali, non formali ed informali dell'educazione. I caratteri della scuola e i differenti tipi di richiesta al sistema scolastico. La crisi della scuola ed il concetto di riforma scolastica. La scuola in prospettiva mondiale ed europea; la centralità della conoscenza nella società del futuro nei rapporti UE sull’educazione; il concetto di educazione permanente e la didattica per competenze nel Consiglio UE di Lisbona. Le agenzie educative e formative sul territorio ed il loro ruolo

Modulo 5 Critica della scuola e pedagogie alternative Rogers e la pedagogia non direttiva; l'apprendimento significativo ed il ruolo nuovo del docente. Don Lorenzo Milani. La centralità dell’educazione linguistica. La critica al classismo della scuola italiana. L’esperienza di Barbiana

 

SOCIOLOGIA

Modulo 1 Le strutture sociali: norme, istituzioni, organizzazioni. Le norme sociali; definizione e tipizzazione. Le istituzioni sociali e le loro funzioni; i concetti di status e ruolo; la storicità delle istituzioni. Le organizzazioni sociali e la loro struttura; burocrazia e disfunzioni burocratiche. 

Modulo 2 La devianza e il controllo sociale. La devianza come problema sociale. Le teorie sociologiche di origine della devianza: le teorie subculturaliste, funzionaliste e la “labelling theory”. Le forme e gli strumenti del controllo sociale. Le istituzioni totali. Aspetti sociologici del sistema penale; le diverse concezioni della pena. 

Modulo 3 Le strutture sociali: la stratificazione. La stratificazione sociale. La nozione sociologica di stratificazione e le sue diverse forme. Le teorie della stratificazione: marxismo, Weber, funzionalismo e teorici del conflitto. Le dinamiche della stratificazione sociale; la mobilità sociale e la sua tipizzazione. I concetti di povertà assoluta e relativa; l’approccio contemporaneo al problema della “nuova povertà”. Gli approcci multidimensionali al problema della povertà.

Modulo 4 Il potere e la politica Il concetto di potere in sociologia. L’analisi foucaultiana e le dimensioni “macro” e “micro” del potere. L’analisi weberiana del potere e la teoria degli idealtipi del potere legittimo. Lo stato moderno: il passaggio dall’assolutismo alle forme di legittimazione democratica del potere; il rapporto tra democrazia e libertà. Lo stato totalitario nell’analisi di H.Arendt. Lo stato sociale ed il concetto di “welfare”; relazione tra stato sociale e concezioni della libertà “positiva” e “negativa”. Le forme di partecipazione politica; il concetto di opinione pubblica.

Modulo 5 Sociologia della comunicazione Il concetto di "industria culturale" nella Scuola di Francoforte; breve storia dei mass media; la teorizzazione di M. McLuhan: il "villaggio globale", "il medium è il messaggio"; la teorizzazione di U. Eco; la rivoluzione digitale ed i suoi limiti; algoritmi e polarizzazione. 

Modulo 6 Scuola e società. Il concetto di scolarizzazione dalla scuola di élite alla scuola di massa. Le funzioni sociali della scuola. Scuola e democrazia:. La scuola dell’inclusione; fenomenologia dei fenomeni di esclusione: disagio, disadattamento e svantaggio educativo; la risposta istituzionale: dalla legge 104/92 alla normativa sugli studenti BES. L'educazione interculturale

Modulo 7 Salute e società L’oggetto della sociologia della salute: disease, sickness e illness. Il tema della disabilità e della diversabilità; la natura relazionale dell’handicap. La malattia mentale e la sua storia nell’epoca moderna. La “cura morale” e il paradigma organicistico della psichiatria. La stigmatizzazione della malattia psichica La rivoluzione psichiatrica e la legge 180/78. La diluizione dei confini di salute e malattia. 

Modulo 8 La globalizzazione. Il concetto di complessità come chiave di interpretazione del fenomeno della globalizzazione; la globalizzazione dal punto di vista storico; globalizzazione economica: aspetti positivi e negativi; la globalizzazione politica; la globalizzazione culturale. 

Docente: 
panichi.alessandro
Data ultima modifica: 
11/05/2024 - 16:56
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00