Tu sei qui

Quinta M - FILOSOFIA | 2023-2024

Logo Repubblica italiana
LICEO STATALE “CARLO TENCA” ‐ MILANO
P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D
Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano
Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306
C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D
Email: mipm11000d@istruzione.it  – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

Programma svolto

2023-2024
Classe: 
Quinta M
Indirizzo di studio: 
Liceo delle Scienze Umane
Materia: 
FILOSOFIA
Docente: 
Taverna Massimo
Programma svolto

Filosofie post-hegeliane. Problematiche teoretiche e pratiche nell'età contemporanea. Crisi delle certezze metafisiche hegeliane:

Schopenhauer: la duplice prospettiva sulla realtà: il mondo come rappresentazione; il mondo come Volontà; le vie di liberazione dal dolore; confronto tra Leopardi e Schopenhauer.

Marx: la teoria di Marx sulla religione; il concetto di "alienazione"; "valore d'uso" e "valore di scambio" di una merce; la "forza-lavoro" come "merce speciale"; il concetto di "plusvalore"; la rivoluzione teorizzata da Marx; la rivoluzione senza violenza teorizzata, invece, da Herbert Marcuse. Marx, Nietzsche e Freud come i tre "maestri del sospetto" (P. Ricoeur).

Kierkegaard: cenni sulla vita di Kierkegaard; la vita dell'uomo come il campo del possibile e della scelta; concezione del peccato originale dal punto di vista luterano, quindi impossibilità della scelta, e dunque il nascere dell'angoscia; il concetto di angoscia in Kierkegaard; l' "aut-aut" (Enten-Eller): "vita estetica", "vita etica"; "vita religiosa".

Nietzsche: cenni sulla vita di Nietzsche: "apolllineo" e "dionisiaco" in La nascita della tragedia; il pensiero di Nietzsche in quella che secondo Nietzsche stesso è la summa del suo pensiero: i primi tre libri del Così parlò Zarathustra: rivalutazione dei sensi, del corpo, della nostra "terrestrità"; l' "oltreuomo" (G. Vattimo) e le sue due virtù: la "verità - onestà" e la "creatività"; le tre "metamorfosi dello spirito": cammello, leone, fanciullo; il tema della "morte di Dio" nelle sue due diverse versioni: del'uomo folle nella Gaia scienza, e del colloquio con l'eremita all'inizio del Così parlò Zarathustra; il tema dell' "eterno ritorno dell'identico" secondo l'interpretazione di Gianni Vattimo, Il soggetto e la maschera. Nietzsche e il problema della liberazione (1974): la valenza etica, più che cosmologica, del tema dell' "eterno ritorno". Con lettura di passi dal "Così parlò Zarathustra": in particolare: il "Prologo di Zarathustra", il "Discorso delle tre metamorfosi", "Sui dispregiatori del corpo", "Di antiche tavole e nuove", "Della virtù che dona".

Temi e problemi della filosofia del Novecento:

Freud e la psicoanalisi: ho ripreso i concetti principali di quanto avevo svolto in quarta nelle lezioni di Scienze Umane.

La fenomenologia di Husserl:  Il valore della scienza nell'esistenza umana; la fenomenologia come "ritorno alle cose stesse"; la fenomenologia come un guardare le cose "come se le vedessimo per la prima volta"; l'epoché fenomenologica; la "rifuzione eidetica"; la meraviglia; il "mondo della vita".

L'epistemologia dal Circolo di Vienna a Karl Rhaimund Popper e al dibattito epistemologico postpopperiano: Kuhn, Lakatos, Feyerabend, Laudan; trattando del Neopositivismo, si è svolto per cenni il Positivismo di Comte; cenni sul Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. In particolare: la ricerca del "criterio di demarcazione" tra scienza e non-scienza nel neopositivismo del Circolo di Vienna; Carnap e le proposizioni della metafisica come prive di senso; il "principio di verificazione"; la sua aporia: "il principio di verificazione non è verificabile"; il principio della "falsificabilità" proposto da Popper, che fu "l'opposizione ufficiale" al Circolo di Vienna; l'aporia presente nella rivalutazione popperiana della metafisica e nel "principio di falsificabilità" come principio metafisico; Kuhn e La struttura delle rivoluzioni scientifiche; il Contro il metodo di Feyerabend; i "programmi di ricerca" di Lakatos; le "tradizioni di ricerca" di Lerry Laudan.

Il pensiero politico: Hannah Arendt: in particolare: le tesi di Le origini del totalitarismo e La banalità del male.

CLIL: è stato svolto nelle mie ore dalla Prof.ssa Daniela Anselmi:

1. Presentation of different types of text and tools: semplified, using scaffolding, integrated and academic. Revision of some topics of the posthegelian philosophy: marxism and positivism. 2. Philosophy regarding progress and society: Marx and Engels. “Manifesto of the Communist Party”: introduction and Chapter IV. Video and exercises. 3. Philosophy regarding progress and society: Positivism of the XIX century. Comte and the law of the three stages. Brain storming, discussion, exercises. 4. Philosophy of the Science. Neopositivism: main features and the differences with Karl Popper. Epistemology of the XX century in comparison. Schedule about Kuhn, Lakatos, Feyerabend. 5. Nietzsche and Heidegger: continuity and differences. Heidegger’s resolute Dasein. Short texts and questions.

Docente: 
taverna.massimo
Data ultima modifica: 
30/04/2024 - 21:18
Data immodificabilità contenuto: 
13/05/2024 - 23:00