Tu sei qui

Quinta D - Latino | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quinta D
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
Latino
Docente: 
Matteo Mazzucchi
Programma svolto

1) LA DINASTIA GIULIO CLAUDIA

-Introduzione storica e culturale con particolare riferimento ai regni di Claudio e Nerone.

Lucano

-Vita e opere

- Il Bellum civile: la struttura generale dell'opera, il confronto con l'Eneide di Virgilio, il sistema dei personaggi, la figura di Cesare, Pompeo e Catone.

-Lettura in traduzione italiana e analisi dei seguenti brani:

a) Proemio;

b) Ritratto di Cesare e Pompeo;

c) Il bosco sacro di Marsiglia;

d)Sesto Pompeo e la strega Erichto;

e) La morte di Pompeo; 

Petronio

-Introduzione generale alla vita, con particolare riferimento al problema relativo alla sua precisa identificazione storica;

-Lettura del brano di Tacito che descrive la morte di Petronio

-Introduzione al Satyricon, con particolare riferimento al genere letterario di appartenenza e al confronto con il romanzo erotico greco;

-Lettura in traduzione italiana e analisi dei seguenti brani:

a) L'inizio della cena di Trimalcione (cap. 28-29);

b) Il comportamento di Trimalcione nei confronti dei suoi schiavi. L'arrivo delle prime portate al pranzo di Trimalcione. (cap. 30-31)

c) L'ingresso di Trimalcione in scena (cap. 32-33-34-35)

d) Lo schiavo "Trincia" (cap. 36)

e) La moglie Fortunata (cap.37)

f) La descrizione delle ricchezze di Trimalcione (cap.38)

g) La bottiglia infrangibile (cap.51)

h) La matrona di Efeso (cap.111-112)

i) Il racconto dell'uomo lupo

l) Il racconto delle streghe

 

Seneca

-Vita e opere. Introduzione generale alla filosofia stoica e al genere della diatriba cinico-stoica;

-Lettura in traduzione italiana e analisi della descrizione della morte di Seneca tratta dagli Annales di Tacito;

-Il De brevitate vitae: Introduzione generale all'opera e lettura in traduzione italiana della prima parte dell'opera.

- I trattati De ira di Seneca: introduzione generale all'opera e lettura e analisi di diversi piccoli brani particolarmente significativi con particolare riferimento alla figura di Caligola;

-Introduzione al dialogo De providentia e al De vita beata;

- Le Epistulae morales ad Lucilium: introduzione generale all'opera;

-La schiavitù nel mondo romano e il suo utilizzo all'interno della cultura romana e nel mondo moderno: la cosiddetta "sindrome della capanna dello zio Tom";

-Lettura e analisi della Epistula 47 di Seneca dedicata al tema della schiavitù;

-I giochi gladiatori nell'antica Roma: origine dei giochi e loro funzionamento.

-Lettura e analisi della Epistula 7 dedicata alla condanna dei giochi gladiatori;

-Il teatro di Seneca come metodo adoperato da Seneca per mostrare gli effetti negativi dell'ira e delle altre passioni; L'Ercole sul Monte Eta;

2) L'EPOCA DEI FLAVI E DEGLI ANTONINI

-Introduzione generale alla storia e alla cultura di questo periodo;

Tacito

-Introduzione generale alla vita e al pensiero dell'autore

-Le opere minori di Tacito: la Germania, l'Agricola, il Dialogus de oratoribus. 

-Il discorso di Calgaco tratto dal De vita et moribus Iulii Agricolae.

-Le Historiae: introduzione generale all'opera e lettura in traduzione italiana e analisi dell'introduzione generale dell'opera;

-Gli Annales: introduzione generale all'opera e lettura in traduzione italiana e analisi dell'introduzione generale dell'opera e dei brani relativi alla morte di Claudio, all'omicidio di Britannico e di Agrippina;

Apuleio

-Introduzione generale alla vita e al pensiero dell'autore, con particolare riferimento alla filosofia medio-platonica, alla magia e alle religioni misteriche presenti nell'impero romano in età tardo-antica;

-Introduzione al De magia

-Introduzione generale alle Metamorfosi, con particolare riferimento al suo significato esoterico e alla favola di Amore e Psiche; Lettura di alcune novelle relative alle streghe tratte dall'opera e il brano della trasformazione di Lucio in asino; L'epifania di Iside nel libro XI.

 

 

 

 

Docente: 
mazzucchi.matteo
Data ultima modifica: 
06/05/2024 - 19:07
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00