Il 27 marzo scorso, durante una densa mattinata di studio dedicata alla forza della parola e al ruolo dell’intellettuale, Cecilia Lucarini, Veronica Mura, Fabiola Pauletti e Aurora Vettorato, allieve della classe 2H, hanno ottenuto un importante riconoscimento nell’ambito del concorso letterario “Leggere il Novecento”, promosso dal Liceo Leone XIII di Milano in collaborazione con la libreria Lirus. Le studentesse, dopo aver approfondito il tema proposto dal bando del concorso, cioè una riflessione a partire da un classico del ‘900, quale Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, e la lettura di un’opera significativa della contemporaneità, Appunti per un naufragio di Davide Enia, si sono distinte per un elaborato da loro presentato, frutto di una ricerca originale e di un progetto condiviso.
Ci rallegriamo con tutti gli studenti che hanno colto l’occasione del concorso letterario per confrontarsi su temi che chiamano in causa la coscienza di ogni individuo, e riportiamo con piacere la motivazione della giuria, presieduta dal Prof. Gianpaolo Pignatari:
L’elaborato affronta con originalità le implicazioni sociopolitiche della mafia, e si muove sulla doppia simbologia: oscurità e luce, mutuata dal titolo del romanzo di Sciasci a sia dalla citazione di Shakespeare, qui diventata eponima: “Come la civetta quando il giorno compare”.
Liceo Statale 'Carlo Tenca'
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.